MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Ospiti

Milano, 4.3.2016

REGIA: Matteo Garrone  SCENEGGIATURA: Matteo Garrone, Attilio Caselli
FOTOGRAFIA: Marco Onorato  MONTAGGIO: Marco Spoletini MUSICHE: Banda Osiris INTERPRETI: Gianni Di Gregorio, Paolo Sassanelli, Maria Ramirez, Paola Rota, Corrado Sassi, Pasqualino Mura, Julian Sota, Llazar Sota PRODUZIONE: Matteo Garrone per Archimede Srl DISTRIBUZIONE: Pablo DURATA: 78 Min
 
A Roma Ghini e Gherti, due giovani albanesi tra loro parenti, lavorano in un ristorante che organizza anche mostre di pittura e fotografia. Con l’aiuto del proprietario del locale, trovano una stanza per dormire nella casa di Corrado, giovane un po’ sconclusionato che abita ai Parioli e fa il fotografo. Un giorno, davanti alla casa di Corrado, Gherti conosce Lino, un sardo che per trent’anni ha fatto il portiere in quello stabile ed ora è stato licenziato a causa degli strani comportamenti della moglie. Ormai un po’ fuori di testa, la donna ad un certo punto scompare e, dopo qualche giorno, Lino teme che possa essere lei la sconosciuta trovata annegata sulla spiaggia di Sabaudia. Intanto tra Gherti e Ghini, diversi per carattere, la convivenza diventa difficile, e Gherti alla fine lascia la stanza e il lavoro. Corrado si offre di accompagnare Lino a Sabaudia. Arrivano tutti e quattro insieme, e Lino confessa di avere il terrore dei cadaveri e di non poter procedere al riconoscimento della salma. Delega perciò Gherti che, dopo un po’, torna indietro e fa a Lino un gesto di consolazione. Il giorno dopo, Corrado decide di andare alla propria imbarcazione, attraccata in porto e conduce con sé i due ragazzi. Insieme si allontanano verso l’alto mare.
Raccontando la storia di due cugini albanesi Garrone costruisce una specie di continuazione di “Terra di mezzo”,  dove all’aspetto documentaristico si associa una maggiore narrazione sugli immigrati “stranieri a se stessi”. Un invito allo spettatore a confrontarsi con il tema immigrazione purtroppo limitato da dialoghi spesso retorici.
 
LA CRITICA
Minimalismo visivo ma anche di creatività, che non aiuta la sincera volontà di presentare il problema dell’integrazione con uno stile a mezza strada tra la fiction e il documentario. (Giancarlo Zappoli – MyMovies)
“Il racconto ha un andamento da film sperimentale, il ritmo è frammentario, il taglio delle immagini è documentaristico: voci e volti sono colti dal vero, quasi di nascosto. Nella regia povera e immediata traspare qualche compiacimento. Il film è ispirato sul piano civile da una positiva voglia di comprensione e di apertura.” (‘Segnalazioni Cinematografiche’, volume 127, 1999)

 

Il taglio del secondo film di Garrone (“Terra di mezzo”) è esistenziale più che sociologico; il malessere di Gheni e Gherti, pur così diversi tra loro, non è tanto dell’immigrato, ma di chi è “straniero a sé stesso”, condiviso dagli altri due personaggi italiani. “Il film funziona soprattutto nei momenti di stallo in cui la macchina da presa osserva i vuoti, le pause, i silenzi …” (Michele Marangi). Quando passa a un discorso esplicito, scade a sceneggiato televisivo. (M. Morandini)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021