MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Ces: il piano d’azione per i prossimi anni

Il 14° Congresso della Ces ha lanciato un nuovo contratto sociale per l’Europa

Milano, 27.5.2019

Riforma della politica economica dell’Ue, del bilancio e dell’Unione monetaria europea per promuovere la giustizia sociale, gli investimenti favorevoli all’occupazione, la crescita sostenibile e una tassazione equa e progressiva. Inoltre, completa attuazione dei 20 principi del pilastro europeo dei diritti sociali adottato dall’Ue nel 2017, tra cui la parità di genere, le pari opportunità, il diritto a retribuzioni eque e il diritto all’istruzione, alla formazione e all’apprendimento permanente. Sono alcuni degli obiettivi rilanciati dal 14° Congresso della Confederazione europea dei sindacati (Ces), svoltosi nei giorni 21-24 maggio 2019 a Vienna, in Austria, cui hanno preso parte oltre 600 delegati sindacali nazionali di circa 90 organizzazioni sindacali nazionali di 38 Paesi europei e 10 federazioni sindacali settoriali europee. Il Congresso, che ha rieletto Luca Visentini segretario generale ed eletto Laurent Berger presidente della Ces, ha adottato alcuni documenti chiave tra cui il Manifesto di Vienna e un Programma di azione Ces 2019-2023. «La missione per il prossimo mandato sarà quella di combattere gli attacchi alla democrazia e alla tolleranza e di andare oltre la Commissione Juncker nel promuovere la giustizia sociale, posti di lavoro di qualità e salari più alti in tutta l’Ue» ha affermato il rieletto segretario generale Visentini, aggiungendo: «Continueremo a premere sull’Ue per affrontare in modo proattivo l’azione per il clima, la digitalizzazione e l’automazione in modo che nessuno rimanga indietro».

Un contratto sociale rinnovato per l’Europa

Il movimento sindacale, ha affermato la Ces, ha la responsabilità di difendere la democrazia e il modello sociale europeo, insieme ai risultati più importanti del secolo scorso quali la pace e i diritti umani, i diritti dei lavoratori, i diritti sociali e ambientali, le condizioni di vita e di lavoro eque e paritarie, compresi servizi pubblici e sistemi educativi di qualità. Questo soprattutto alla luce del «momento cruciale» che sta vivendo l’Europa, spiega il Manifesto: «Gli effetti della globalizzazione non regolamentata, della crisi economica e dell’austerità; le trasformazioni nell’economia e nel mercato del lavoro a causa dei cambiamenti climatici, della digitalizzazione e dell’automazione; gli attacchi ai diritti dei lavoratori e dei sindacati e al modello sociale europeo; la crescita delle disuguaglianze all’interno e tra i Paesi; il problema della migrazione, che spesso crea discriminazione e sfruttamento; l’ascesa del sovranismo, delle forze nazionaliste, neofasciste e xenofobe che minacciano i diritti umani e sociali, mettendo a rischio i valori democratici dell’Ue», tutti elementi che, sostiene la Ces, «sollevano importanti preoccupazioni per il futuro dell’Europa e dei lavoratori europei».

Secondo la Ces serve un movimento sindacale «rinnovato e più forte», in grado di cambiare l’economia esistente e le politiche del mercato del lavoro, al fine di includere coloro che sono esclusi dai diritti e dalla protezione: «Donne, lavoratori giovani e precari, lavoratori autonomi e lavoratori di piattaforme, lavoratori nell’economia informale, migranti e lavoratori mobili, persone con disabilità o vittime di discriminazione, anche per orientamento sessuale e identità di genere. Il movimento sindacale europeo costruirà un’Europa più giusta per i lavoratori».

Ma soprattutto, sottolinea la Ces nel suo Manifesto, c’è bisogno di un contratto sociale rinnovato per l’Europa, che stabilisca la relazione tra tre diversi gruppi nella società: lo stato, il lavoro e il capitale. «Le istituzioni devono assumersi la responsabilità di rafforzare l’economia sociale di mercato. Le aziende dovrebbero evitare di trarre profitto dal mercato unico e allo stesso tempo di indebolirlo sfruttando la manodopera o evitando di pagare tasse e contributi sociali» osserva la Ces.

Il piano d’azione del sindacato europeo

Per il conseguimento di questo nuovo contratto sociale per l’Europa la Ces lancia dunque un piano d’azione basato su alcuni punti principali:

1. Un protocollo di progresso sociale da inserire nei trattati e attuato attraverso la legislazione e le politiche dell’Ue.

2. Il rilancio di un piano straordinario per aumentare gli investimenti pubblici e privati nella creazione di posti di lavoro di qualità, servizi pubblici, beni pubblici e protezione sociale.

3. Riforma della governance economica dell’Ue per promuovere giustizia sociale, investimenti per l’occupazione, crescita sostenibile, tassazione equa e benessere.

4. Ricostruzione del modello sociale europeo, rafforzando e attuando i principi del pilastro europeo dei diritti sociali.

5. Rafforzare il dialogo sociale bipartito e tripartito a livello europeo, nazionale e settoriale, attraverso una legislazione rafforzata, politiche, accordi e finanziamenti.

6. Un partenariato per la contrattazione collettiva, per ottenere una convergenza verso l’alto di salari e condizioni di lavoro per tutti.

7. Maggiore impegno per l’uguaglianza di genere sul lavoro e nella società.

8. Gestire il cambiamento climatico, la digitalizzazione, l’automazione e la globalizzazione assicurando che nessuno sia lasciato indietro.

9. Riforma della legge sulla concorrenza, del diritto societario e della nuova legislazione in materia di due diligence e catene di approvvigionamento all’interno del mercato unico, nel pieno rispetto dei diritti sociali e sindacali.

10. Riforma della legislazione dell’Ue in materia di informazione e consultazione, migliorando la partecipazione dei lavoratori.

11. Definire il futuro del lavoro con i quadri giuridici dell’Ue per ridurre i rischi, estendere i diritti dei lavoratori e fermare il dumping sociale e salariale.

12. Legislazione europea per l’apprendimento permanente e il diritto alla formazione.

13. Agenda europea equa e sostenibile per migrazione, globalizzazione, commercio internazionale e politiche di vicinato, attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e delle convenzioni dell’Ilo.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021