MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Primo Maggio, Duci: il lavoro unisce, costruiamo l’Europa del lavoro

“Lavoro, diritti, stato sociale: la nostra Europa” lo slogan delle manifestazioni

Milano, 2.5.2019

“Il lavoro non consente distinzioni, non ha genere né colore. Il lavoro accomuna. Il lavoro unisce”. Così il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, ieri in piazza della Scala, chiudendo il comizio al termine della manifestazione per il 1° maggio 2019. “Oggi, dopo settimane di mobilitazioni e di iniziative in tutto il Paese, ci ritroviamo insieme, a Milano, a Bologna, in tante città lombarde e italiane, per vivere un giorno importante: la festa del lavoro, di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori – ha ricordato Duci -. Il lavoro accomuna, unisce. Le uniche differenze sono quelle degli aggettivi che a volte seguono la parola lavoro, “precario, saltuario, frammentato, sottopagato, sfruttato, in nero, debole, povero”. Sono differenze che non ci piacciono, che non possiamo accettare, che come sindacato continueremo a contrastare”.

Centinaia i lavoratori che hanno sfilato ieri per le vie di Milano con Cgil, Cisl e Uil territoriali e regionali, la centralità del lavoro, che sia dignitoso, e l’importanza di una vera unione sociale europea. “Lavoro, diritti, stato sociale: la nostra Europa” è stato infatti lo slogan scelto per la festa dei lavoratori di quest’anno. Sul palco, prima degli interventi dei tre segretari generali regionali hanno preso la parola lavoratori e delegati della pubblica amministrazione, dei servizi, dell’industria e dei rider. Storie ed esperienze diverse, ma accomunate dal richiamo ad una maggiore attenzione e impegno da parte della politica per un lavoro che sia davvero occasione di sviluppo e dignità.

TANTE LE INIZIATIVE ORGANIZZATE NEI TERRITORI LOMBARDI DA CGIL CISL E UIL 

“Il Primo Maggio è anche memoria delle tante battaglie sindacali combattute nel mondo per eliminare lo sfruttamento e rendere il lavoro un’attività umana degna. Eccolo, l’unico aggettivo che può venire dopo, che può connotare il lavoro: degno – ha sottolineato Duci nel suo comizio conclusivo -. Il lavoro come compimento e realizzazione della persona umana e partecipazione di ognuno alla crescita della comunità”.

Fondamentale, in questa dimensione, il ruolo dell’Europa. “Non costruiremo la nuova Europa, l’Europa politica e sociale, se i suoi cittadini non avranno trovato le motivazioni per ricominciare ad amarla e convincersi che è il nostro unico comune destino possibile – ha detto il segretario generale della Cisl Lombardia -. Non reinventeremo l’Unione, se i popoli e le persone non torneranno a considerarla utile per risolvere i loro problemi. Ma sono le politiche economiche che devono essere al servizio delle comunità e degli ideali, non il contrario! Contano le persone in carne e ossa, le loro aspettative, non i numeri, i parametri, i protocolli e le procedure da seguire, costi quel che costi. Tutto questo potrà succedere solo se quella che costruiremo sarà, prima di ogni altra cosa, l’Europa del lavoro”.

Le caratteristiche del mercato globale fanno assumere, oggi e ancor più domani, alla partita del lavoro e dello sviluppo, una dimensione europea.
“La Libia, i nodi irrisolti in Medio Oriente, la crisi economica in Iran, gli incerti sviluppi della Brexit, la frenata della Germania, il modello autocratico della Russia di Putin e le politiche protezioniste dell’amministrazione Trump – ha ricordato Duci -. Di fronte a tutto questo, credere che basti erigere un “muro sovranista” e chiudersi all’interno dei propri confini, è la cosa più drammaticamente sbagliata che ci sia. Nel mondo globale di oggi, l’illusione di costruire muri, che comunque si rivelerebbero di cartapesta, non ci renderebbe affatto padroni in casa nostra. Diventeremmo invece schiavi di decisioni prese altrove”.

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO “1 Maggio per un’Europa sociale”

 

 

previous arrow
next arrow
Slider

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021