MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Discussioni europee sulle migrazioni

Italia e Malta non accettano la proposta lanciata da Francia e Germania

Milano, 30.7.2019

Mentre i Paesi europei continuano a discutere di immigrazione, senza trovare un accordo sulle responsabilità dei soccorsi in mare e della ricollocazione dei migranti giunti sulle coste dell’Ue, il 25 luglio si è verificato al largo delle coste libiche il naufragio più grave degli ultimi due anni, con un bilancio provvisorio di 150 morti.

«Bisogna ripristinare immediatamente il soccorso in mare, porre fine alla detenzione di rifugiati e migranti in Libia ed ampliare i canali sicuri dalla Libia, prima che diventi troppo tardi per molte altre persone disperate» ha dichiarato l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), Filippo Grandi. Amnesty International ha invece sottolineato le responsabilità dei governi dell’Ue: «I leader europei hanno nuovamente toccato il fondo. Hanno fatto tutto il possibile per tirare su il ponte levatoio dell’Europa: abbandonando le operazioni di ricerca e soccorso, criminalizzando le Ong che vi si sono dedicate, cooperando con la Guardia costiera libica. E nonostante tutto questo, ci sono persone che ancora rischiano la vita per venire in Europa».

Intanto è forte la polemica tra i Paesi che hanno partecipato al Vertice informale di Parigi del 22 luglio scorso, voluto da Francia e Germania per concordare un meccanismo europeo di solidarietà che permetta la distribuzione dei migranti che arrivano via mare in Europa, e Italia e Malta sul fronte opposto che non accettano imposizioni sulla messa a disposizione dei loro porti. Silenzio da parte di tutti gli altri membri dell’Ue, che continuano a non considerare questo un problema comune e a non volersi assumere responsabilità, con buona pace della “solidarietà europea”.

Italia e Malta contro l’iniziativa di Francia e Germania

Al termine dell’incontro informale di Parigi, a cui sono stati invitati tutti i Paesi dell’Ue ma solo 14 vi hanno preso parte, il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il raggiungimento di un accordo per un “meccanismo di solidarietà” che porterebbe alla ricollocazione dei migranti giunti nell’Ue attraverso il Mediterraneo, meccanismo per l’attuazione del quale hanno già dato piena disponibilità 8 Paesi: Francia, Germania, Portogallo, Irlanda, Finlandia, Lussemburgo, Croazia e Lituania.

L’obiettivo dell’incontro era di trovare un accordo preliminare in vista del prossimo Vertice sulle migrazioni che si terrà a Malta il prossimo settembre, al fine di creare un meccanismo europeo di condivisione delle responsabilità che scongiuri trattative per ogni imbarcazione in soccorso ai migranti e porti al superamento del regolamento Dublino III, come tra l’altro auspicato anche dai nuovi presidenti europei di Parlamento (Sassoli) e Commissione (Von der Leyen). A tale solidarietà europea deve però corrispondere la disponibilità a concedere i porti per l’accoglienza dei migranti da parte dei Paesi mediterranei dell’Ue, cosa a cui si oppongono fermamente Italia e Malta che infatti non hanno partecipato all’incontro di Parigi e che qualche giorno prima avevano presentato un documento in materia al Consiglio Giustizia e Affari interni dell’Ue svoltosi a Helsinki. Tra le richieste dei due Paesi: uffici europei in Paesi terzi per l’esame in loco delle domande di asilo e immigrazione, “aree franche” in ogni Paese dell’Ue per accogliere i migranti scollegando il concetto di sbarco in Europa da quello di primo arrivo previsto dal regolamento di Dublino, accordi europei di riammissione con i Paesi d’origine. «Per la prima volta c’è un documento mediterraneo – ha detto il ministro degli Interni italiano, Matteo Slavini – non si possono più decidere le politiche migratorie ignorando le richieste dei Paesi più esposti come noi e Malta. L’Italia non è più il campo profughi di Bruxelles, Parigi, Berlino, e non è più disposta ad accogliere tutti gli immigrati in arrivo in Europa».

Apprezzamento per l’iniziativa di Parigi da Unhcr e Oim

All’incontro informale di Parigi sono stati invitati anche i rappresentanti dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Acnur-Unhcr) e dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), che al termine hanno reso nota una dichiarazione congiunta.

Accogliendo «con soddisfazione» il consenso emerso in merito alla necessità di porre fine alla detenzione arbitraria di rifugiati e migranti in Libia, le due agenzie Onu ritengono «necessario avviare un processo di rilascio ordinato delle persone trattenute nei Centri di detenzione, sia verso le aree urbane sia verso Centri di accoglienza aperti che assicurino una ragionevole libertà di movimento, riparo, assistenza e protezione della propria incolumità, oltre a un monitoraggio indipendente e all’accesso regolare e incondizionato delle agenzie umanitarie. Alla luce dei rischi di abusi, maltrattamenti o morte, nessuno dovrebbe essere ricondotto nei Centri di detenzione in Libia dopo essere stato intercettato o soccorso in mare».

Considerato «incoraggiante», poi, l’impegno espresso dai partecipanti all’incontro di Parigi per prevenire la perdita di vite umane nel Mediterraneo: «Lo status quo, che vede le operazioni di ricerca e soccorso spesso lasciate all’intervento di imbarcazioni commerciali o di Ong, non può continuare. È necessario lanciare un’operazione di ricerca e soccorso guidata dagli Stati dell’Ue simile a quelle realizzate negli ultimi anni».

Unhcr e Oim hanno definito infine «promettente» l’opportunità di istituire un meccanismo di sbarco temporaneo e coordinato per le persone soccorse in mare e di condividere le responsabilità fra Stati in previsione della successiva fase di accoglienza.

Sono però necessari sforzi maggiori per trovare soluzioni alle ragioni per cui le persone continuano a emigrare, osservano Unhcr e Oim: «Finché i molteplici conflitti in corso nell’Africa settentrionale e subsahariana e le sfide legate allo sviluppo continueranno a restare irrisolti, vi saranno persone che continueranno a cercare alternative per se stesse e per le proprie famiglie».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021