MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Non basta una giornata per i diritti dei minori

Migrazioni, conflitti, povertà e crisi climatica colpiscono milioni di bambini

Milano, 23.11.2021

«Com’è possibile che nel 2021, nell’Europa premio Nobel per la Pace, si assista a una così massiccia e violenta chiusura nei confronti di persone inermi, donne, uomini e bambini allo stremo per la fame e il freddo, fuggiti da guerre, conflitti, violenze, povertà estrema? La protezione e l’accoglienza delle persone, a maggior ragione se vulnerabili come i bambini, non può essere sacrificata mai sull’altare di logiche e interessi politici». In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre), l’organizzazione Save the Children ha lanciato una denuncia/appello a favore dei minori migranti che si trovano bloccati ai confini della Bielorussia con Polonia e Lituania. «Ciò che sta accadendo in quella striscia di frontiera è un tradimento dei valori fondanti dell’Unione europea» hanno dichiarato i rappresentanti dell’organizzazione, sottolineando che «da tempo, purtroppo, la difesa dei confini esterni dell’Europa, sembra avere priorità anche sul rispetto dei diritti e della protezione delle persone, portata avanti a qualunque costo. Gli esseri umani oggi valgono meno di una frontiera». E infatti al dramma umanitario in corso da settimane in quelle zone di confine si è aggiunta, pochi giorni prima della Giornata dell’infanzia, la notizia data da una Ong polacca della morte di un bambino di un anno, accampato nei boschi con la sua famiglia siriana da oltre un mese. «È straziante vedere un bambino morire di freddo alle porte d’Europa. Lo sfruttamento dei migranti e dei richiedenti asilo deve cessare, la disumanità deve cessare» ha commentato David Sassoli, presidente del Parlamento europeo a cui si chiede, come a tutte le istituzioni dell’Ue, di intervenire per porre termine a questa situazione.

Ancora troppi diritti negati

La Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ricorre il 20 novembre, data in cui nel 1989 venne siglata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione che introdusse una nuova visione dei minori, non più oggetto di cura bensì soggetti di diritto. Tuttavia, nonostante sia il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo, con 196 Stati parte, «ancora oggi troppi bambini vedono negati i loro diritti ad assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione adeguati» sostiene l’Unicef.

Conflitti, povertà, fame e crisi climatica «stanno spingendo milioni di bambine e bambini sull’orlo del baratro» denuncia Save the Children, segnalando alcuni dati significativi: nel mondo, più di 400 milioni di bambine e bambini vivono in aree di conflitto, tra i 10 e i 16 milioni di minori rischiano di non poter tornare a scuola perché costretti a lavorare o a sposarsi, mentre ogni anno più di 22.000 bambine e ragazze muoiono durante gravidanze e parti che sono il risultato di matrimoni precoci. I bambini sotto i cinque anni sull’orlo della fame sono circa 5,7 milioni, più di 1 miliardo di bambini vive in aree ad alto rischio di minacce climatiche e si stima che 710 milioni di minori vivano nei 45 Paesi a più alto rischio di subire l’impatto della crisi climatica. Dati che indicano l’importanza di aumentare gli sforzi per assicurare la protezione e il rispetto dei diritti dei minori nel mondo.

2022 Anno europeo della gioventù

«Oggi il mondo ospita la più grande generazione di giovani della storia. Purtroppo, milioni di bambini nel mondo, di cui 18 milioni nell’Ue, vivono ancora in condizioni di povertà o esclusione sociale. Molti di più sono a rischio, poiché i bambini continuano a essere i primi a soffrire dell’impatto socio-economico della pandemia di Covid-19» hanno dichiarato congiuntamente Commissione europea e Alto rappresentante in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, ricordando la stima secondo cui 466 milioni di bambini in tutto il mondo non abbiano accesso all’apprendimento a distanza e di cui molti hanno abbandonato definitivamente la scuola, compromettendo le loro possibilità di benessere, sviluppo e protezione. Per questo l’Ue, hanno ricordato i responsabili delle due istituzioni europee, sostiene l’istruzione in circa 100 Paesi in tutto il mondo, collaborando per ridurre al minimo l’impatto della pandemia e facilitare un ritorno a scuola in sicurezza. A livello di Unione europea, invece, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha chiesto che il 2022 sia designato Anno europeo della gioventù, proprio per sostenere bambini e giovani in modo da «garantire che le loro preoccupazioni e le loro esigenze siano al centro del processo decisionale dell’Ue».

La piaga del lavoro minorile

Infine, va ricordato che l’anno in corso è dedicato a livello internazionale all’eliminazione del lavoro minorile, mentre secondo le stime di Organizzazione internazionale del lavoro (Oil-Ilo) e Unicef il numero di bambini costretti ad attività lavorative è salito a 160 milioni nel mondo, con un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Il progresso verso l’eliminazione del lavoro minorile, sostengono i due organismi internazionali, ha subito una battuta d’arresto per la prima volta in 20 anni, invertendo la tendenza al ribasso che ha visto il lavoro minorile diminuire di 94 milioni tra il 2000 e il 2016. Così, i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni costretti in forme di  lavoro minorile sono aumentati in modo significativo e rappresentano poco più della metà del totale a livello globale. Dal 2016, il numero di  bambini di età compresa tra i 5 e i 17 anni occupati in lavori pericolosi – definiti come lavori che possono danneggiare la salute e lo sviluppo psico-fisico e morale di bambini e adolescenti – è aumentato di 6,5 milioni, fino a raggiungere i 79 milioni.

La crisi economica e le chiusure delle scuole causate dalla pandemia hanno costretto in alcuni casi i bambini che già lavorano a lavorare più a lungo o in condizioni peggiori, mentre molti altri potrebbero essere costretti nelle forme peggiori di lavoro minorile a causa del venir meno del lavoro e del reddito nelle famiglie che si trovano in una condizione di vulnerabilità. «Stiamo perdendo terreno nella lotta contro il lavoro minorile e l’ultimo anno non ha reso questa lotta più facile» ha affermato la direttrice generale dell’Unicef, Henrietta Fore.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021