MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Labour Film Festival – 29 settembre 2011

Giovedì
29 settembre 2010
dalle ore 20 –
Cinema Rondinella, viale Matteotti 425, Sesto
San Giovanni (Mi)


Ore 20. Per
la sezione Labour.short, proiezione di L’ultimo rimasto in piedi, di Ugo Capolupo.

L’ULTIMO
RIMASTO IN PIEDI 
(Italia,
2002 – 14 minuti)

 

Labour Film Festival - 29 settembre 2011

Requiem per l’industria
siderurgica italiana, docufiction in forma di elegia sugli ultimi istanti di vita dell’Italsider di Bagnoli, le acciaierie sorte ad
inizio ‘900, emblema dello sviluppo e poi della crisi dell’acciaio, luogo di lavoro e di vita per le famiglie degli operai, rivissuto
attraverso i ricordi di un ingegnere collezionista di reperti. Un senso del tempo – degli uomini e cinematografico – preciso, attori
più veri del vero. La cinepresa trasmette fedelmente umori e palpiti di un mondo al tramonto.

 

 

 

Ore 20.15. Per la sezione Labour.doc, proiezione
di La svolta La Svolta. Le donne contro l’Ilva, di Valentina D’Amico.

LA SVOLTA. DONNE CONTRO L’ILVA (Italia, 2009 – 60 minuti)

Labour Film Festival - 29 settembre 2011

A
Taranto ci sono donne combattive (mogli, madri, lavoratrici) che vogliono spezzare il bastone dell’illegalità e dell’arroganza. Vogliono
mettere fine all’impunità che mortifica la propria dignità, uccide i propri mariti e i propri figli, mina la propria salute. Donne
che si ribellano, oggi, contro quella che a Taranto e per Taranto è stata da sempre considerata una salvezza, da qualche tempo il peggiore
dei mali. L’Ilva. L’Ilva è la più grande acciaieria d’Europa che, insieme all’aumento annuale dei profitti, detiene il primato nazionale
di morti sul lavoro (180 dalla prima apertura dei cancelli) e d’inquinamento dell’ambiente (il 92 % della diossina nazionale). Il documentario
La Svolta. Donne contro l’Ilva racconta la battaglia di sei donne. Con loro si ripercorrono
decenni di sconvolgimenti socio-economici e ambientali di una città che forse oggi ha trovato il coraggio di reagire contro la fabbrica.

 

 

 

 

TRAILER
“La svolta. Le donne contro l’Ilva”

 

Ore
21.15.

Per la sezione Labour.film, proiezione di Debito d’ossigeno di Giovanni Calamari.

Interviene
alla proiezione il regista, Giovanni Calamari.

DEBITO
D’OSSIGENO
(Italia, 2009
– 70 minuti)

 

 

Labour Film Festival - 29 settembre 2011

 

Questo
film-documentario racconta come una ragazza madre di Legnano e una famiglia di Torino affrontano il rischio della perdita di lavoro.
Fulvia, 37 anni, romana, vive nella provincia milanese col figlio di otto anni e campa con i contratti a termine che riesce a trovare
(più che altro nei call center). Daniele, 45 anni , sua moglie Sabrina, 40 anni, anche loro con un figlio all’asilo, si trovano con
un mutuo da pagare nel bel mezzo di una ristrutturazione aziendale di cui ignorano l’esito: licenziamento o riassunzione.



 

 

 

 

 

TRAILER “Debito d’ossigeno”

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021