MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil: donati 100mila euro a sostegno delle donne vittime di violenza

Beneficiarie dell’iniziativa 5 associazioni antiviolenza di Milano e Monza e Brianza

Milano, 15.10.2018

Sono stati raccolti 100mila euro per sostenere le attività di assistenza alle donne vittime di violenza e molestia, di cui quasi 42mila nella provincia di Monza e Brianza. È il risultato dell’iniziativa, avviata in occasione della Giornata Internazionale della Donna, promossa da Assolombarda e dalle organizzazioni sindacali (Cgil Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Cgil Monza e Brianza, Cgil Ticino Olona, Cisl Milano Metropoli, Cisl Monza Brianza Lecco, Uil Milano e Lombardia, Uil Monza e Brianza) e rivolta alle aziende associate.
Nel “Fondo 8 marzo” sono confluiti, infatti, i contribuiti volontari, pari a un’ora di lavoro, dei dipendenti delle imprese associate che hanno aderito. Ciascuna azienda, a sua volta, ha versato una somma equivalente all’importo donato dai rispettivi lavoratori.

Beneficiari della raccolta fondi cinque realtà del territorio. A Milano, la rete antiviolenza del Comune di Milano; la rete interistituzionale del territorio Adda Martesana “Contrasto al maltrattamento ed alla violenza di genere”; la rete sovrazonale di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni contro la violenza sulle donne; la rete Antiviolenza Ticino Olona. Tra le iniziative che verranno sviluppate: progetti di formazione in azienda, programmi di inserimento lavorativo e di autonomia abitativa per donne vittime di violenza, e la progettazione di una casa famiglia dedicata alle donne con disabilità. A Monza, invece, i contributi raccolti saranno devoluti all’Associazione C.A.DO.M. (Centro Aiuto Donne Maltrattate), che promuoverà attività di formazione nelle scuole del territorio, avvierà uno sportello psicologico, oltre a ristrutturare la propria sede un punto di riferimento per la Brianza dal 1994.

“Siamo orgogliosi dell’importante traguardo raggiunto – ha dichiarato Gabriella Magnoni Dompé, Presidente dell’Advisory Board della Responsabilità Sociale delle Imprese –. Un risultato che è il frutto della grande generosità e della partecipazione di tanti lavoratori e delle numerose aziende che hanno aderito alla raccolta fondi. Quello delle molestie, infatti, è un tema che tocca trasversalmente tutti e che deve essere affrontato con responsabilità e impegno comune. L’iniziativa rientra nell’attività dell’Advisory Board della Responsabilità Sociale delle Imprese, istituito in Assolombarda proprio con l’obiettivo di realizzare azioni concrete a favore delle fasce più esposte della popolazione come i giovani e le donne”.

“I risultati della raccolta fondi sono sicuramente positivi, come ottima è stata la risposta delle lavoratrici e dei lavoratori, che hanno donato un’ora di lavoro e anche delle imprese – hanno sottolineato i segretari generali di Cgil Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Cgil Ticino Olona, Cisl Milano Metropoli, Uil Milano e Lombardia, rispettivamente Massimo Bonini, Jorge Torre, Carlo Gerla, Danilo Margaritella –. Il dramma della violenza sulle donne e delle molestie, anche sui luoghi di lavoro, è un problema che come sindacati affrontiamo e combattiamo tutti i giorni. Occorre sicuramente aumentare la consapevolezza, ma anche passare dalle parole di condanna e preoccupazione ai fatti concreti. Con quanto raccolto con il “Fondo 8 marzo” si va in questa direzione, perché verranno finanziati ad esempio progetti di formazione, ma anche di sostegno fattivo alle donne vittime di violenza. I fatti pressoché quotidiani che la cronaca ci consegna ci ricordano l’urgenza assoluta di questo dramma, che per essere combattuto efficacemente va affrontato insieme, attraverso un impegno comune”.

“Siamo soddisfatti dell’esito della raccolta fondi perché consentirà la realizzazione di progetti contro la violenza e le molestie sessuali nei luoghi di lavoro – hanno dichiarato Segretari Generali di Cgil Monza e Brianza, Cisl Monza Brianza Lecco, Uil Monza e Brianza, rispettivamente Maurizio Laini, Rita Pavan e Abele Parente –. Fenomeni che contrastiamo quotidianamente come sindacato, e che oggi nel territorio hanno una chance in più di essere combattuti, grazie all’accordo sottoscritto con Assolombarda e all’impegno che lavoratori, lavoratrici e aziende hanno dimostrato. Dobbiamo continuare l’impegno collaborando sempre di più con il Cadom nella realizzazione dei progetti che insieme individueremo, perché i centri antiviolenza, che in questi anni hanno continuato ad operare in mezzo a mille difficoltà, sono strumenti preziosi per contrastare il fenomeno della violenza. Dove le parti sociali condividono degli obiettivi, i risultati arrivano, e auspichiamo che nelle imprese del territorio si continuino ad affrontare insieme questi temi”.

 

Le dichiarazioni delle Associazioni antiviolenza di Milano e Monza e Brianza beneficiarie della raccolta fondi a favore delle donne vittime di violenza promossa da Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021