MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Strategia Europa 2020: il punto sugli obiettivi

Bene su clima, educazione e occupazione, meno su ricerca e povertà

Milano, 23.7.2018

A meno di due anni dalla sua scadenza, qual è il livello di soddisfacimento degli obiettivi definiti nel 2008 con la strategia Europa 2020? La risposta giunge dall’edizione 2018 di Più intelligente, più verde, più inclusiva?, il Rapporto pubblicato da Eurostat il 17 luglio scorso al fine di monitorare i progressi verso gli obiettivi della strategia. Ne emerge un quadro a luci ed ombre, con progressi sostanziali per quanto concerne gli obiettivi in materia di cambiamenti climatici ed energia e buoni risultati nell’area della formazione scolastica. Viceversa, si registrano ritardi significativi nel settore della ricerca e sviluppo (R&S) e nell’azione di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. L’obiettivo relativo all’occupazione potrebbe invece essere raggiunto se i miglioramenti verificatisi negli ultimi anni continueranno in egual misura.

Europa 2020 è l’agenda dell’Ue su crescita e occupazione per l’attuale decennio, mira ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva al fine di rafforzare l’economia europea e prepararla per le sfide del prossimo decennio. Attraverso i suoi obiettivi principali, la strategia punta a fornire alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale negli Stati membri, riducendo l’impatto sull’ambiente naturale.

La strategia ha definito otto obiettivi in materia di occupazione, ricerca e sviluppo, cambiamento climatico ed energia, istruzione, riduzione della povertà, da raggiungere entro il 2020, tradotti poi in obiettivi nazionali per riflettere la situazione e le possibilità di ciascuno Stato membro di contribuire agli obiettivi comuni.

Dal 2008, osserva il Rapporto, sono stati compiuti progressi sostanziali nel settore del cambiamento climatico e dell’energia attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra e l’aumento dell’uso di fonti di energia rinnovabile. Sviluppi positivi sono visibili anche nell’area della formazione scolastica, dove l’Ue ha quasi raggiunto i due obiettivi principali riguardanti la limitazione dell’abbandono scolastico e l’incremento del livello di istruzione terziaria. Più deludenti i risultati per quanto concerne la ricerca e sviluppo e la lotta alla povertà, mentre per quanto riguarda il tasso di occupazione nel 2017 è stato superato il 72,2%, il livello più elevato osservato dal 2002, per cui la distanza dall’obiettivo del 75% fissato dalla strategia potrebbe essere colmata se si conferma l’attuale tendenza positiva.

L’obiettivo di occupazione è poi strettamente interconnesso con gli altri obiettivi su R&S, educazione e povertà: infatti, livelli di istruzione più elevati aumentano l’occupabilità e tassi di occupazione più alti possono a loro volta contribuire a ridurre la povertà, favorendo la crescita inclusiva. Così come potenziare la capacità di R&S e innovazione può migliorare la competitività e quindi contribuire alla creazione di posti di lavoro.

 

Indicatori chiave della strategia Europa 2020: la situazione

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021