MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Bergamo e la sicurezza mancata: già 5 i morti sul lavoro nel 2019

Cgil, Cisl, Uil, e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea CGil di Bergamo chiedono interventi

Milano, 2.5.2019

Riprende a Bergamo la tragica conta delle morti sul lavoro, con il decesso, la notte scorsa, di un operaio edile di Torre Pallavicina (Bergamo) che il Primo Maggio stava lavorando in un cantiere in provincia di Piacenza. Il lavoratore, 50 anni, era dipendente della Sapiens spa Agenzia Interinale, iscritta a Edilcassa artigiana di Bergamo.

“Anche nel giorno della Festa dei Lavoratori dobbiamo piangere la tragica scomparsa di un operaio che stava svolgendo il suo lavoro” hanno detto i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, e delle sigle delle categorie edili Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea CGil di Bergamo. “È il quinto lavoratore a perdere la vita dall’inizio del 2019”.
I sindacati tornano a puntare il dito contro le condizioni di lavoro in cantieri e stabilimenti, dove “la sicurezza non sempre è la priorità: per ogni commessa e in ogni appalto le imprese devono garantire che le fasi lavorative vadano di pari passo con il rispetto scrupoloso delle norme di sicurezza previste dalla legge, che devono diventare elemento strutturale della competitività d’impresa. Vanno potenziati i controlli da parte degli organismi competenti, con l’utilizzo delle risorse economiche regionali derivanti dalle sanzioni applicate nel 2018, le quali non devono essere utilizzate per altre finalità. L’integrità fisica dei lavoratori deve essere parte integrante di tutta la filiera, dal committente al subappaltatore, fino alle agenzie interinali. Ciascun soggetto, poi, deve garantire la puntuale ed efficace formazione anche in merito alle interferenze lavorative tra diversi soggetti tipiche dei cantieri edili. Vengano perciò stanziate adeguate risorse aggiuntive per sostenere il sistema della prevenzione regionale”, commentano per Cgil, Cisl e Uil di Bergamo Angelo Chiari, Danilo Mazzola e Saverio Capuzziello. “E’ inaccettabile che oggi si conti il quinto morto sul lavoro da inizio anno. Nei soli primi tre mesi del 2019 i dati Inail registrano un aumento del 100% degli infortuni mortali rispetto allo stesso periodo del 2018: da due a quattro decessi, a cui ora si aggiunge quello del Primo Maggio. Continuiamo a provare un fortissimo sgomento di fronte a questa tragica sequenza di incidenti”.

“Siamo addolorati di dover registrare l’ennesima morte di un lavoratore edile, mentre il mondo intero festeggiava la Festa del Lavoro” aggiungono  Giuseppe Mancin per Feneal Uil, Simone Alloni di Filca Cisl e Luciana Fratus della Fillea Cgil di Bergamo. “Non possiamo accettare che un settore, quello dell’edilizia, strategico per l’economia del paese salga alla ribalta delle cronache così spesso per tragici incidenti mortali, quando invece dovrebbero essere la qualità, l’innovazione e i nuovi investimenti a  venire discussi, pianificati e a veicolare la crescita del settore. Eppure quello che accade è proprio l’opposto: anche recentemente abbiamo denunciato, con lo sciopero dell’intero comparto delle costruzioni il 15 marzo, come il decreto ‘Sblocca-cantieri’, tanto atteso, nasconda in realtà il tentativo di deregolamentare il Codice degli Appalti con il ritorno alle gare al massimo ribasso e alla liberalizzazione del subappalto. Queste scelte verosimilmente si tramuteranno in meno tutele e minor sicurezza per i lavoratori.  È importante, invece, che si diffonda una cultura della prevenzione che tenga presente anche il rispetto dei tempi di recupero fisiologico di riposo. Se anche le giornate di festa diventano lavorative, avremo statisticamente sempre più probabilità di infortunio. Fermiamoci e riflettiamo se davvero questa è la strada che vogliamo percorrere”.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021