Milano, 21.12.2016

Nel quadro di questa significativa evoluzione, molte sono le domande “aperte”: come fare a “leggere” i bisogni dei lavoratori? È meglio fare da sé o mettersi in rete con altre imprese? Chi sono gli attori che popolano questo nuovo scenario? Quale ruolo possono giocare i sindacati? Facendo leva su percorsi di analisi sviluppati attraverso una serie di ricerche sul campo, il libro illustra i punti di forza e gli elementi di criticità delle molte esperienze sviluppatesi negli ultimi anni in Italia, per provare a orientarsi in un settore che si sta oggi trasformando in un vero e proprio mercato.
Luca Pesenti è ricercatore di Sociologia generale nella facoltà di Scienze Politiche e sociali dell’università Cattolica di Milano, dove insegna Soggetti, regole e strumenti del welfare e Sistemi di welfare comparati. Già componente della Commissione nazionale d’indagine sull’esclusione sociale (Cies) per il triennio 2010-2012, attualmente è direttore delle ricerche e componente del comitato scientifico dell’Osservatorio Donazione farmaci presso la Fondazione Banco farmaceutico. Svolge attività di consulenza, ricerca e formazione per istituzioni pubbliche, centri di riferca e formazione e soggetti privati profit e non profit.- Tra le sue pubblicazioni: Verso un nuovo welfare, locale e plurale (2012), Politiche sociali e sussidiarietà (2008), e Food Poverty, Food Bank. Aiuti alimentari e inclusione sociale (con Giancarlo Rovati, 2015).
La scheda
Luca Pesenti
Il welfare in azienda
Imprese smart e benessere dei lavoratori
vitaepensiero©2016
ISBN: 978-88-343-3240-5
Pagine: 118
Prezzo: 12 euro