MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Primo (s)bilancio di un’estate anomala

Milano, 25.8.2014
 
Estate non brillantissima al cinema con poche uscite significative e la riproposizione, dal punto di vista qualitativo, dei film della stagione dei quali abbiamo già trattato. I film da multisala come Dragon Trainer od Hercules si sono attestati su incassi sufficienti mentre le rassegna estive hanno sofferto della stagione insolitamente piovosa. Sono comunque  proseguite con buon successo le programmazioni di film come  Smetto quando voglio e Grand Budapest Hotel
 
Gran Budapest Hotel, uscito ad aprile, ha dimostrato una buona tenuta con incassi quasi pari a quanto ha prodotto negli Usa. Wes Anderson, un regista oramai di culto per i cinefili, non si adatta mai alle mode e presenta sempre personaggi eccentrici nelle sue storie, spesso parodistiche. Grand Budapest Hotel è una favola pacifista (è infatti dedicato allo scrittore  Stefan Zweig messo all’indice dai nazisti) che parla di tolleranza e racconta come il direttore dell’hotel, finito in prigione, potrà avvalersi dell’amicizia del giovane portiere immigrato Zero. Film  elegante che viaggia nel tempo in un’epoca nella quale la mitteleuropa era al centro della storia. Curiose, come al solito, le scelte stilistiche del regista sia per quanto riguarda i formati della proiezione che per la linearità e perpendicolarità dei movimenti di macchina.
 
 
 
 
Altri film di un certo interesse hanno goduto di una tenuta estiva. Da segnalare ad esempio la commedia nera norvegese In ordine di sparizione girata dal regista Hans Petter Moland. Ambientata in un piccolo villaggio racconta una serie di morti (appunto in ordine di sparizione) dovute alla criminalità locale dedita al traffico della droga. Splendida l’ambientazione tra le nevi nordiche e gli aspetti sociologici che danno un’immagine dei paesi scandinavi inusuale anche attraverso aspetti divertenti. Insomma un’opera in sintonia con le ultime tendenze delle produzioni “gialle” di quei paesi che hanno conquistato anche letterariamente una fetta di pubblico.
 
 
 
 
 
 
Qualche altro titolo da segnalare resta nel cassetto; vedremo di parlarne la prossima settimana.
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021