MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Squilibrio economico insostenibile

Il Rapporto annuale di Oxfam conferma la crescente diseguaglianza globale

Milano, 20.1.2020

«La disuguaglianza economica è un fenomeno ormai fuori controllo» e «questo grande divario è il risultato di un sistema economico iniquo»: chiaro e perentorio il messaggio del consueto Rapporto annuale curato dall’organizzazione Oxfam, presentato anche quest’anno alla viglia del Forum economico mondiale di Davos (World Economic Forum, 21-24 gennaio 2020). Il Rapporto è la storia di due estremi: dei pochi che vedono le proprie fortune e il potere economico consolidarsi e dei milioni di persone escluse dalla crescita economica. Al vertice dell’economia globale, osserva Oxfam, «si attesta una piccola élite di individui ricchi in maniera inimmaginabile, la cui ricchezza cresce in modo esponenziale nel tempo, con poco sforzo e indipendentemente dal fatto che essi apportino valore alla società o no». Dall’altro lato invece, ai “piani bassi” dell’economia, «donne e ragazze prevalentemente in povertà e appartenenti a gruppi emarginati dedicano quotidianamente 12,5 miliardi di ore al lavoro di cura non retribuito, e innumerevoli altre a un lavoro retribuito con salari di sussistenza». E infatti Time to care – Aver cura di noi, questo il titolo del Rapporto 2020, intende rimettere al centro la dignità del lavoro di cura, poco tutelato e scarsamente retribuito, frammentato o persino non riconosciuto né contabilizzato. Presta cioè attenzione al lavoro domestico sottopagato e a quello di cura non retribuito che grava, globalmente, soprattutto sulle donne: «Uno sforzo enorme per garantire un diritto essenziale il cui valore è tuttavia scarsamente riconosciuto».

Alcuni dati sulla diseguaglianza globale

Basandosi sul Global Wealth Report di Credit Suisse, una stima puntuale sulla distribuzione della ricchezza globale, Oxfam illustra alcuni dati particolarmente significativi per rappresentare l’attuale squilibrio economico globale.

Nel mondo 2.153 miliardari detengono più ricchezza di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione globale. A metà 2019 l’1% più ricco della popolazione mondiale deteneva più del doppio della ricchezza netta posseduta da 6,9 miliardi di persone. Il patrimonio delle 22 persone più facoltose era superiore alla ricchezza di tutte le donne africane. Sul fronte povertà, invece, dal 2013 ad oggi il tasso di riduzione si è dimezzato e, secondo le ultime stime della Banca Mondiale, quasi la metà della popolazione mondiale vive con meno di 5,50 dollari al giorno.

Poi alcune immagini forti, per rendere ancora più evidente il divario: se una persona avesse risparmiato 10.000 dollari al giorno a partire dalla costruzione delle piramidi egiziane, oggi avrebbe un quinto del patrimonio medio dei 5 miliardari più ricchi; oppure, se tutti si sedessero sulla propria ricchezza sotto forma di una pila di banconote da 100 dollari, la maggior parte dell’umanità sarebbe seduta al suolo, una persona della classe media di un Paese ricco si siederebbe all’altezza di una sedia, mentre i due uomini più ricchi del mondo sarebbero seduti nello spazio.

Una mole immensa di lavoro essenziale ma non pagato

Rispetto al lavoro di cura, analizzato nel Rapporto, le donne a livello globale impiegano 12,5 miliardi di ore in lavoro di cura non retribuito ogni giorno, un contributo all’economia globale che vale almeno 10,8 trilioni di dollari all’anno, cioè tre volte il valore del mercato globale di beni e servizi tecnologici. Nel mondo il 42% delle donne di fatto non può lavorare perché deve farsi carico della cura di familiari come anziani, bambini, disabili, mentre solo il 6% degli uomini si trova nella medesima situazione. Le donne svolgono nel mondo più di tre quarti di tutto il lavoro di cura, trovandosi spesso nella condizione di dover optare per soluzioni professionali part-time o a rinunciare definitivamente al proprio impiego nell’impossibilità di conciliare i tempi di vita e di lavoro. Pur costituendo i due terzi della forza lavoro retribuita nel settore di cura – come collaboratrici domestiche, baby-sitter, assistenti per gli anziani – le donne sono spesso sottopagate, prive di sussidi, con orari di lavoro irregolari e carichi psico-fisici debilitanti.

Tutto ciò considerando che gli introiti decennali di un’imposta addizionale dello 0,5% sul patrimonio dell’1% più ricco a livello globale corrispondono alle risorse necessarie per creare 117 milioni di nuovi posti di lavoro nei settori di cura per bambini e anziani, istruzione e sanità e colmare i deficit assistenziali.

Affrontare seriamente disuguaglianza e povertà

«È ora di ripensare il modo in cui il nostro modello economico considera il lavoro di cura» sostiene Oxfam, dal momento che la domanda di questo tipo di lavoratori, non retribuiti o sottopagati, è destinata a crescere nel prossimo decennio causa l’aumento della popolazione globale con percentuali di invecchiamento sempre più alte. Si stima infatti che entro il 2030 avranno bisogno di assistenza 2,3 miliardi di persone, un incremento di 200 milioni di persone dal 2015: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Oil-Ilo) ritiene che entro il 2030 ci saranno ulteriori 100 milioni di anziani e ulteriori 100 milioni di bambini dai 6 ai 14 anni che avranno bisogno di assistenza. Secondo il Rapporto è quindi urgente che i governi reperiscano, attraverso politiche fiscali e di spesa pubblica più orientate alla lotta alle disuguaglianze, le risorse necessarie per migliorare i servizi pubblici e le infrastrutture così da liberare le donne dal lavoro di cura, e più in generale per «affrontare seriamente le piaghe di disuguaglianza e povertà».

Un fenomeno, quello del crescente squilibrio economico, «che mette a repentaglio i progressi nella lotta alla povertà, mina la coesione e la mobilità sociale, alimenta un profondo senso di ingiustizia e insicurezza, genera rancore e aumenta in molti contesti nazionali l’appeal di proposte politiche populiste o estremiste» osservano gli autori del Rapporto.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021