MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Crisi metalmeccanica, Fim: in due anni licenziati 7mila addetti in lombardia

Donegà: le istituzioni si adoperino per creare un contesto favorevole per fare impresa e rilanciare l’occupazione

Milano, 14.2.2018

In netto calo il ricorso agli ammortizzatori sociali nelle aziende metalmeccaniche lombarde, ma la ripresa stenta a decollare. E’ quanto emerge dai dati del 44esimo rapporto Fim Cisl Lombardia sulle aziende in crisi, relativo al 2° semestre 2017, presentato oggi a Milano. Dal report emerge una forte contrazione delle imprese coinvolte da situazioni di crisi: 323, in calo del 36,54% rispetto allo scorso semestre e del 47,22% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Diminuisce, in modo significativo, il ricorso alla cassa integrazione ordinaria che coinvolge 263 aziende (-35,85% sul semestre precedente) e 6.847 lavoratori ( -41,2%). Meno evidente, invece, la frenata della cassa integrazione straordinaria utilizzata in 42 aziende (-19,2%) per un totale di 1.961 lavoratori coinvolti (-6,17%). Più che dimezzato il ricorso alla mobilità che scende a quota 22 aziende (47 nel semestre precedente) con una conseguente riduzione anche del numero di licenziamenti che si attestano a 393 (1.010 nel semestre precedente). Questi derivano in buona misura da crisi aziendali con riduzione del personale (43 aziende, il 91% delle unità aziendali e 871 licenziamenti) e per una piccola quota da cessazioni di attività o fallimenti (6 aziende chiuse per un totale di 107 persone licenziate). Complessivamente, però, il numero di lavoratori licenziati negli ultimi 2 anni tocca quota 7.000 circa.

“La congiuntura non consente, ancora, di riassorbire i troppi lavoratori che hanno perso il loro posto in questi anni – afferma Andrea Donegà, segretario generale Fim Cisl Lombardia – e la desertificazione industriale determinatasi rappresenta un’ulteriore difficoltà in questa direzione”. “Riteniamo necessario e urgente che le istituzioni e le forze politiche si adoperino per creare un contesto favorevole per fare impresa, per rilanciare l’occupazione e agganciare l’evoluzione tecnologica – aggiunge -. In particolare, è fondamentale allineare la formazione in funzione delle professionalità che verranno richieste dal mercato e rafforzare le infrastrutture tecnologiche, ovvero la rete di telecomunicazioni e la banda larga in modo da consentire alle imprese di digitalizzarsi e agganciare l’innovazione. I dati produttivi in crescita ci rendono ottimisti e ci vedono impegnati, con la contrattazione aziendale, a sfidare le aziende sul terreno della produttività per rilanciare i salari, consolidare l’occupazione, consentire alle imprese di non perdere il treno dell’evoluzione tecnologica e cogliere, dai cambiamenti in atto, opportunità per tutti”.

I territori maggiormente coinvolti nel semestre sono quelli di Milano (34,10%), Brescia (15,03%) e Varese (13,05%). Seguono Brianza, Lecco e Cremona con, rispettivamente, il 9,75%, 8,78% e 5,05%. Da segnalare il drastico calo registrato a Bergamo che passa dal 18,96% dello scorso semestre al 4,70% di quello attuale. Quanto alla tipologia di ammortizzatori sociali utilizzati, la cassa integrazione straordinaria è particolarmente accentuata nel territorio di Brescia (943 addetti su un totale di 1.961) dove, comunque, si riduce l’utilizzo di cassa integrazione ordinaria (411 contro i 1.433 del primo semestre 2017).

I contratti di solidarietà interessano in particolare il territorio di Brescia, Varese, Milano e Lecco. La cassa in deroga viene utilizzata quasi esclusivamente a Cremona. Le cessazioni di attività colpiscono in modo preponderante i lavoratori di Milano, Brescia e Brianza.
“La nuova giunta regionale – conclude Donegà – dovrà intervenire con decisione per il rilancio del settore manifatturiero, con il coinvolgimento di sindacati, imprese, università, sistema creditizio. Vanno attuate strategie di sviluppo e di dotazione infrastrutturale, per rafforzare i settori tecnologici, garantire l’accesso al credito per gli investimenti industriali e incentivare la sostenibilità”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021