MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Un piano per l’integrazione e l’inclusione

La proposta della Commissione per valorizzare milioni di cittadini dell’Ue

Milano, 2.12.2020

«Il migrante è “uno di noi”, non “uno di loro”», con questa frase pronunciata dalla commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, è stato presentato il 24 novembre scorso il nuovo Piano d’azione per l’integrazione e l’inclusione 2021-2027.

È riconosciuto l’importante contributo dei migranti alla società europea e sono proposte azioni che si fondano sui risultati conseguiti dal precedente piano d’azione del 2016, cercando di contrastare le barriere che ancora ostacolano la partecipazione attiva e l’inclusione delle persone provenienti da un contesto migratorio, dai nuovi arrivati ai cittadini. Il nuovo piano dell’Ue, sarà attuato mobilitando finanziamenti dell’Ue e creando partenariati con tutti i soggetti coinvolti: migranti, comunità di accoglienza, parti economiche e sociali, società civile, autorità locali e regionali e settore privato. Cercherà di potenziare e sostenere il ruolo delle comunità locali nella formulazione e nell’attuazione delle misure e dei programmi di integrazione, accentuando allo stesso tempo le responsabilità delle persone interessate alla loro partecipazione. Il tutto dovrebbe avvenire modernizzando l’accesso ai servizi e migliorando le conoscenze, per favorire le politiche e assicurare il monitoraggio dei risultati.

Non sprecare un enorme potenziale

Nell’Ue circa 34 milioni degli attuali residenti sono nati in Paesi non comunitari (circa l’8% della popolazione), mentre il 10% circa dei giovani di 15-34 anni nati negli Stati membri hanno almeno un genitore nato in un Paese terzo. Mentre la percentuale di abitanti nati al di fuori dell’Ue è complessivamente aumentata negli ultimi anni, essa varia ampiamente tra i Paesi dell’Ue, con quote al di sopra del 10% in alcuni e al di sotto del 3% in altri. I migranti e i cittadini dell’Ue provenienti da un contesto migratorio «svolgono un ruolo cruciale nella società europea e in vari settori della nostra economia», sottolinea la Commissione europea, ma nonostante ciò «continuano a sperimentare difficoltà nell’accesso all’istruzione, all’occupazione, all’assistenza sanitaria e all’inclusione sociale». Così, mentre oltre un quarto dei migranti è altamente istruito, quasi il 40% è troppo qualificato per il lavoro che svolge: «Non possiamo permetterci di sprecare questo potenziale» osserva l’esecutivo dell’Ue. Il ruolo chiave svolto nella società e nell’economia dell’Ue da molti migranti e cittadini con background migratorio è stato ulteriormente evidenziato dall’attuale crisi pandemica, dove molti hanno contribuito ad affrontare le difficoltà impiegati come lavoratori nei servizi essenziali, medici e infermieri. Allo stesso tempo, i migranti e le minoranze etniche sono più esposti agli effetti e alla crisi della pandemia. Dal momento che l’Ue avrà bisogno del contributo di tutti per la ripresa post Covid-19, «non è solo un dovere morale in linea con i valori fondamentali dell’Ue, ma anche un imperativo economico intensificare l’azione per promuovere l’integrazione e l’inclusione» sostiene la Commissione.

Istruzione, lavoro e casa al centro del piano d’azione

Pur essendo i governi nazionali i principali responsabili della creazione e dell’attuazione di politiche sociali, l’Ue svolge un ruolo importante nel sostenere gli Stati membri erogando finanziamenti, elaborando linee guida e favorendo partenariati. Per questo il nuovo piano d’azione europeo per l’integrazione e l’inclusione indica vari interventi da adottare in diversi campi. Ad esempio, un’istruzione e formazione più inclusiva dalla prima infanzia all’istruzione superiore, con particolare attenzione alla facilitazione del riconoscimento delle qualifiche e all’apprendimento linguistico, tramite il sostegno dei fondi europei. Poi, in ambito occupazionale, è indicata la necessità di maggiori opportunità di impiego e un migliore riconoscimento delle competenze, al fine di valorizzare pienamente il contributo delle comunità di migranti, in particolare delle donne, e fare in modo che siano aiutate a esprimere al massimo il loro potenziale. La Commissione dichiara dunque l’intenzione di collaborare con le parti sociali ed economiche e con i datori di lavoro per «promuovere l’integrazione sul mercato del lavoro, sostenere l’imprenditorialità e agevolare il riconoscimento e la valutazione delle competenze da parte dei datori di lavoro».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021