MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

I film dell’estate/2

Milano, 25.7.2016
 
L’estate al cinema può essere una occasione per gustarsi la visione di opere passate come delle meteore durante l’anno e riscoperte dalla programmazione oppure per programmare qualche serata divertente visionando film comunque non banali. In questa seconda parte vediamone alcuni.
 
Iniziamo consigliando un titolo uscito appunto in occasione della stagione estiva: Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini della cinquantenne regista americana Rebecca Miller. La regista, poliedrica artista, pittrice e scrittrice figlia di Arthur Miller,  dalla produzione cinematografica limitata  ma interessante, ha vinto premi importanti tra i quali  il ‘Cinematography Award’ ed il premio della giuria al Sundance Film Festival. La brillante commedia segue le vicende di Maggie, una insegnante madre di un bambino avuto da un antropologo  che ha lasciato la moglie senza rompere però i legami. Quando l’amore di Maggie va in crisi lei cercherà comunque di salvare l’unione dei due con un piano per rimettere insieme la coppia  Si tratta di una commedia che entra di diritto nel genere “rimatrimonio” che il cinema americano ha frequentato spesso con commedie brillanti e sentimentali. Qui  l’imprevedibilità dei rapporti sentimentali è reso molto bene ed i personaggi ben curati. Il ritmo scorrevole, i dialoghi arguti e ricercati ne fanno una delle proposte interessanti per l’estate.
 
Rimanendo nel genere commedia la programmazione ha riscoperto un film uscito a marzo: Il condominio dei cuori infranti una commedia surreale diretta da Samuel Benchetrit ed interpretata da Isabelle Huppert, Gustave Kervern e Valeria Bruni Tedeschi. Ambientato nella banlieue parigina il film immagina che un astronauta americano precipiti sul tetto di un condominio ed è l’occasione per descrivere le relazioni con coloro che vi abitano, una umanità varia descritta con grande tenerezza e compassione. Una classica commedia sociale con un misto di malinconia che pur nel degradato ambiente che descrive  trova storie meravigliose. Un film emozionante anche se, come hanno rilevato molti, il titolo italiano è fuori luogo in quanto non traduce l’originale  “Aspalthe” che ben illustra il degrado nel quale il film è ambientato.
 
 
 
Dalla commedia al dramma per consigliare Sole alto diretto dal croato Dalibor Matanic, una delle sorprese del festival di Cannes. Il film descrive la tragicità di un amore nel contesto del clima di guerra dei Balcani quando una coppia di giovani (lei serba e lui croato) si innamorano e decidono di lasciare i loro paesi. Al ritorno nelle rispettive case nel 2011 ritornano i conflitti ed il clima di odio portato dalla guerra degli anni 90. Si tratta di un film originale che sceglie di raccontare tre episodi che si svolgono, a 10 anni di distanza, negli stessi paesi nel frattempo sconvolti dalla guerra, dai suoi lutti e dalla disperazione che essa ha portato. Un grande film sulla discriminazione ma anche sulle conseguenze che essa porta senza mai entrare nella dimensione utopica e peccare di retorica. Insomma l’occasione per utilizzare le visioni estive per rivisitare i problemi della contemporaneità.
 

 

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021