MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Il museo di Margaret

Milano, 19.3.2015
 
REGIA: Mort Ransen SCENEGGIATURA: Mort Ransen, Gerald Wexler FOTOGRAFIA: Vic Sarin MONTAGGIO: Rita Roy MUSICHE: Milan Kymlicka INTERPRETI: Helena Bonham Carter, Peter Boretski, Kate Nelligan, Kenneth Welsh, Clive Russell, Craig Olejnik, Andrea Morris PRODUZIONE: Malofilm Communication – Ranfilm/Imagex/Tele-Action/Skyline DISTRIBUZIONE: Malofilm Communication (1998)  DURATA: 117 Min
E’ il 1940. Il villaggio di CapeBreton in Nuova Scozia vive in simbiosi con quella miniera che è insieme fonte di vita e di lutto per le famiglie del posto. Dopo aver perso padre e fratello nelle viscere della terra ed aver trasformato la propria casa in una sorta di reliquiario, la giovane Margaret MacNeil ha preso una decisione solenne: meglio lo zitellaggio che legarsi ad un uomo costretto a rischiare la vita sottoterra per il pane… Scelta eccentrica per chi vive in un paese di minatori: ma quando incontra Neil, un suonatore di cornamusa dai modi gentili, cede alla sensibilità ed al fascino dell’uomo. La loro è un’unione felice, ma un destino crudele è in agguato: perso il lavoro e consumati i risparmi, a Neil non resta che scendere nel “tunnel” con gli altri…
 
Unico film arrivato in Italia del regista e sceneggiatore canadese, Il museo di Margaret è il racconto sulle vicende di una ragazza che vive la drammaticità della presenza della miniera e del lavoro che uccide e dove la morte è diventata la norma.
 
La critica
Tratto da “Il museo dei minatori di Glace Bay” e altri racconti di Sheldon Currie, sceneggiato dal regista con Gerald Wexler, ambientato nell’isola di Cape Breton (Nuova Scozia) sull’Atlantico alla fine degli anni ’40, quando le miniere di carbone erano l’unica risorsa di vita: come Margaret MacNeil (H. Bonham Carter), figlia e nipote di minatori, sposò il gigantesco Neil Currie (C. Russell, m 1, 97), musicista, poeta e bevitore e come visse felice fino al giorno in cui anch’egli andò a lavorare sotto terra. Una bella storia di amore e di morte con gli attori giusti, struggenti melodie gaelichecompetente e tradizionale professionismo da un regista televisivo. La spiegazione, scozzesi e irlandesi, paesaggi suggestivi, messa in immagini con  del titolo avviene, a sorpresa, nel terribile, delirante, polemico epilogo. Molti premi canadesi e internazionali (tra cui due al Festival di San Sebastian 1997) al film e alla sua ottima protagonista. (M. Morandini)

 

Anni Quaranta in un paesino della Nuova Scozia. Margaret ha costruito un suo personale museo-reliquiario con i ricordi di tutti i familiari morti in miniera. Quando si innamora di un suonatore di cornamusa pretende che le prometta che non entrerà mai in miniera. Non sarà così e la tragedia si ripresenterà. Un Helena Bonham Carter perfettamente in parte consente a Ransen di fare un film come non se ne vedono più da tempo, drammatico e commovente al punto giusto. (Giancarlo Zappoli – Mymovies)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021