MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sentenza – Andare anche oltre il Dvr, se serve per evitare infortuni

Milano, 11.2.2021


Andare anche oltre il Dvr, se serve per evitare infortuni. E’ quanto ha sancito la IV Sezione Penale della Corte di cassazione con la recente  sentenza n. 4075/21 , depositata il 3 febbraio, che ha inserito un principio che assume notevole rilevanza in quanto fa comprendere ancora di più la posizione di garanzia del datore di lavoro ai fini della sicurezza sul lavoro.
La sentenza sostiene che il datore di lavoro ha il dovere di porre in essere ulteriori cautele per evitare il rischio di infortuni, a prescindere dal contenuto del documento di valutazione del rischio di cui all’articolo 28 del Dlgs n. 81/2008.
I fatti oggetto di ricorso davanti alla Corte di legittimità si riferiscono alle sentenze di condanna in primo e secondo con cui un datore di lavoro è stato condannato in quanto responsabile di un grave infortunio occorso ad un proprio dipendente apprendista.
In breve i fatti. L’imputato si è posizionato sulla cabina ascensore per svolgere un intervento di manutenzione. Poiché non riusciva a compiere da solo l’operazione necessaria aveva chiesto al lavoratore (apprendista) di portarsi anche lui sul tetto della cabina per la quale non era stato adottato il sistema di ancoraggio alle relative guide mediante apposito paranco in quanto non disponibile il giorno dell’infortunio. Cabina che era poi precipitata fino al piano terra causando l’infortunio in questione.


La difesa del datore di lavoro, secondo cui non poteva esserci responsabilità di quest’ultimo atteso che lui stesso operava in prima persona sottoponendo anche sé stesso al rischio derivante dall’omessa predisposizione di misure prevenzionali, non è stata accolta dalla Cassazione in quanto la circostanza non mutava i suoi doveri nei confronti della sicurezza dei lavoratori da lui dipendenti.
Allo stesso modo, non è stata favorevolmente considerata la circostanza che il documento di valutazione del rischio non contemplasse il rischio specifico connesso alla riparazione di ascensori in cui vi fosse stata la necessità di lavorare sul tetto della cabina come piano di lavoro e derivante dal pericolo di precipitazione della cabina stessa, presidi che il datore di lavoro, comunque, aveva l’obbligo di porre in essere.
Né è stata ritenuta causa esimente da responsabilità la circostanza che, come nel caso di specie, il documento della sicurezza non avesse previsto specificamente tale rischio in quanto è obbligo del datore di lavoro adottare le idonee misure di sicurezza relative ad un rischio non contemplato, così sopperendo all’omessa previsione, in violazione degli articoli 17 e 28 del Testo unico, allorché sanciscono l’obbligo di valutare “tutti i rischi”.


Sentenza 04075 21 Corte SupremaDownload
Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021