MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Appello per una nuova Europa

Milano, 19.9.2016
 
 
 
 
 
 
 
 
Appello per una nuova Europa
Le richieste di 177 organizzazioni sociali e sindacali europee ai leader dell’Ue
 
«L’Europa è a un bivio, e il futuro della cooperazione europea e i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società e il modo in cui vogliamo essere visti dal resto del mondo. Riguarda il futuro del nostro pianeta e il tipo di Europa in cui i nostri figli cresceranno. La crisi attuale mette in evidenza l’urgenza di riflettere su questioni fondamentali: come possiamo garantire che il progetto europeo recuperi la sua promessa di pace, democrazia e solidarietà? Come può l’Europa lavorare per il suo popolo?».
 
Inizia così l’appello Una nuova Europa per le persone, il pianeta e per la prosperità globale lanciato da 177 organizzazioni sociali e sindacali europee (tra cui la Confederazione europea dei sindacati – Ces) in occasione del Consiglio europeo di Bratislava del 16 settembre.
 
Osservando come «troppe persone in tutta Europa sono insoddisfatte e deluse dall’Ue e si sentono lontane dalle sue istituzioni e politiche», le Ong europee segnalano che in tutta Europa «esistono anche gruppi di politici impegnati, sindacati, comunità e organizzazioni pronti ad agire per un’Europa rinnovata». Ciò può avvenire solo attraverso l’unità, si sottolinea nell’appello: «Insieme, siamo in grado di plasmare un’Europa globale, aperta, giusta, sostenibile e che lavori per le persone di ogni età, estrazione sociale e nazionalità».
 
Ma, si chiedono gli esponenti dell’Europa sociale organizzata, da dove partire per costruire «l’Europa che vogliamo e di cui abbiamo bisogno?».
 
Ecco di seguito le priorità individuate da estensori e firmatari dell’appello rivolto ai capi di Stato e di governo e alle istituzioni dell’Ue.
 
Rifiutare soluzioni populiste
 
Nel momento in cui le persone cercano risposte, euroscetticismo e nazionalismo, intolleranza e disinformazione stanno vincendo sull’idea di cooperazione, umanità e solidarietà.
 
Affrontare le sfide insieme
 
Molte delle sfide che attendono l’Europa – quali le disuguaglianze, il cambiamento climatico, l’esaurimento delle risorse naturali e un’economia globale che avvantaggia un numero ristretto di persone – possono essere meglio affrontate tutti insieme, piuttosto che singolarmente da ogni Paese.
 
Combattere per un’Europa sociale sostenibile, per le persone e per il pianeta
 
Questa visione è definita nell’Agenda delle Nazioni Unite del 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui al centro dello scenario ci sono la salute ed il benessere delle persone, la giustizia sociale, la protezione dell’ambiente, la democrazia e la trasparenza. C’è bisogno di un’Europa che miri a migliorare le condizioni di vita di tutti.
 
Impegnarsi per un’Europa migliore, non per meno Europa
 
La tendenza attuale a indebolire le istituzioni dell’Ue e a ridurre le tutele per le persone ed il pianeta in nome della “deregulation” non è la risposta. Servono iniziative europee nuove e avanzate per offrire vantaggi tangibili alle persone e per riconquistarne la fiducia. Questo include una forte tutela ambientale, azioni significative sul cambiamento climatico ed uno sforzo comune per accogliere e integrare i migranti.
 
Ascoltare e coinvolgere
 
I leader dell’Ue, i primi ministri, i presidenti, le personalità e i parlamentari, devono ascoltare ed essere coinvolti attivamente con i cittadini di ogni età ed estrazione sociale per capire e rispondere meglio alle preoccupazioni e per proporre una nuova visione positiva dell’Europa.
 
Perorare la causa per l’Europa
 
C’è bisogno di un dialogo autentico, democratico ed inclusivo sul futuro dell’Europa, e su come l’Ue possa fornire benefici tangibili per i cittadini europei. Le nostre organizzazioni sono pronte a svolgere un ruolo attivo in questo dialogo, e a lavorare ancora più duramente per sostenere la causa dei benefici che il lavoro comune ha portato finora ai cittadini europei e dei valori sui quali questa Unione si fonda.
 
Juncker: «Subito al lavoro per un’Europa migliore»
 
La necessità di un’Europa migliore, richiamata dalle organizzazioni sociali e sindacali europee, è stata al centro anche del discorso sullo Stato dell’Unione 2016 pronunciato di fronte all’aula di Strasburgo dell’Europarlamento dal presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, il 14 settembre scorso. Esortando tutte le istituzioni dell’Ue e tutti gli Stati membri ad assumersi le proprie responsabilità, Juncker ha ammonito: «Smettiamola con la solita storia che il successo è nazionale mentre il fallimento è europeo, altrimenti il nostro progetto comune non sopravviverà».
 
Dagli elevati livelli di disoccupazione e di disuguaglianza sociale alla massa ingente di debito pubblico, dall’enorme sfida dell’integrazione dei rifugiati alle minacce più che concrete alla sicurezza interna ed esterna, «ogni singolo Stato membro è stato colpito dalla perdurante crisi che caratterizza i nostri tempi» ha dichiarato Juncker, osservando però amaramente come «mai prima d’ora ho visto così tanta frammentazione, e così poca condivisione nella nostra Unione». Per questo, ha sottolineato, i prossimi dodici mesi saranno «di cruciale importanza per dare vita ad un’Europa migliore: un’Europa che protegge, che preserva il modo di vivere europeo, che dà forza ai cittadini, che difende al proprio interno e all’esterno, e che si assume responsabilità». Urge dunque mettersi al lavoro, ha concluso il presidente della Commissione, per non lasciare in eredità «un’Unione che si disgreghi nella discordia, un’Unione che ha dimenticato il proprio passato e che non ha una visione del futuro».
 
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021