MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Libro – La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi

Di Guido Baglioni

Milano, 3.7.2018

Da oltre un ventennio assistiamo alla vasta ripresa del dibattito sulla disuguaglianza. La novità è che non ci si limita a considerare il classico divario della condizione umana, ma si è aggiunta una specifica attenzione, acuita dalla crisi, sulla situazione dei paesi ricchi. Con questa espressione facciamo riferimento ai paesi collocati nella parte superiore del globo, dalla California al Giappone; che hanno sempre avuto o hanno regimi politici democratici e, raggiungendo un notevole grado di benessere. Come dimostra il loro Pil pro capite.
Al loro interno le differenze sono notoriamente marcate. Se prendiamo l’indice di Gini, che esprime con 0 una situazione di perfetta uguaglianza e con 1 una situazione opposta, ossia perfetta disuguaglianza individuale, possiamo conoscere, fra altri, questi dati (2015): Svezia e Norvegia 0,24, Danimarca e Olanda 0,26, Germania 0,29, Francia e Giappone 0,31, Italia 0,33, Regno Unito 0,35, Stati Uniti 0,37.
La disuguaglianza non è sempre economicamente e socialmente negativa e comprende in primo luogo le diversità e le qualità degli individui e dei gruppi. Essa risulta negativa o ingiustificata quando la ricchezza si concentra vistosamente e convive con quote cospicue di povertà. Essa si manifesta come povertà assoluta se riguarda la popolazione che non dispone di risorse sufficienti per far fronte alle necessità quotidiane minime; come povertà relativa se riguarda la popolazione che dispone di risorse inferiori al 50-60% del reddito mediano e, quindi, varia in relazione al contesto di riferimento.
Nei paesi ricchi, in Italia più che in altri, le due povertà corrispondono a circa il 20% della popolazione, mentre nel passato, i poveri erano la grande maggioranza.
La disuguaglianza, di cui normalmente si parla, è la disuguaglianza economica, quella che attiene al reddito ed al patrimonio. Essa è la più importante ed incisiva ma non comprende tutto lo spazio del fenomeno. Bisogna allora parlare di altre disuguaglianze, quelle economico-sociali, che comprendono gli stili di vita, la durata dell’esistenza, la libertà politica, la salute e l’istruzione, i consumi ed il tempo libero. Ebbene queste disuguaglianze appaiono più tenui rispetto alla disuguaglianza economica, pensiamo, ad esempio, al sistema sanitario nazionale o alla diffusione di beni durevoli (dall’automobile al computer).
Considerando l’insieme del fenomeno, si può prevedere una riduzione nel futuro, soprattutto per la disuguaglianza economica?
Gli ostacoli sono molteplici, tra i quali: l’instabilità internazionale, problemi sociali enormi come quello migratorio, il divario fra tecnologia ed occupazione e differenti livelli di produttività, la crisi dei partiti socialdemocratici e/o riformisti, la diffusa scissione fra condizioni sociali e scelte elettorali. Inoltre, le politiche redistributive di contrasto alla povertà si scontrano in Italia con l’insidia del debito pubblico.
Non si può quindi prescindere dalla crescita economica, che va aiutata da scelte pubbliche e non solo affidata agli automatismi del mercato. Questa è la priorità che sembra meglio corrispondere alle aspettative dei gruppi sociali intermedi e di quelli svantaggiati; che temono l’insicurezza; hanno aspettative molto ampie nei confronti dell’azione politica; chiedono più posti di lavoro e buoni servizi piuttosto che colpire le minoranze privilegiate.
Tutto ciò non sarà in grado di ridurre la disuguaglianza economica, ma può offrire risorse preziose per una maggiore equità. (Guido Baglioni)

 

Guido Baglioni è professore emerito dell’Università di Milano-Bicocca. E’ presidente del Cesos (Centro di studi economici, sociali e sindacali) di Roma. Con il Mulino ha già pubblicato: “Democrazia impossibile? Il cammino e i problemi della partecipazione nell’impresa” (1995), “Operai e ingegneri, cooperazione e partecipazione nel distretto industriale di Imola” (con M. Catino, 1999), “Lavoro e decisioni nell’impresa” (2001).

 

Scheda 

Guido Baglioni
La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi

Editore: Il Mulino (Maggio 2018)
ISBN: 978-88-15-27833-3
Pagine: 208
Prezzo: euro 21,50

Print Friendly, PDF & Email
PIU' INFORMATI
BiblioLavoro
Conquiste del lavoro
Documenti
Libri
Newsletter
Pubblicazioni, studi e ricerche
Rassegna stampa
Spettacoli

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021