MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Stabile ma troppo elevato il rischio di povertà nell’Ue

Milano, 24.10.2016
 
 
 
 
 
 
 
Stabile ma troppo elevato il rischio di povertà nell’Ue
Riguarda circa un quarto della popolazione, 119 milioni, secondo i dati Eurostat
 
Nonostante la maggior parte degli Stati membri dell’Ue stia faticosamente uscendo dalla crisi, la povertà e l’emarginazione sociale restano un problema rilevante, dal momento che circa 119 milioni di persone sono a rischio di povertà o esclusione sociale, cioè il 23,7% della popolazione dell’Ue. I bambini e i giovani sono i più colpiti, con la povertà che incide sulle vite di 25 milioni di minori in Europa. «Il modo migliore per contrastare la povertà e l’esclusione sociale è promuovere la crescita e l’occupazione» affermano i responsabili della Commissione europea, ricordando come proprio per questo è stato lanciato il piano di investimenti per l’Europa ed è stata posta al centro dell’agenda dell’Ue la questione di un’Europa più sociale. «Abbiamo presentato iniziative concrete e continueremo a farlo. Nove milioni di giovani hanno già beneficiato della garanzia per i giovani, che è stata recentemente integrata con ulteriori 2 miliardi di euro per aiutare altri 2 milioni di giovani. Tramite il Fondo sociale europeo destiniamo almeno il 20% alle azioni volte a combattere la povertà e l’esclusione sociale e, nel quadro del semestre europeo, la Commissione ha posto maggiormente l’accento sulle priorità sociali. Anche la creazione di un pilastro europeo dei diritti sociali contribuirà a tradurre la nostra agenda per l’equità sociale in ulteriori azioni concrete» hanno dichiarato il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e la commissaria Marianne Thyssen in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, il 17 ottobre.
 
Secondo l’European anti poverty network (Eapn), la più grande piattaforma anti-povertà in Europa che rappresenta oltre 6000 organizzazioni in 31 Paesi, al momento però «non si vedono proposte su come l’Unione europea garantirà che le politiche economiche e sociali lavorino insieme per ridurre urgentemente le disuguaglianze sociali e abbiano un impatto significativo sui livelli inaccettabili di povertà e di esclusione sociale che colpiscono quasi un quarto della popolazione dell’Ue».
 
Si torna ai livelli pre-crisi, ma non in tutti i Paesi
 
Dopo tre aumenti consecutivi tra il 2009 e il 2012 raggiungendo quasi il 25%, la percentuale di persone a rischio di povertà o di esclusione sociale nell’Ue è lievemente ma costantemente diminuita fino a tornare al livello del 2008 (23,7%), anche se nel 2015 è rimasta comunque superiore al punto più basso registrato nel 2009 (23,3%). Le ultime rilevazioni Eurostat mostrano come tra il 2008 e il 2015 il rischio di povertà è aumentato in quindici Stati membri, con gli aumenti più elevati in Grecia (dal 28,1% al 35,7%, cioè +7,6 punti percentuali), Cipro (+5,6 pp), Spagna (+4,8 pp), Italia (+3,2 pp) e Lussemburgo (+3 pp).
 
Osservando ciascuno dei tre elementi che contribuiscono alla definizione del rischio di povertà o di esclusione sociale, cioè basso reddito, deprivazione materiale e bassa intensità lavorativa, nel 2015 il 17,3% della popolazione dell’Ue era a rischio di povertà dopo i trasferimenti sociali. Questo dato è leggermente aumentato rispetto al 2014 (17,2%) e in misura più significativa se rapportato al 2008 (16,5%): rispetto a quell’anno la percentuale delle persone a rischio di povertà di reddito è aumentata in ventidue Stati membri ed è diminuita in quattro.
 
In leggero miglioramento invece la deprivazione materiale, misurata con l’impossibilità di pagare le bollette, riscaldare adeguatamente la casa o fare una settimana di vacanza lontano da casa. Nel 2015 è stato in queste condizioni l’8,1% della popolazione dell’Ue, quota diminuita rispetto sia al 2014 (8,9%) che al 2008 (8,5%), anche in questo caso con differenze però enormi tra Bulgaria (34,2%), Romania (22,7%) e Grecia (22,2%) da un lato e Paesi con percentuali inferiori al 5% dall’altro: Svezia (0,7%), Lussemburgo (2%), Finlandia (2,2%), Paesi Bassi (2,5%), Austria (3,6%), Danimarca (3,7%), Germania (4,4%), Estonia e Francia (entrambi 4,5%). Rispetto al 2008, la percentuale delle persone gravemente deprivate materialmente è aumentata in dodici Stati membri e diminuita in quattordici.
 
Per quanto riguarda poi il terzo elemento che compone il rischio di povertà, cioè il vivere in famiglie con un’intensità di lavoro molto bassa, rispetto al 2008 è aumentato nella stragrande maggioranza di Stati membri (venti), ma nel 2015 per la prima volta dall’inizio della crisi la percentuale di popolazione in queste condizioni è diminuita rispetto all’anno precedente. Il dato medio a livello europeo è del 10,5% della popolazione al di sotto dei 59 anni, ma si passa dalle situazioni più pesanti di Grecia (16,8%), Spagna (15,4%) e Belgio (14,9%) alle percentuali decisamente più contenute di Lussemburgo (5,7%) e Svezia (5,8%).

Eapn: politiche sociali non costo ma investimento
 
«Anche se ci sono alcuni esempi positivi di progresso nella lotta contro la povertà e nelle strategie di inclusione sociale, è evidente la mancanza di una coerente strategia integrata dell’Ue sulla base di un miglior accesso alla protezione sociale, schemi di reddito minimo adeguato, servizi e posti di lavoro di qualità». È quanto sostiene l’Eapn in una lettera aperta inviata al presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, in vista della Giornata mondiale di lotta alla povertà.
 
Secondo il network europeo, la riduzione della povertà e altri obiettivi sociali vanno troppo spesso a scapito delle priorità macroeconomiche e fiscali, manca cioè un programma economico e sociale equilibrato che impedisca alle politiche economiche di minare gli obiettivi sociali. Per questo occorre una «efficace e trasparente valutazione dell’impatto sociale ex-ante ed ex-post», per prevenire le politiche che generano un aumento della povertà e della disuguaglianza e sostenere quelle che riguardano gli obiettivi sociali della strategia Europa 2020.
 
Serve dunque una «dimensione sociale chiara», sostiene la rete anti-povertà, che riequilibri le priorità dell’Ue con l’inclusione di una esplicita «priorità sociale», riconoscendo che «le politiche sociali e la protezione sociale in particolare sono un investimento e non un costo».
 
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021