MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – L’Ue alla ricerca di una sostenibilità competitiva

Obiettivo del pacchetto d’inverno del semestre europeo secondo la Commissione

Milano, 2.3.2020

La Commissione europea ha presentato il 26 febbraio scorso il cosiddetto pacchetto d’inverno del semestre europeo, che comprende 28 Relazioni nazionali in cui analizza le sfide socioeconomiche di ciascuno Stato membro, una comunicazione sui principali risultati delle Relazioni e una sintesi dei risultati delle revisioni effettuate nell’ambito della procedura per gli squilibri macroeconomici, una proposta di decisione del Consiglio di revisione degli attuali orientamenti in materia di occupazione, il quinto Rapporto di sorveglianza rafforzato per la Grecia e il programma di lavoro annuale del piano di sostegno alle riforme strutturali.

Le Relazioni per Paese si concentrano su quattro dimensioni: sostenibilità ambientale, incremento della produttività, equità e stabilità macroeconomica, rilevando il persistere di livelli di disoccupazione sensibilmente diversi tra gli Stati membri, mentre la povertà e l’esclusione sociale risultano in leggera diminuzione grazie alla situazione favorevole sul mercato del lavoro. La Commissione ritiene fondamentale l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali per garantire che la transizione climatica e digitale avvenga all’insegna della giustizia e dell’equità sociale.

Secondo la Commissione, la crescita potenziale dell’Ue è frenata dalla scarsità di investimenti, dall’invecchiamento della forza lavoro e dal «disallineamento tra domanda e offerta di competenze». Con il Green Deal europeo, invece, si punta a fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050. Le Relazioni esaminano le questioni collegate alla sostenibilità ambientale: «L’analisi che riportano in tema di riforme e di necessità di investimento in settori quali l’energia, i trasporti e l’edilizia può guidare l’azione politica degli Stati membri in linea con questa priorità» sostiene la Commissione.

Inoltre, per la prima volta le Relazioni fanno il punto sui progressi compiuti dagli Stati membri nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, evidenziando le politiche macroeconomiche e occupazionali che possono contribuire a tal fine: complessivamente si registrano progressi in quasi tutti i 17 obiettivi.

Per quanto riguarda la correzione degli squilibri macroeconomici, che possono compromettere la stabilità economica di uno Stato membro, della zona euro o dell’Ue nel suo complesso, le Relazioni 2020 indicano che: Grecia, Italia e Cipro presentano ancora squilibri eccessivi; Germania, Irlanda, Spagna, Paesi Bassi, Francia, Croazia, Portogallo, Romania e Svezia presentano ancora squilibri, mentre la Bulgaria non presenta più squilibri. «Gli Stati membri dovrebbero muovere da questa tendenza positiva per proseguire le riforme al fine di ridurre il debito, stimolare la produttività e realizzare gli investimenti giusti per compiere una transizione equa a un’economia sostenibile e inclusiva» ha dichiarato Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo per Un’economia al servizio delle persone.

Aggiornamento delle Linee guida per l’occupazione

Nell’ottica di una transizione verde e digitale che non lasci indietro nessuno, «dobbiamo intensificare la lotta per una maggiore uguaglianza potenziando la dimensione sociale del semestre europeo e attuando integralmente il pilastro europeo dei diritti sociali, fra l’altro con la proposta di una disciplina del salario minimo equo, con il rafforzamento dell’agenda per le competenze e con il rilancio della garanzia per i giovani» ha invece sottolineato il commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, presentando anche l’aggiornamento delle Linee guida per l’occupazione, che indicano le priorità delle politiche nazionali mirate all’obiettivo di realizzare un’economia sociale di mercato sostenibile.

Un aggiornamento che, ha aggiunto, riflette meglio gli obiettivi generali nella strategia annuale di crescita sostenibile, nonché le sfide da affrontare nei mercati del lavoro. Le principali modifiche delle Linee guida, come indicato da Schmit, si concentrano su: realizzare un’economia sociale di mercato sostenibile, in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali; riferimenti alle transizioni digitali e verdi e la necessità di garantire che queste siano eque e giuste, soprattutto in relazione alle opportunità di lavoro e ai cambiamenti di lavoro; nuovi elementi relativi a condizioni di lavoro eque, trasparenti e prevedibili e al miglioramento delle condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali; la parità di genere, le disparità retributive e la trasparenza retributiva nonché i tratti occupazionali delle donne per una nuova strategia di genere; maggiore attenzione ai gruppi a basso e medio reddito, quando si tratta di salari equi (minimi) per un tenore di vita dignitoso; maggiore enfasi sulla salute e l’assistenza a lungo termine come condizione necessaria per garantire pari opportunità.

Ces: coinvolgere le parti sociali nel semestre europeo

«La Commissione riconosce che le disparità salariali sono in aumento e che la vita sta diventando più dura per i lavoratori a basso salario, sottolineando l’urgente necessità di salari minimi obbligatori e misure per promuovere la contrattazione collettiva in ogni Stato membro. Ma la continua enfasi della Commissione sui tagli per ottenere la riduzione del debito è sbagliata, specialmente quando si afferma che il livello degli investimenti pubblici rimane al di sotto dei livelli pre-crisi. Tutti gli Stati membri hanno bisogno di livelli più elevati di investimenti pubblici per innescare la crescita economica necessaria per la riduzione del debito, oltre a creare posti di lavoro e aumentare gli standard di vita». Questo il commento del segretario generale della Confederazione europea dei sindacati (Ces), Luca Visentini, alla presentazione del pacchetto invernale da parte della Commissione europea.

I sindacati europei hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare con la Commissione «per garantire un modello di sviluppo basato sulla dignità del lavoro, per una crescita compatibile con i vincoli ambientali e rispettosa dei limiti delle risorse naturali della Terra». Secondo la Ces, però, il modo migliore per garantire che le politiche siano attuate in modo equilibrato ed equo sarebbe rappresentato dal coinvolgimento delle parti sociali in tutti gli Stati membri all’interno del processo del semestre a livello nazionale.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021