MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Una crescita più sostenibile e inclusiva

Gli orientamenti di politica economica dell’Ue per i prossimi 12-18 mesi

Milano, 28.5.2018

L’Europa sta vivendo la crescita economica più forte degli ultimi dieci anni, destinata a continuare fino all’anno prossimo secondo le previsioni, caratterizzata da buoni livelli di occupazione, investimenti in ripresa e finanze pubbliche in netto miglioramento. Stanno però emergendo nuovi rischi, derivanti dalla volatilità dei mercati finanziari mondiali e dal protezionismo commerciale, mentre resta necessariamente da migliorare la dimensione sociale. Servono cioè interventi che andrebbero fatti sfruttando le attuali condizioni favorevoli, al fine di rendere le economie e le società europee più forti e resilienti. Per questo le raccomandazioni specifiche per Paese 2018 presentate il 23 maggio scorso, che delineano gli orientamenti della Commissione europea in materia di politica economica per i prossimi 12-18 mesi, basandosi sui progressi compiuti negli ultimi anni mirano a valorizzare le buone prospettive economiche per orientare gli Stati membri nell’adozione di ulteriori iniziative. L’intenzione della Commissione è di «rafforzare le fondamenta di una crescita sostenibile e inclusiva a lungo termine», partendo dall’analisi effettuata nelle ultime relazioni per Paese che hanno evidenziato i problemi determinati dalla crisi finanziaria in alcuni Stati membri e le sfide per il futuro. Il miglioramento del contesto economico, sostiene l’esecutivo dell’Ue nel comunicato di presentazione dell’iniziativa, «consente di concentrarsi su una nuova serie di priorità» nell’attuazione degli interventi necessari in ambito nazionale, tenendo in considerazione la stretta interdipendenza delle economie della zona euro e dell’intera Unione europea.

«Le raccomandazioni di quest’anno sono più che mai incentrate su occupazione, istruzione e questioni sociali – ha dichiarato la commissaria europea per l’Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, Marianne Thyssen –. Ciò dimostra la determinazione della Commissione a focalizzare l’attenzione sull’attuazione del Pilastro europeo dei diritti sociali in tutti gli Stati membri e a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tutti i cittadini europei».

Raccomandazioni 2018 più attente al sociale

Gli Stati membri sono invitati dalla Commissione a «perseguire riforme strutturali che migliorino il contesto imprenditoriale e le condizioni per gli investimenti», ad esempio riformando il mercato dei prodotti e dei servizi, sostenendo l’innovazione, migliorando l’accesso delle piccole e medie imprese ai finanziamenti e contrastando la corruzione.

Altro aspetto centrale delle raccomandazioni è quello relativo alla necessità di «rafforzare la resilienza economica alla luce delle sfide a lungo termine», rappresentate soprattutto dalle tendenze demografiche, dalle migrazioni e dai cambiamenti climatici: «Solo un’economia resiliente può garantire la convergenza economica a lungo termine e la riduzione delle disparità» osserva la Commissione.

La particolarità delle raccomandazioni 2018 rispetto alle precedenti si riscontra però nell’attenzione particolare alle questioni sociali, nell’ambito del Pilastro europeo dei diritti sociali istituito nel novembre 2017. Gli Stati membri sono così invitati a garantire la disponibilità di competenze adeguate, l’efficacia e l’adeguatezza delle reti di sicurezza sociale nonché a migliorare il dialogo sociale.

Ai Paesi dell’Ue è raccomandato inoltre di «intraprendere riforme in grado di preparare la forza lavoro per il futuro, con particolare riguardo alle future forme di lavoro e alla crescente digitalizzazione, di ridurre le disparità di reddito e di creare opportunità di occupazione, in particolare per i giovani».

Cosa sono le raccomandazioni specifiche

Le raccomandazioni specifiche per Paese rivolte agli Stati membri sono aggiornate ogni anno sulla base dei progressi compiuti e dell’evoluzione del contesto e rientrano nell’analisi e negli orientamenti definiti dalla Commissione europea nell’ambito del semestre europeo. Nel marzo scorso la Commissione ha presentato la sua analisi della situazione economica e sociale di ciascuno Stato membro, nell’ambito del cosiddetto pacchetto d’inverno 2018 del semestre europeo. Ad aprile gli Stati membri hanno presentato a loro volta i programmi nazionali di riforma e un aggiornamento delle loro strategie di bilancio sotto forma di programmi di stabilità (per gli Stati membri della zona euro) o di programmi di convergenza (per gli Stati membri non appartenenti alla zona euro). Le raccomandazioni si basano dunque su questi dialoghi con gli Stati membri, sui programmi presentati, sui dati forniti da Eurostat e sulle previsioni economiche di primavera 2018 della Commissione, pubblicate recentemente.

Ces: iniziativa buona ma non sufficiente

«La Commissione europea sta chiaramente spingendo un’agenda più sociale nella sua politica economica» ha osservato la Confederazione europea dei sindacati (Ces), secondo cui le raccomandazioni sul contenimento dei deficit pubblici sono in certa misura compensate da proposte di diritti e competenze sociali, mentre le raccomandazioni sulle politiche attive del mercato del lavoro «sono benvenute come investimento in posti di lavoro di qualità e a tempo pieno». Tuttavia, ha dichiarato la vicesegretaria generale della Ces, Katja Lehto Komulainen, «c’è ancora molto da fare per affrontare la disuguaglianza e l’ingiustizia sociale, e la forte enfasi sulle esigenze delle competenze deve essere accompagnata da più raccomandazioni su salari, disuguaglianze salariali, povertà lavorativa e lotta al lavoro precario».

La Confederazione europea dei sindacati ritiene infatti necessaria una maggiore crescita dei salari in tutta Europa, «non solo in Germania e nei Paesi Bassi», per questo considera «deludente» che non ci siano raccomandazioni sull’aumento dei salari minimi previsto per legge o sulla lotta alla pianificazione fiscale aggressiva.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021