MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Con la pandemia aumento di razzismo e discriminazione

La denuncia delle Agenzie internazionali in occasione della Giornata mondiale

Milano, 23.3.2021

La pandemia di Covid-19 e le misure adottate per contrastarla non hanno solo fatto emergere le disuguaglianze strutturali e le discriminazioni esistenti nelle nostre società, ma le ha addirittura peggiorate. Si osservano nuove forme di disuguaglianza e discriminazione, in particolare nell’accesso all’assistenza sanitaria, e si sono verificati attacchi contro minoranze etniche e religiose che hanno terrorizzato intere comunità. Inoltre, l’incitamento all’odio online si è diffuso ampiamente e ha avuto come obiettivo principale alcuni gruppi specifici, come i migranti, mentre le ricadute economiche della pandemia hanno aggravato le disuguaglianze, la stigmatizzazione e l’odio.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, il 21 marzo, i responsabili delle maggiori istituzioni per i diritti umani hanno lanciato l’allarme su come la pandemia ponga sfide senza precedenti per i governi, i sistemi sanitari e le società in generale, sostenendo che «per invertire la tendenza nel circolo vizioso del razzismo, della discriminazione e della povertà, sono fondamentali maggiori sforzi e una più stretta cooperazione». Secondo il direttore dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), Michael O’Flaherty, «anche prima della pandemia il razzismo e l’intolleranza persistenti hanno rovinato la vita di molte persone in tutta Europa. Il Covid-19 ha però ulteriormente esposto le divisioni nelle nostre società». Sottolineando come nessuna persona sia definita da un singolo tratto e che genere, età, posizione economica e sociale si combinino per moltiplicare l’impatto della discriminazione e dell’esclusione, il direttore dell’Agenzia dell’Ue per i diritti ha affermato: «Dobbiamo lavorare insieme alle persone colpite nella costruzione di società che si sforzano di rispettare i diritti umani di tutti in tutta la loro diversità. Solo con misure mirate possiamo affrontare il razzismo in tutta la sua complessità».

Colpiti maggiormente i gruppi più vulnerabili

A oltre un anno dalla sua comparsa, il Covid-19 rimane una seria sfida globale per la salute e i diritti umani, che ha toccato tutti i Paesi ed esacerbato le disuguaglianze già affrontate da molte minoranze e gruppi vulnerabili, come popolazioni indigene, migranti, rifugiati e richiedenti asilo. «Le sue conseguenze hanno avuto un impatto sui più vulnerabili a cui dovremmo prestare maggiore attenzione. Gli Stati dovrebbero proseguire i loro sforzi per affrontare i disparati effetti su minoranze e gruppi vulnerabili per quanto riguarda l’accesso a istruzione, servizi sanitari, occupazione, alloggio» ha affermato Yanduan Li, presidente del Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione razziale (Cerd). In un recente Rapporto, il Cerd ha riportato le prove di come la pandemia colpisca in modo sproporzionato individui e gruppi emarginati e più vulnerabili alla discriminazione razziale, in particolare persone appartenenti a comunità nazionali o etniche, a minoranze linguistiche e religiose, a popolazioni indigene, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, rom, apolidi. In tutto il mondo, osserva il Cerd, le persone appartenenti a minoranze e gruppi emarginati sono più vulnerabili alla pandemia innanzitutto per la maggiore esposizione al virus, perché spesso si trovano in condizioni di vita inadeguate, con accesso limitato ad acqua pulita e alle strutture igienico-sanitarie, all’assistenza sanitaria, ai farmaci, a servizi medici, sicurezza sociale e servizi sociali, condizioni che possono portare a tassi più elevati di contagio e mortalità.

«La pandemia espone ulteriormente e approfondisce le disuguaglianze strutturali che colpiscono i gruppi vulnerabili, sulla base di strutture e pratiche radicate di discriminazione ed esclusione» sostiene il Cerd, sottolineando come abbia inoltre un impatto socio-economico notevole su tali gruppi e minoranze, in particolare per quanto riguarda l’alloggio, l’occupazione, l’istruzione e la sicurezza economica in generale. Oltretutto, aggiunge il Rapporto dell’Agenzia Onu, «sia la pandemia che le risposte ad essa hanno esacerbato la vulnerabilità specifica di donne e ragazze, bambini e persone con disabilità, portando a forme di discriminazione multiple o intersecanti». Per le donne, in particolare, si è registrato un aumento delle forme di violenza domestica, sessuale, psicologica e fisica, mentre il loro impiego elevato nei settori informali, a basso salario e nei servizi hanno spinto molte donne più lontano dal mercato del lavoro e dalle opportunità di lavoro.

Questa maggiore vulnerabilità alla pandemia delle persone appartenenti a gruppi emarginati è poi accompagnato da un «significativo aumento della stigmatizzazione, etichettatura a capro espiatorio, che spesso si traduce in atti discriminatori e persino violenza contro gruppi e minoranze, in particolare contro le persone di origine asiatica e africana, i migranti, i Rom e coloro che sono considerati appartenenti a caste minori». Nel complesso, sostiene il Cerd, con la pandemia c’è stato un aumento della xenofobia, assimilando la diffusione del virus al comportamento di alcuni gruppi già soggetti a discriminazione razziale, anche attraverso l’uso di un linguaggio dispregiativo nella sfera pubblica diffuso attraverso i media.

Nuove varianti di razzismo

«Come il coronavirus, anche il razzismo è mutato e nuove varianti si sono sviluppate durante la pandemia. Tutti gli attori, politici e non, hanno bisogno di approfondire le sfide attuali per costruire un’Europa libera dal razzismo e un mondo libero dal razzismo. Devono affrontare con urgenza i nuovi rischi» ha dichiarato la presidente della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa, Maria Marouda. «Molti credono – ha aggiunto – che l’attuale crisi sanitaria globale abbia fornito loro carta bianca per manifestare atteggiamenti ostili nei confronti di gruppi e individui specifici per diversi motivi, che rispecchiano profondamente la dimensione intersezionale della discriminazione. Ciò porta a una maggiore polarizzazione sociale. Dobbiamo combattere la battaglia raggiungendo le vittime del razzismo e della discriminazione razziale, proteggendo coloro che le assistono e stabilendo solide strutture legali e politiche per rendere la non discriminazione e l’inclusione una realtà».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021