MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Labour Film Festival – 26 settembre 2011

Lunedì
26 settembre 2010
dalle ore 20 –
Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto
San Giovanni (Mi)


Ore 20. Per la sezione Labour.short, proiezione di Salvatore,
di Bruno e Fabrizio Urso.

SALVATORE (Italia, 2010 – 14 minuti)

 

Labour Film Festival - 26 settembre 2011

Alfio
e Maria non hanno un lavoro fisso, sono precari. Alfio, con una vecchia auto, va ogni mattina al porto a comprare il pesce da rivendere
al dettaglio. Non ha una licenza, è un abusivo. Maria lavora in un’azienda di confezionamento di posate di plastica, le fanno annualmente
dei contratti a tempo determinato ma sa di non avere certezze del domani. Maria scopre che non le rinnoveranno il contratto perché
è incinta. Nonostante Alfio faccia di tutto per risollevare Maria, non riesce da solo a mantenere se stesso e la propria compagna.
Entrambi dovranno prendere delle decisioni per migliorare la propria esistenza.

 

Ore 20.15. Per la sezione Labour.doc, proiezione
di Anche noi. La terra non era la nostra terra, di Giovanni Panozzo.

Interviene alla proiezione il regista, Giovanni Panozzo.

ANCHE
NOI. LA TERRA NON ERA LA NOSTRA TERRA 
(Italia, 2011 – 23 minuti)

Labour Film Festival - 26 settembre 2011

Il
documentario è un viaggio nella memoria di tre generazioni di emigranti italiani, nella città di Stoccarda e nella regione del Baden
Wurttenberg, una delle più ricche e industrializzate della Germania. Nei racconti dei protagonisti si ritrovano le difficoltà, i successi
e le contraddizioni ancora presenti nell’ormai quarantennale processo di integrazione nel mondo del lavoro, nella scuola e nella società
tedesca e si evidenzia il ruolo e la funzione sociale che il sindacato tedesco ha svolto negli anni. Sullo sfondo le grandi aziende
dell’auto della regione, la Daimler e la Porsche ed il più importante sindacato metalmeccanico del mondo, la Ig Metall.

 

Ore
21.15.

Per la sezione Labour.film, proiezione di Hai paura del buio, di Massimo Coppola.

HAI PAURA DEL BUIO (Italia, 2010 – 90 minuti)

Labour Film Festival - 26 settembre 2011

Bucarest
è una metropoli molto diversa da come la si immagina, così come Eva, vent’anni, dolce e orgogliosa come un’eroina della nouvelle vague,
è molto diversa dall’idea che abbiamo delle “immigrate” rumene. Eva esce dalla fabbrica per l’ultima volta – non le hanno rinnovato
il contratto – e decide che è giunto il tempo di partire. La sua meta è Melfi, sperduto paese dell’entroterra meridionale italiano,
noto per l’enorme insediamento della FIAT che, come uno spazio ritagliato da un altro tempo e un altro mondo, seziona i campi neri,
definendo con essi una cicatrice aperta tra la civiltà contadina e quella postindustriale. Trovata ospitalità da Anna, una sua coetanea
che lavora alla Fiat, Eva inizia a seguire un gruppetto di donne, poi tra queste ne sceglie due, infine una sola. Eva diviene la sua
ombra, ne spia ogni movimento, ne conosce alla perfezione abitudini e occupazioni. Eva decide che è tempo di affrontare la sua preda
in un faccia a faccia drammatico, un gioco al gatto e al topo in cui è torturatore spietato e vittima inerme al tempo stesso.

 

TRAILER “Hai paura del buio”

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021