MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Rafforzare i diritti fondamentali

In tempi di pandemia l’applicazione della Carta dei diritti dell’Ue va migliorata

Milano, 11.1.2021

Il 2020 appena concluso è stato un anno segnato dalla pandemia da Covid-19 che, oltre alle enormi conseguenze di tipo sanitario, sociale ed economico, ha avuto e continuerà ad avere un profondo impatto sui diritti fondamentali, colpendoli e limitandoli in molti ambiti della vita quotidiana come non si sarebbe mai immaginato. Lo stesso anno in cui ricorreva il ventesimo anniversario della proclamazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue (7 dicembre 2000 a Nizza), poi divenuta giuridicamente vincolante con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (1 dicembre 2009).

Le persistenti disuguaglianze, le molestie e i pregiudizi sono fortemente peggiorati, così i governi, oltre ad impegnarsi per contrastare l’epidemia e le sue conseguenze, devono «garantire che la “nuova normalità” conduca a una società giusta, che onori la dignità di tutti e assicuri che nessuno venga lasciato indietro» ha ricordato il direttore dell’Agenzia dell’Ue per i diritti fondamentali (Fra), Michael O’Flaherty.

Il Rapporto 2020 della Fra ha infatti evidenziato come la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue abbia acquisito visibilità e dato vita a una nuova cultura dei diritti fondamentali a livello europeo, mentre a livello nazionale la consapevolezza e l’utilizzo della Carta stessa rimangono ancora piuttosto limitati. Così, per rafforzarne l’applicazione la Commissione europea ha presentato una nuova strategia che rinnova l’impegno dell’Ue sulla delicata e importante materia dei diritti fondamentali. «La pandemia di coronavirus e le relative restrizioni costituiscono un esempio lampante dei nuovi problemi sorti per quanto riguarda i diritti fondamentali. Gli sviluppi a cui abbiamo assistito nella società richiedono un rinnovato impegno per garantire che la Carta sia pienamente applicata dall’Ue e dai suoi Stati membri» ha dichiarato il commissario europeo alla Giustizia, Didier Reynders.

Responsabilizzare Stati membri e società civile

La strategia indicata dalla Commissione prevede quattro ambiti d’azione per migliorare l’attuazione della Carta nei prossimi 10 anni.

Innanzitutto l’applicazione da parte degli Stati membri, per i quali la Carta è vincolante nell’attuazione del diritto dell’Unione. I Paesi dell’Ue sono così invitati a designare un punto di riferimento per la Carta, al fine di agevolare il coordinamento e la condivisione delle informazioni. A partire da quest’anno, poi, la Commissione riferirà annualmente esaminando appunto l’applicazione della Carta negli Stati membri in specifici ambiti. La Relazione 2021, in particolare, si concentrerà sui diritti fondamentali nell’era digitale. In secondo luogo si intende responsabilizzare la società civile: alcuni Stati membri non dispongono ancora di istituzioni nazionali per i diritti umani pienamente funzionanti, che svolgano un collegamento tra il governo e la società civile. Gli Stati membri sono quindi

invitati a creare tali istituzioni e a garantire che queste dispongano dei mezzi necessari per operare in piena indipendenza.

La Carta deve poi essere intesa come “bussola” per le istituzioni dell’Ue, le quali devono rispettarla in tutte le loro azioni. A tale scopo la Commissione rafforzerà la sua capacità interna in materia di rispetto della Carta, anche attraverso l’e-learning, orientamenti aggiornati per il personale e piani di formazione, chiedendo a Parlamento e Consiglio di fare lo stesso.

Infine, va rafforzata la consapevolezza dei cittadini: una recente indagine Eurobarometro ha rilevato che sei intervistati su dieci desiderano saperne di più sui loro diritti e su chi rivolgersi in caso di violazioni. Sarà così avviata una campagna d’informazione a livello europeo, mentre gli Stati membri saranno incoraggiati a sviluppare proprie iniziative per informare e sensibilizzare i cittadini.

Ces: «La Carta da sola non basta»

«In un momento in cui i diritti fondamentali sono oggetto di attacchi senza precedenti in tutta Europa, i cittadini hanno bisogno che l’Ue applichi la Carta, non semplicemente ne accresca la consapevolezza. La Commissione riconosce le importanti sfide in materia di diritti umani derivanti dalla crisi del Covid-19, ma non le affronta adeguatamente» ha commentato a nome della Confederazione europea dei sindacati (Ces) la segretaria confederale Isabelle Schömann, ricordando che in qualità di difensori dei diritti umani le organizzazioni sindacali sono parti rilevanti nella catena di applicazione della Carta.

Secondo la Ces, il rispetto e la promozione dei diritti sociali devono essere al centro della ripresa europea: «La Carta dei diritti fondamentali non è un menu à la carte, ma una bussola giuridicamente vincolante che deve guidare tutte le azioni delle istituzioni dell’Ue e degli Stati membri» ha aggiunto la rappresentante della Ces, sottolineando come sia «necessario migliorare il monitoraggio della conformità e dell’applicazione degli Stati membri per garantire che i cittadini e i lavoratori godano effettivamente dei loro diritti ai sensi della Carta».

I sindacati europei ritengono pertanto che debba essere esteso il mandato dell’Agenzia dell’Ue per i diritti fondamentali, al fine di monitorare i diritti dei lavoratori e dei sindacati «che sono stati sotto attacco inesorabile con conseguenze disastrose per i livelli salariali e il tenore di vita». A tale proposito la Commissione dovrebbe avviare procedure di infrazione in caso di violazione dei diritti fondamentali ai sensi del diritto europeo, sostiene la Ces, secondo cui «la Carta da sola non basta. L’Ue ha urgente bisogno di procedere con la sua adesione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e di impegnarsi ad aderire anche alla Carta sociale europea, garantendo così che il quadro giuridico europeo sia soggetto al controllo esterno dei diritti umani».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021