MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Una possibilità per influire sulle politiche dell’Ue

È l’iniziativa dei cittadini, strumento già sostenuto da circa 9 milioni di europei

Milano, 4.4.2018

Un invito rivolto alla Commissione europea perché proponga un atto legislativo su questioni per le quali l’Ue ha la competenza di legiferare: è questa la definizione di un’iniziativa dei cittadini, che per essere presa inconsiderazione deve essere sostenuta da almeno un milione di cittadini europei, di almeno 7 dei 28 Stati membri dell’Ue e raggiungere un numero minimo di firme per ciascuno dei 7 Paesi. Questo nuovo strumento, previsto dal trattato di Lisbona per consentire ai cittadini di influire sul programma di lavoro della Commissione, è disciplinato da norme e procedure contenute in un regolamento adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Ue nel febbraio 2011 ed entrato in vigore nel 2012. Da allora, si stima che 9 milioni di europei di tutti i 28 Stati membri abbiano sostenuto una di queste iniziative; quattro per ora hanno superato la soglia del milione di firme, mentre la Commissione si è impegnata a valutare e dare un seguito a tre di esse.

Sono alcune delle informazioni contenute nella seconda Relazione sull’applicazione del regolamento riguardante l’iniziativa dei cittadini, resa nota dalla Commissione europea il 28 marzo scorso. «Il fatto che 9 milioni di persone abbiano sostenuto un’iniziativa dei cittadini europei negli ultimi 6 anni mostra che questo strumento dell’Ue promuove la partecipazione e il dibattito oltre i confini nazionali, incidendo concretamente sulle politiche dell’Ue – ha dichiarato il primo vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans –. Ma dobbiamo andare oltre: la nostra recente proposta di riforma renderà molto più agevole per i cittadini varare e sostenere nuove iniziative, consentendo altresì ai giovani a partire dall’età di 16 anni di avere voce in capitolo».

Iniziativa “dal basso” che può diventare legge dell’Ue

Un’iniziativa dei cittadini può essere promossa in qualsiasi settore in cui la Commissione può proporre un atto legislativo, come ambiente, agricoltura, trasporti o salute pubblica. Per lanciare un’iniziativa è necessario costituire un “comitato dei cittadini”, composto da almeno 7 cittadini dell’Ue residenti in almeno 7 Stati membri diversi. I membri del comitato devono aver raggiunto l’età alla quale i cittadini acquisiscono il diritto di voto per le elezioni al Parlamento europeo (18 anni in ogni Paese, salvo l’Austria dove ne bastano 16).

Le iniziative dei cittadini non possono essere gestite da organizzazioni, ma queste possono promuoverle o sostenerle, purché lo facciano in piena trasparenza.

Dopo la conferma della registrazione, gli organizzatori hanno a disposizione un anno per raccogliere le dichiarazioni di sostegno. Per sostenere un’iniziativa i cittadini devono compilare un apposito modulo di dichiarazione di sostegno messo a disposizione dagli organizzatori, su carta oppure online.

Quando un’iniziativa dei cittadini raccoglie un milione di firme la Commissione ne esamina attentamente il contenuto ed entro tre mesi dalla data in cui l’ha ricevuta: incontrerà gli organizzatori, per consentire loro di esporre le tematiche sollevate dall’iniziativa; questi potranno presentare la loro iniziativa in un’audizione pubblica al Parlamento europeo; la Commissione adotta una risposta formale in cui illustra le eventuali azioni che intende proporre a seguito dell’iniziativa. Tale risposta, che prende la forma di una comunicazione, è adottata dal Collegio dei commissari e pubblicata in tutte le lingue dell’Ue.

La Commissione non ha l’obbligo di proporre un atto legislativo a seguito di un’iniziativa, ma se lo fa avvia una normale procedura legislativa: la proposta viene sottoposta al legislatore (in genere il Parlamento europeo e il Consiglio, oppure in alcuni casi soltanto il Consiglio) e, se adottata, diventerà legge.

Iniziative in aumento e più efficaci

Finora sono state quattro le iniziative dei cittadini che hanno superato la soglia del milione di firme, osserva la Relazione spiegandone i risvolti. Tra queste la Commissione ha dato seguito attraverso azioni non legislative all’iniziativa “Stop Vivisection”, volta a eliminare la sperimentazione animale nell’Ue. In risposta all’iniziativa “Right2Water”, sul diritto umano universale all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari e sul riconoscimento dei servizi idrici e igienico-sanitari come servizi pubblici fondamentali per tutti, nel febbraio scorso la Commissione ha proposto la revisione della direttiva sull’acqua potabile. In seguito all’iniziativa “Ban glyphosate and toxic pesticides”, sul divieto di utilizzare glifosato, riformare la procedura di approvazione dei pesticidi e fissare obiettivi europei di riduzione obbligatori sull’uso dei pesticidi, la Commissione ha annunciato una proposta legislativa intesa a migliorare la trasparenza delle valutazioni scientifiche e del processo decisionale.

Negli ultimi tre anni sono stati apportati miglioramenti non legislativi allo strumento e la Commissione Juncker ha adottato un approccio più politico: tutte le richieste di registrazione (prima di iniziare la raccolta delle firme) sono ora sottoposte al Collegio dei commissari e in alcuni casi sono concesse registrazioni parziali. Questi cambiamenti hanno comportato un aumento significativo del numero di iniziative delle quali è stata accettata la registrazione: circa il 90% delle iniziative proposte dall’aprile del 2015, rispetto al 60% di tutte le proposte del precedente periodo triennale.

Dopo la pubblicazione della prima Relazione nel marzo del 2015 sull’applicazione del regolamento relativo all’iniziativa dei cittadini, è stata avviata una revisione per migliorare l’efficacia dello strumento, anche per mezzo di una consultazione pubblica aperta. Il 13 settembre 2017 la Commissione ha quindi proposto un nuovo regolamento, che dovrà ora essere adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Questo nuovo atto dovrebbe rendere l’iniziativa dei cittadini «più accessibile, meno gravosa e più agevole per gli organizzatori così come per i sostenitori» sostiene la Commissione, che invita ad adottarlo entro la fine del 2018 affinché possa entrare in vigore nel gennaio del 2020.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021