MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Case popolari, sindacati: sospendere il nuovo regolamento. Domani in piazza

Le nuove norme sono ritenute inique e discriminatorie e penalizzano proprio chi ha più bisogno

Milano, 27.2.2019

Domani, dalle 16.00 in via Fabio Filzi (davanti al Pirellone), Cgil, Cisl e Uil Lombardia e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet, Uniat, Unione inquilini, Conia Lombardia, manifesteranno per chiedere la modifica del Regolamento per l’accesso alle case popolari e, prima ancora, la sospensione della sua applicazione. Un regolamento che i sindacati ritengono iniquo e discriminatorio. Un regolamento che penalizza proprio che è in condizione di maggiore fragilità.
“La Regione approverà nei prossimi giorni una seconda versione del nuovo regolamento che, nonostante più momenti di confronto con il sindacato e alcune utili correzioni apportate al testo iniziale, mantiene un connotato molto negativo e di forte impatto sul piano della tutela dei diritti e la missione di servizio dell’edilizia pubblica – ha sottolineato Leo Spinelli, segretario generale Sicet Lombardia -. Permangono, infatti, rigidità ed effetti gravemente discriminatori nei criteri di accesso e di presa in carico dei richiedenti l’alloggio in condizioni di indigenza. Resta un sistema dei punteggi totalmente squilibrato, che privilegia le condizioni soggettive (residenza protratta e appartenenza ad alcune categorie), anziché le condizioni oggettive di bisogno e disagio abitativo”.

Sono oltre 60mila le famiglie in graduatoria per l’assegnazione di un alloggio popolare in Lombardia. “Se la giunta regionale approva questo regolamento e sarà applicato immediatamente l’effetto sarà la cancellazione di tutte queste domande, che dovranno essere ripresentate, ma con modalità più complicate che sfavoriscono l’utenza”.
Emblematico il dato della sperimentazione: dalle oltre 2.700 domande del bando precedente si è scesi a 700.
“Hanno approvato una legge che doveva mettere a posto tutto e invece, per altri versi, ha introdotto fondati motivi di temere un ulteriore fallimento – sottolinea Pierluigi Rancati, segretario regionale Cisl Lombardia con delega alle Politiche abitative -. Effetti che impatteranno in modo particolarmente critico proprio sulla persone e famiglie che sono in condizioni di maggiore fragilità, che pagheranno il prezzo di nuove ingestibili procedure”. “Occorre che la politica ne prenda atto – aggiunge Rancati -. Anche perché sulla nuova regolazione degli accessi e della gestione degli alloggi ci sono perplessità e timori anche nelle Aler e tra i responsabili locali delle politiche abitative”.
Per un confronto di merito e chiedere anche a loro una presa di posizione sul Regolamento regionale sugli accessi e sulla Legge Regionale 16/2016 i sindacati confederali e degli inquilini regionali incontreranno il 21 marzo prossimo a Milano i rappresentanti dei Comuni ad Alta Tensione Abitativa.

Le motivazioni della protesta di domani pomeriggio sono state illustrate questa mattina a Milano nel corso di una conferenza stampa (qui il comunicato unitario).

Offerta e domanda abitativa in Lombardia

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021