MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Politica economica: le raccomandazioni della Commissione

 
Milano, 25.5.2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Politica economica: le raccomandazioni della Commissione
Indicazioni specifiche ai Paesi Ue per rendere più efficace il semestre europeo
 
«Nell’ultimo anno gli Stati membri hanno fatto passi avanti sul fronte delle riforme, ma il ritmo di tali progressi deve aumentare per contribuire come dovrebbe all’occupazione, alla crescita e agli investimenti». È quanto affermato dai rappresentanti della Commissione europea presentando, il 18 maggio, un “pacchetto economico di primavera” nell’ambito del semestre europeo contenente le raccomandazioni specifiche per Paese 2016, che delineano gli orientamenti in materia di politica economica per i prossimi 12-18 mesi. Gli orientamenti si concentrano su quelle che sono ritenute dalla Commissione le riforme prioritarie per rafforzare la ripresa delle economie degli Stati membri tramite il rilancio degli investimenti, la realizzazione di riforme strutturali e il perseguimento della responsabilità di bilancio.
Quest’anno la Commissione ha proposto un numero minore di raccomandazioni, concentrate sulle principali priorità economiche e sociali. «In un mondo del lavoro in rapido mutamento, dobbiamo proseguire sul cammino delle riforme di concerto con gli Stati membri e le parti sociali. La disoccupazione sta diminuendo, ma occorre progredire molto di più» ha dichiarato la commissaria responsabile per l’Occupazione, gli Affari sociali, le Competenze e la Mobilità dei lavoratori, Marianne Thyssen, sottolineando come le raccomandazioni 2016 mettano l’accento sulle questioni sociali e occupazionali.
 
Serve un mix di politiche del lavoro attive e passive
 
Le raccomandazioni della Commissione si concentrano su tre aree prioritarie: «Gli investimenti sono ancora esigui rispetto ai livelli pre-crisi, ma stanno acquistando impeto, anche grazie al piano di investimenti per l’Europa. È necessario progredire più rapidamente con le riforme strutturali per incentivare la ripresa e aumentare il potenziale di crescita a lungo termine. Tutti gli Stati membri devono perseguire politiche di bilancio responsabili e garantire che i propri bilanci siano strutturati in modo tale da favorire la crescita».
La Commissione osserva come l’attuazione delle raccomandazioni specifiche per Paese vari a seconda dei settori programmatici e della complessità delle riforme da attuare. Progressi scarsi sono stati rilevati nella creazione di un contesto normativo favorevole alle imprese e all’occupazione, nell’aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e nella riduzione degli ostacoli nel settore dei servizi.
Per quanto concerne in particolare il mercato del lavoro, la Commissione ritiene che la disoccupazione vada contrastata con un mix di politiche del lavoro attive e passive, secondo un approccio di «workfare o di work first». Per contrastare la disoccupazione di lunga durata, gli Stati membri sono invitati a incoraggiare e sviluppare partenariati tra datori di lavoro, parti sociali, servizi per l’impiego, autorità governative, servizi sociali e di istruzione.
Secondo la Commissione, l’attuazione delle raccomandazioni è più avanzata negli Stati membri che presentano squilibri rispetto agli Stati membri senza squilibri, «data la maggiore necessità di riforme, il dialogo politico più acceso e la pressione dei mercati».
Lo scorso febbraio la Commissione aveva presentato un’analisi della situazione economica e sociale degli Stati membri, i quali hanno risposto presentando i programmi nazionali di riforma e i programmi di stabilità (Paesi della zona euro) o di convergenza (Paesi non appartenenti alla zona euro). Sulla base di questi dialoghi, dei programmi, e delle previsioni di primavera 2016 la Commissione ha chiesto ora al Consiglio di adottare le raccomandazioni specifiche per Paese e agli Stati membri di attuarle «appieno e tempestivamente».
 
Ces: non si devono riproporre politiche già provate e fallite
Constatando «un approccio più morbido sui deficit di bilancio, maggiore enfasi su istruzione, formazione e occupazione e una tassazione più equa rispetto agli anni precedenti», la Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha però espresso preoccupazione per il fatto che la Commissione interferisca ancora nell’autonomia delle parti sociali e della contrattazione collettiva. I sindacati europei ritengono «errato affermare che l’aumento del salario minimo sarebbe dannoso per l’occupazione e la competitività in Portogallo, così come è sbagliato sostenere che il salario minimo in Francia ostacola l’occupazione». Al contrario, sostiene la Ces, «ciò di cui l’Europa ha bisogno è un aumento dei salari minimi, aumenti salariali attraverso una migliore contrattazione collettiva per stimolare la crescita e combattere la disuguaglianza, e un’azione per porre fine al lavoro precario». Secondo la Confederazione europea dei sindacati, la Commissione ripropone la necessità di riforme strutturali del mercato del lavoro che in passato hanno portato a minore contrattazione collettiva, stipendi più bassi e anche maggiore disoccupazione: «L’Europa non ha bisogno ancora di politiche già provate, testate e fallite. I mercati del lavoro non sono affetti generalmente da poca flessibilità, bensì da troppo lavoro a tempo parziale involontario e a tempo determinato e dal falso lavoro autonomo» ha dichiarato Veronica Nilsson, vicesegretaria generale della Ces.
10 MILIONI DI LAVORATORI PART TIME INVOLONTARI NELL’UE
Nel 2015, tra la popolazione dell’Ue di 15-74 anni di età, 220 milioni erano gli occupati, 23 milioni i disoccupati e 136 milioni le persone economicamente inattiva. Il 20% circa degli occupati, cioè 44,7 milioni, aveva un impiego part time, ma di questi circa 10 milioni erano “sottocupati”, cioè desideravano lavorare più ore. Ciò corrisponde a oltra un quinto (22,4%) di tutti i lavoratori a tempo parziale e al 4,6% dell’occupazione totale. Due terzi di questi lavoratori a tempo parziale sottoccupati erano donne (66%). E’ quanto emerge dall’Indagine sulla forza lavoro 2015 pubblicata il 19 maggio da Eurostat, secondo cui 11,4 milioni di persone economicamente non attive possono essere considerate <<potenziale forza lavoro aggiuntiva>> (pari al 4,7% della forza lavoro dell’Ue), perché disponibili a lavorare ma non in cerca di lavoro, oppure in cerca ma <<scoraggiate>> o non immediatamente disponibili.
 
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021