MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Congressi – Guido Fratta confermato segretario generale Felsa Cisl Lombardia

Con lui in segreteria sono stati eletti anche Alberto Trevisan, Kelly Bassi e Halyna Storozhynska

Milano, 14.1.2021

Il 3° congresso regionale ha confermato Guido Fratta al vertice della Felsa Lombardia, la federazione della Cisl che rappresenta i lavoratori somministrati, i collaboratori e gli autonomi. Con lui in segreteria sono stati eletti anche Alberto Trevisan, Kelly Bassi e Halyna Storozhynska. Fratta, 43 anni, è bergamasco e guida l’organizzazione sindacale dal 2019, oltre a coordinare territorialmente la Felsa orobica. Presenti al congresso anche Ugo Duci, segretario generale Cisl Lombardia, e il segretario nazionale Felsa Daniel Zanda.
Il congresso, che ha riunito oggi a Desenzano del Garda 52 delegati in rappresentanza di oltre 8mila iscritti, è stato un importante momento di confronto sulle problematiche e le prospettive dei settori “non standard” del lavoro lombardo che, come sottolineato nella relazione di Fratta “sono sempre meno atipici, sempre più diffusi, e sempre più bisognosi di supporto e rappresentanza”. In effetti i numeri parlano chiaro: nell’ultimo quadriennio 2018/2021 gli occupati medi interinali sono stati circa 138.000 con un incremento del 30% in dieci anni. E nel secondo semestre del 2021 “hanno raggiunto il picco di 152.000, un vero e proprio record” ha sottolineato Fratta.
Oltre il 50% dei somministrati lombardi è giovane e compreso in una fascia di età tra 18 e 34 anni, nonostante in termini percentuali questo trend sia in calo. E ciò perché negli ultimi anni sono aumentati gli occupati con età più avanzata. Si tratta dei cosiddetti “lavoratori di ritorno”, che si reinventano dopo un precedente e continuativo rapporto di lavoro o a seguito di un’esperienza con partita Iva. O ancora, donne che riprendono il percorso dopo un lungo periodo di cura della famiglia. E proprio le donne costituiscono stabilmente il 40% della platea interinale, valore in media con i dati regionali ma superiore nel comparto industriale.
In costante crescita invece il numero degli stranieri impiegati, passati dal 27 al 33% in meno di 5 anni e prevalentemente provenienti dal continente Africano e dall’Est Europa .
“Tuttavia la crisi provocata dalla pandemia – ha sottolineato il segretario generale della Felsa Lombardia – ha fatto emergere anche tutte le fragilità del settore accentuando nei mesi peggiori del 2020 quel dualismo tra lavoratori protetti e non”.
Durante gli ultimi anni si è assistito ad una progressiva trasformazione del lavoro somministrato con un forte incremento dello staff leasing (assunzione a tempo indeterminato con agenzia) che garantisce copertura economica anche in assenza di missione. Oltre 30 mila persone nella nostra regione hanno oggi un contratto di questo tipo. Inoltre, sta mutando la geografia della somministrazione, con il diffondersi delle assunzioni internali nel settore dei trasporti e della logistica, localizzate in particolare nella bassa pianura intorno alla Brebemi.
Durante il congresso sono state analizzate anche le problematiche relative alle collaborazioni, ai navigator ed al lavoro autonomo. Con una sfida ben chiara a Felsa Lombardia: rappresentare sempre più il lavoro che cambia, indipendentemente dalla modalità in cui è svolto, contrattando tutele crescenti, welfare adeguato, formazione e previdenza integrativa.


I DATI EBITEMP E INAIL

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021