MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Pandemia: forte impatto sui giovani

Uno studio di Eurofound evidenzia le conseguenze negative in età giovanile

Milano, 1.2.2022

La crisi pandemica degli ultimi due anni ha avuto un «impatto sproporzionato» sui giovani, sostiene la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound) in un Rapporto intitolato appunto Impact of Covid-19 on young people in the EU. L’agenzia dell’Ue osserva come negli ultimi decenni i giovani siano stati più vulnerabili di altri gruppi di età alle crisi economiche. Durante la crisi del 2007-2013, il tasso di disoccupazione giovanile e quello dei giovani non occupati né inseriti in percorsi di istruzione o di formazione (Neet) erano aumentati «a livelli storici», facendo della cosiddetta “generazione dei millennials” la prima a non migliorare la precedente in termini di ricchezza, reddito e prospettive future. Alla fine del 2019 l’economia europea stava completando il lungo percorso di ripresa dalla crisi economica, con livelli di disoccupazione giovanile e di Neet tornati a quelli pre-recessione, ma in situazione ancora vulnerabile si è abbattuta la crisi pandemica a inizio 2020 ed è stato chiaro che sarebbero stati ancora una volta i giovani a patirne maggiormente le conseguenze. I settori più colpiti sono stati infatti quelli con elevate percentuali di impiego di giovani e in prevalenza con contratti precari. I dati ufficiali su Neet e disoccupati sono così tornati a salire e probabilmente sottostimati, perché mitigati dalle misure temporanee di sostegno adottate dai governi dell’Ue. Non solo: le varie restrizioni alle attività sociali hanno avuto effetti fortemente negativi sullo sviluppo sociale e la partecipazione dei giovani, mentre la chiusura delle scuole ha ostacolato le opportunità di accumulare competenze e sviluppare la sfera relazionale.

Eurofound nota come la stragrande maggioranza delle risposte politiche mirate a proteggere i giovani dall’impatto della pandemia siano state temporanee, come assistenza finanziaria e incentivi a breve termine alle aziende per assumere giovani, servizi e misure per rimuovere le barriere burocratiche all’accesso ai servizi. Tuttavia, sottolinea l’agenzia dell’Ue, «il principale motivo per cui i giovani sono più vulnerabili agli effetti economici delle crisi è l’insicurezza, sotto forma di contratti a breve termine, bassa sicurezza del lavoro percepita e instabilità finanziaria e abitativa», perciò solo misure di lungo termine potranno contribuire a una «maggiore resilienza quando arriverà la prossima crisi».

Compromessa la partecipazione a lavoro e istruzione

Il Rapporto di Eurofound evidenzia alcuni dati significativi dell’impatto negativo che la crisi pandemica ha avuto sui giovani, sulla loro partecipazione al lavoro, sulle condizioni di lavoro e di vita e sul benessere mentale. Nel 2019 la maggior parte dei giovani lavorava nei settori alloggio e ristorazione (13%), commercio all’ingrosso e al dettaglio (11%) e nel settore sanitario e sociale (11%); essendo i primi due tra i settori più colpiti dalla ridotta attività durante la pandemia, dal 2020 i giovani

che lavorano in questi settori sono stati a maggior rischio di perdita del lavoro, così come i giovani con contratto a tempo determinato (36%) e part-time (22%). Così, nel 2020 il tasso di disoccupazione 15-29 anni è aumentato di 1,4 punti percentuali rispetto al 2019 salendo al 13,3%, mentre il numero di Neet è salito a circa 9,8 milioni rispetto ai 9,1 milioni del 2019 incrementando di 1,2 punti un tasso salito al 13,6%. Si tratta di tutti aumenti maggiori rispetto a quelli rilevati tra i gruppi più anziani. Inoltre, i giovani disoccupati o inattivi hanno maggiori probabilità di sperimentare l’insicurezza abitativa (17% nella primavera 2021) e più difficoltà a far quadrare i conti (43%), oltre a non avere risparmi (39%). Anche per questo circa la metà di loro vive con i genitori, che provvedono alla sicurezza. La soddisfazione di vita tra i giovani, osserva il Rapporto, aumentata tra la primavera e l’estate 2020 come effetto dei lockdown alleggeriti, è poi scesa nuovamente fino a toccare il suo punto più basso nella primavera 2021 con il ritorno delle restrizioni.

La chiusura delle scuole e il passaggio all’apprendimento online a distanza potrebbe oltretutto aver aumentato le disuguaglianze per i giovani appartenenti a famiglie vulnerabili o a basso reddito, a causa delle differenze nel supporto fornito dalle loro famiglie. Solo il 38% degli studenti ha ritenuto positiva l’esperienza didattica durante la pandemia, secondo un sondaggio, e meno della metà (42%) ha dichiarato che vorrebbe più istruzione online quando la pandemia sarà finita. Tuttavia, sottolinea il Rapporto, ci sono varie indicazioni secondo cui l’apprendimento a distanza sia «qui per restare»: molte università stanno pianificando la continuazione della formazione online a lungo termine.

Impatto su benessere e salute mentale

La pandemia, spiega poi il Rapporto di Eurofound, sembra aver avuto anche un impatto più diretto sul benessere mentale dei giovani, non solo cioè come conseguenza di perdita di posti di lavoro e opportunità educative ma anche in seguito a misure restrittive che hanno ridotto i contatti sociali e ritardato i piani futuri. Secondo lo studio, nella primavera 2021 quasi i due terzi dei giovani erano a rischio depressione, le giovani donne in particolare con probabilità elevate di avere sentimenti negativi come ansia, solitudine e scoraggiamento, che aumentavano con il prosieguo della pandemia. Le chiusure scolastiche e la permanenza forzata a casa hanno contribuito in modo significativo al deterioramento del benessere mentale dei giovani, mentre i servizi pubblici hanno avuto difficoltà a raggiungere i giovani che avevano più bisogno di supporto.

La pandemia è in corso da un tempo relativamente lungo, considerando la durata della giovinezza, e ciò ha creato problemi significativi in termini di benessere mentale che difficilmente rientreranno rapidamente, come potrebbe invece avvenire per l’economia e i tassi di occupazione. Secondo Eurofound sono quindi necessari una maggiore attenzione politica e finanziamenti, al fine di garantire la disponibilità di professionisti della salute mentale, ridurre le barriere all’accesso, ridurre lo stigma intorno alla salute mentale e per far sì che siano raggiunti i giovani più vulnerabili.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021