MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Recovery Fund e Bilancio: accordo da migliorare

È quanto sostiene il Parlamento europeo in una risoluzione adottata il 22 luglio

Milano, 27.7.2020

Pronto a negoziati rapidi per apportare i necessari miglioramenti all’accordo sul Recovery Fund e il bilancio a lungo termine raggiunto dal Consiglio europeo; un accordo definito «storico», poiché per la prima volta verte sulla disponibilità dei Paesi dell’Ue ad emettere un debito congiunto da 750 miliardi di euro, ma che prevede anche dei non condivisibili tagli al Quadro finanziario pluriennale. Questa, in estrema sintesi, la posizione espressa dal Parlamento Europeo nel corso di una sessione plenaria straordinaria, dedicata a una valutazione delle decisioni prese dal Consiglio europeo del 17-21 luglio in merito al Piano di ripresa e al bilancio a lungo termine dell’Ue. Già gli eurodeputati che costituiscono il gruppo negoziale del Parlamento per il prossimo bilancio dell’Ue e la riforma delle risorse avevano espresso soddisfazione ma anche qualche dubbio sulle decisioni del Consiglio europeo. «Lo strumento di recupero è un passo importante verso una nuova ambizione per l’Unione: più verde, più competitiva e digitale. Questo ingente prestito rappresenta un fatto storico per l’Ue e non dovremmo ignorare ciò che è appena accaduto» avevano commentato i negoziatori dell’Europarlamento, aggiungendo tuttavia il rammarico per la decisione degli Stati membri di abbandonare completamente la “soluzione ponte”, «il cui obiettivo era di fornire una risposta immediata ai cittadini, a seguito della crisi creata dall’epidemia di Covid-19».

Molto critica invece la loro posizione rispetto al Quadro finanziario pluriennale ipotizzato dal Consiglio europeo: «Il Parlamento non può accettare i massimali minimi da record proposti, poiché significano rinunciare agli obiettivi a lungo termine e all’autonomia strategica dell’Ue, mentre i cittadini chiedono di più. Più solidarietà europea, più azione europea in materia di sanità pubblica, ricerca e digitalizzazione, gioventù e lotta ai cambiamenti climatici. I programmi chiave per raggiungere questi obiettivi sono stati considerevolmente ridotti e hanno perso la maggior parte dei loro ricarichi nell’ambito di Next Generation Eu». Per queste ragioni il Parlamento europeo si è detto pronto ad avviare immediatamente i negoziati «per raggiungere un migliore accordo per l’Europa» ed ha espresso la sua posizione ufficiale con una risoluzione adottata il 22 luglio scorso. 

Interessi nazionali mettono a rischio soluzioni comuni

Ricordando che la pandemia di Covid-19 ha determinato una crisi senza precedenti, con conseguenze disastrose per le persone, le famiglie, i lavoratori e le imprese, l’Europarlamento ritiene necessaria «una risposta senza precedenti», per una ripresa dell’Ue che dovrebbe basarsi sul Green Deal europeo, sull’agenda digitale europea, sulla nuova strategia industriale e sull’imprenditorialità, «affinché le nostre economie emergano dalla crisi più forti, più resilienti, più sostenibili e più competitive». Le priorità a lungo termine dell’Ue, stabilite nel Quadro finanziario pluriennale, non devono però «essere sacrificate sull’altare della ripresa», sostiene il Parlamento europeo che ritiene di dover essere «pienamente coinvolto nell’attuazione dello strumento per la ripresa» essendo «il garante di una ripresa trasparente e democratica».

Infatti, l’Europarlamento «non accetta» l’accordo politico sul Quadro finanziario 2021-2027, su cui dovrà concedere l’approvazione, e ne spiega le motivazioni: «Troppo spesso l’adesione esclusiva a interessi e posizioni nazionali metta a rischio il conseguimento di soluzioni comuni che sono nell’interesse generale», mentre i tagli al Quadro finanziario contrastano con gli obiettivi dell’Ue, «per esempio, i tagli proposti ai programmi in materia di sanità e di ricerca rappresentano un pericolo nel contesto di una pandemia globale; i tagli proposti all’istruzione, alla trasformazione digitale e all’innovazione pregiudicano il futuro della prossima generazione di europei; i tagli proposti ai programmi che sostengono la transizione delle regioni dipendenti dal carbonio sono in contrasto con l’agenda del Green Deal dell’Ue; i tagli proposti in materia di asilo, migrazione e gestione delle frontiere mettano a rischio la posizione dell’Ue in un mondo sempre più instabile e incerto».

I fondi devono essere spesi bene, nell’interesse dei cittadini

Prendendo atto dell’accordo sul volume complessivo di Next Generation Eu, l’Europarlamento si rammarica tuttavia dei «consistenti tagli apportati alla componente delle sovvenzioni, che alterano l’equilibrio tra sovvenzioni e prestiti e pregiudicheranno gli sforzi per la ripresa», ritenendo che tali tagli «diminuiranno la capacità di intervento dello strumento e il suo effetto trasformativo sull’economia». I deputati europei dichiarano poi di opporsi alla posizione del Consiglio europeo sulla governance del dispositivo per la ripresa e la resilienza, «che si discosta dal metodo comunitario privilegiando un approccio intergovernativo: tale approccio finirà solamente per complicare il funzionamento del dispositivo e indebolire la sua legittimità».

L’europarlamento esige pertanto di essere coinvolto negli atti e nella verifica che i fondi erogati «siano spesi bene, nell’interesse dei cittadini e dell’Ue, garantiscano un effettivo valore aggiunto e sostengano la resilienza economica e sociale», chiedendo piena trasparenza rispetto a tutti i beneficiari finali.

I deputati europei sostengono inoltre che il rimborso del debito contratto col Recovery Fund non debba essere a carico dei futuri bilanci dell’Ue e delle future generazioni e che invece dovrebbe iniziare il prima possibile, mentre tutti i costi connessi (capitale e interessi) dovrebbero essere iscritti in bilancio al di fuori dei massimali del Quadro finanziario pluriennale dell’Ue.

Sottolineando infine che non intende essere costretto ad accettare un cattivo accordo, il Parlamento europeo dichiara la propria intenzione di avviare negoziati con il Consiglio su tutti gli elementi del prossimo bilancio a lungo termine per giungere a un accordo politico entro la fine del prossimo ottobre.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021