MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

La responsabilità solidale nel contratto di appalto

Milano, 22.9.2017

L’Art 29 del decreto legislativo 276/03 è stato recentemente riformulato, sia per l’intervento del D.L. 25/2017 sia della più recente Legge 49/2017.

In sintesi, in caso di appalto di opere o di servizi, il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l’appaltatore, nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto.

È stata invece eliminata la responsabilità solidale per il versamento all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente.

La norma interessa solo i committenti privati e non le pubbliche amministrazioni rispetto alle quali le relative regole sono contenute nel codice degli appalti.

La responsabilità solidale non si applica qualora il committente sia una persona fisica che non esercita attività di impresa o professionale.

Cosa e chi coinvolge obbligo solidale

La responsabilità solidale tutela:

– i lavoratori subordinati per il pagamento di retribuzione e Tfr, nonché dei relativi contributi e premi;

– i collaboratori coordinati e continuativi e, per i contratti in essere fino al 25 giugno 2015 e ancora operanti, gli associati in partecipazione e i collaboratori a progetto, in relazione e ai compensi e ai relativi contributi dovuti alla gestione separata.

La vigenza dell’art. 1676 del codice civile permette però ai lavoratori di recuperare i loro crediti anche oltre il limite dei 2 anni. Infatti è possibile proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l’appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda. Il limite per farlo è quello prescrizionale di 5 anni. Tuttavia il credito è tutelato non integralmente (come per l’art. 29, del D.Lgs. 276/2003), ma solo entro l’importo del debito del committente verso l’appaltatore.

L’obbligo solidale non si estende infine ai lavoratori autonomi che sono tenuti in via esclusiva all’assolvimento dei relativi oneri.

La legge regolamenta in modo esplicito il regime di responsabilità solidale nella somministrazione. L’utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali, salvo il diritto di rivalsa verso il somministratore (art. 35, D.Lgs. n. 81/2015 ).

Per ottenere le retribuzioni non ricevute, il lavoratore può avvalersi del supporto della Cisl e rivalersi in modo indifferenziato verso i soggetti coobbligati entro il limite prescrizionale di 5 anni.

La responsabilità solidale del committente nel contratto di trasporto non è automatica ma è dipendente dalla mancata verifica della regolarità contributiva precedentemente all’instaurazione del contratto.

Il ruolo della contrattazione

La legge n. 49/2017 non ha violato la competenza dei contratti collettivi nazionali, sottoscritti da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore, sulla possibilità di inserire disposizioni nei dei contratti che possono individuare metodi e procedure di controllo e di verifica della regolarità complessiva degli appalti. Ha abrogato la facoltà di deroga da parte degli stessi contratti collettivi nazionali sui termini di Legge.

Tuttavia, è giusto ricordare che resta la possibilità che su questo aspetto intervengano i contratti collettivi di prossimità previsti dall’art. 8, legge n. 148/2011, purché ne siano rispettate le relative condizioni, prima fra tutti il rispetto delle regole costituzionali e quelle derivanti da norme, accordi o trattati internazionali.

Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021