MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

8 marzo 2021, i fronti aperti della disuguaglianza di genere

Alberti: contrastare i divari di genere e valorizzare il ruolo delle donne per un nuovo modello di sviluppo

Milano, 8.3.2021

Una delle principali conseguenze della crisi economica e sociale provocate dalla pandemia che da ormai un anno ci ha costretto a modificare radicalmente le nostre vite, è stata quella di rendere più profonde talune disuguaglianze.

Le donne hanno risentito maggiormente degli effetti di quest’anno durissimo:

  • sono in maggioranza donne le persone che si sono ammalate di Covid-19 in ambito lavorativo;
  • sono in maggioranza donne le persone che hanno perso il loro lavoro (secondo gli ultimi dati Istat, la quasi totalità dei 100.000 posti di lavoro persi sono di lavoratrici);
  • soprattutto le donne hanno dovuto farsi carico dei problemi legati alla carenza o alla chiusura di servizi (da quelli educativi a quelli per gli anziani).

Sempre più pressante è la richiesta, avanzata da più parti, di utilizzare le ingenti risorse europee che il nostro Paese avrà a disposizione nei prossimi mesi per sostenere misure che consentano di chiudere la forbice delle disuguaglianze fra donne e uomini.

“Molte sono le leve su cui si può e si deve intervenire – sottolinea Angela Alberti, responsabile Coordinamento Donne Cisl Lombardia -. Come sindacato diverse sono le nostre proposte a partire da forti investimenti nei settori dell’istruzione, della sanità, e del sociale, sostenendo le famiglie e favorendo anche l’occupazione femminile”.

La contrattazione ha svolto un ruolo fondamentale, spesso sopperendo a carenze di carattere più strutturale e proprio per questo va sostenuta ed incentivata.
“Occorre contrastare il divario retributivo e pensionistico di genere come richiesto da diverse istituzioni internazionali e dal sindacato europeo – aggiunge Alberti -. Va infine favorita una diversa suddivisione dei ruoli di cura fra donne e uomini”.

E proprio per approfondire alcune di queste tematiche nei prossimi giorni si terranno diverse iniziative, realizzate dalle strutture della Cisl in Lombardia.

MATERIALI UTILI PER APPROFONDIRE

  • CGIL CISL UIL statement sulle Politiche di genere G20 (2021)
  • Idee per una ripartenza alla pari
  • Donne. Furlan al webinar de ‘Il Messaggero’: “Per fare passi avanti sul piano culturale porre al centro occupazione femminile ed individuare importante ruolo donne nella crescita”
  • INAIL Dossier Donne Marzo 2021
  • Euronote – Parità di genere: effetti negativi della pandemia

Iniziativa unitaria Cgil Cisl Uil: 8 marzo – Il secondo Alfabeto delle donne


VIDEO A CURA DEL COORDINAMENTO DONNE CISL LOMBARDIA

Donne#lavoro#8marzo – La testimonianza di Silvia, lavoratrice a partita Iva

Donne#lavoro#8marzo – Corneliani, la testimonianza di una lavoratrice

Donne#lavoro#8marzo – Voss, le testimonianze di una sindacalista e di una lavoratrice


LE INIZIATIVE CISL IN LOMBARDIA

Bergamo – Proiezione gratuita film “Jackie”

Brescia – La pensione delle donne, tra passato e presente

Como – Gender pay gap – Divario retributivo di genere: a che punto siamo?

Cgil, Cisl e Uil Milano: un video e un documento di analisi e proposte per “celebrare” la Giornata internazionale della donna

Milano – Nonne al tempo del Covid. Peso o risorsa? Quale ruolo del sindacato?

Monza Brianza – Unite e solidali, malgrado la distanza

Lecco – Questione di merito?!? (VIDEO)

Pavia Lodi – Il lavoro a distanza: soluzione emergenziale o lavoro del futuro?

Pavia – Lodi – 8 marzo 2021 Giornata Internazionale della Donna 365 giorni contro tutte le violenze di genere (VIDEO)

La posa delle panchine rosse anti-violenza nella sede Cisl di Pavia e in quella di Lodi

  • Pavia
  • Lodi

Varese – Negoziare per ripartire

Varese – A ritmo di donna (VIDEO)


DALLE CATEGORIE

First Cisl Lombardia – E’ ancora 8 Marzo

Volantino Fisascat Cisl Lombardia

Volantino Fim Cisl Lombardia

8 marzo 2021: il messaggio del Coordinamento Donne del sindacato dei pensionati

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021