MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Il lavoro minorile non è in crisi

Riaffermato l’impegno internazionale contro lo sfruttamento dei minori

Milano, 17.6.2019

«Il modo in cui trattiamo i nostri figli è un riflesso delle nostre società e dei nostri valori» ha dichiarato in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile il direttore generale dell’International Labour Organization (Ilo) Guy Ryder, sollecitando governi, lavoratori e datori di lavoro a «dare una spinta finale» per porre fine al lavoro minorile. Quest’anno ricorre il centenario dell’Ilo, organizzazione che sin dalle sue origini ha lavorato per l’abolizione dello sfruttamento dei minori: due delle prime sei convenzioni che adottò nel suo primo anno, il 1919, riguardarono infatti il lavoro minorile. Ancora oggi, ricorda l’Ilo, la sua abolizione è oggetto di uno dei principi fondamentali insieme alla fine del lavoro forzato, alla discriminazione legata al lavoro e alla promozione della libertà di associazione e della contrattazione collettiva.

«In 100 anni abbiamo compiuto progressi sostanziali, e solo tra il 2000 e il 2016 c’è stata una diminuzione del 38% del lavoro minorile a livello globale. La Convenzione sulle peggiori forme di lavoro minorile (n. 182 del 1999) ha ottenuto una ratifica quasi universale da parte dei 187 Stati membri dell’Ilo, mentre il tasso di ratifica della Convenzione sull’età minima (n. 138 del 1973) non è molto indietro» ha spiegato Ryder, sottolineando però la necessità di «accelerare urgentemente il ritmo dei progressi» e che «sarebbe appropriato se la ratifica universale della Convenzione n. 182 fosse raggiunta nell’anno del centenario, e stiamo avanzando verso questo obiettivo».

Se le basi legali sono essenziali, il cambiamento pratico prevede però ancora un passo ulteriore, perché «è semplicemente inaccettabile» che 152 milioni di bambini siano ancora oggi intrappolati nel lavoro minorile. Per raggiungere l’obiettivo 8.7 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che richiede la fine del lavoro minorile entro il 2025, «è necessaria un’azione più coerente, garantendo la disponibilità di un’istruzione di qualità, protezione sociale per tutti e un lavoro dignitoso per i genitori» ha aggiunto il segretario generale dell’Ilo.

Alcuni numeri di un fenomeno vergognoso

Il quadro generale del lavoro minorile descritto dall’Organizzazione internazionale del lavoro non è infatti positivo, nonostante i notevoli progressi ottenuti.

Nel mondo sono impiegati in attività lavorative 218 milioni di bambini tra i 5 e i 17 anni. Tra questi, 152 milioni sono vittime del lavoro minorile; quasi la metà di loro, 73 milioni, svolgono attività lavorative pericolose.

Per quanto concerne la localizzazione a livello mondiale, quasi la metà del lavoro minorile, 72,1 milioni, si trova in Africa; 62,1 milioni in Asia e nel Pacifico; 10,7 milioni nelle Americhe; 1,2 milioni negli Stati arabi e 5,5 milioni in Europa e Asia centrale. L’Africa è anche l’area dove si registra la maggior intensità, con un bambino su 5 (19,6%) impiegato nel lavoro minorile, mentre la prevalenza in altre regioni è compresa tra il 3% e il 7%: 2,9% negli Stati arabi (1 bambino su 35); 4,1% in Europa e Asia centrale (1 su 25); 5,3% nelle Americhe (1 su 19) e 7,4% in Asia e nel Pacifico (1 su 14).

Il dato sull’età dei 152 milioni di bambini vittime del lavoro minorile è impressionante: quasi la metà ha un’età compresa tra i 5 e gli 11 anni, poi 42 milioni (28%) hanno 12-14 anni e 37 milioni (24%) hanno 15-17 anni. Il lavoro minorile pericoloso è più diffuso tra i ragazzini di 15-17 anni, tuttavia fino a un quarto di tutto il lavoro minorile a rischio (19 milioni) viene svolto da bambini di età inferiore ai 12 anni.

Il settore dov’è principalmente concentrato il lavoro minorile è l’agricoltura (71%), che comprende la pesca, la silvicoltura, la pastorizia e l’acquacoltura e riguarda sia la sussistenza che l’agricoltura commerciale; poi il 17% dei piccoli lavoratori è impiegato nei servizi e il 12% nel settore industriale, incluso quello minerario.

Nel lavoro minorile c’è una prevalenza maschile, ma l’impiego delle femmine è comunque molto frequente: si stimano 88 milioni di maschi e 64 milioni di femmine. Il 58% di tutti i bambini nel lavoro minorile e il 62% di tutti i bambini impiegati in lavori pericolosi sono maschi. Come nota però l’Ilo, «i ragazzi sembrano essere esposti a un rischio maggiore di lavoro minorile rispetto alle ragazze, ma questo può anche essere il riflesso di una scarsa segnalazione del lavoro delle ragazze, in particolare nel lavoro minorile domestico».

L’Ue ribadisce il suo impegno

In occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile, il 12 giugno, anche l’Unione europea ha voluto ribadire il suo «forte impegno per garantire i diritti umani fondamentali di ogni bambino, come definito nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile».

In una Dichiarazione congiunta dell’Alto Rappresentante e della Commissione europea è stata evidenziata la necessità di vedere più risultati verso l’eliminazione del lavoro minorile proprio quest’anno, in cui si celebrano il trentesimo anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e il ventesimo anniversario della Convenzione dell’Ilo sulle forme peggiori di lavoro minorile, cioè due atti che «rappresentano la chiave di volta della protezione internazionale dei diritti dei bambini» osserva l’Ue.

Sottolineando come le istituzioni dell’Ue stiano agendo utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, che vanno dalla cooperazione allo sviluppo, ai dialoghi politici e sui diritti umani, alle politiche sociali e commerciali, il comunicato congiunto ha voluto riaffermare l’importanza di «dare priorità alla lotta contro il lavoro minorile in tutti i settori e le politiche pertinenti», in particolare l’istruzione, le imprese responsabili, la formazione professionale, l’agricoltura, la produzione, l’estrazione mineraria, nonché l’importanza di facilitare la transizione scuola-lavoro.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021