MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Delegati Cae, pilastro europeo del dialogo sociale per uno sviluppo sostenibile

Evento on line a conclusione del progetto europeo “Les CEE: le socle européen du dialogue social”

Milano, 7.10.2021

La transizione ecologica e digitale apre una fase delicatissima per quelle che potranno essere le consegue sociali. Le fragilità già insite nel nostro sistema sono esplose con la pandemia. E dovranno essere governate, rafforzando il dialogo sociale e le rappresentanze sindacali ed economiche. In questo contesto i Cae, Comitati aziendali europei, possono e devono giocare un ruolo strategico, diventando un network di informazioni tra le diverse sedi delle multinazionali.


“I Cae sono l’unico strumento di rappresentanza dei lavoratori a livello europeo e dunque avranno un ruolo fondamentale anche in prospettiva futura, per una ripresa sostenibile”, ha sottolineato Miriam Ferrari, responsabile del dipartimento Internazionale della Cisl Lombardia, aprendo i lavori dell’evento finale del progetto europeo “I CAE: il pilastro europeo del dialogo sociale”, promosso e coordinato dalla Cisl Lombardia in partenariato con i colleghi di Cgil e Uil Lombardia, Ccoo e Ugt Catalunya, Csdr Romania, Podkrepa Bulgaria e con il sostegno della Confederazione europea dei sindacati.

L’evento, organizzato non a caso nella Giornata mondiale per il lavoro dignitoso, è stato inserito nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile organizzato da AsviS.


VISITA IL SITO DEL PROGETTO E SCARICA I MATERIALI DELL’EVENTO FINALE


“Con l’emergenza sanitaria sono aumentate le fragilità – ha sottolineato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia – . Il sindacato è chiamato ora a fare in modo che il processo di transizione ecologica e digitale sia equo ed inclusivo. Questo implica un rafforzamento degli strumenti del dialogo sociale, ma anche della formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti”.

Formazione strategica al centro del progetto promosso dalla Cisl Lombardia, che per oltre due anni ha coinvolto in presenza e a distanza una sessantina di delegati Cae di multinazionali attive in Spagna, Italia, Bulgaria e Romania, a dispetto delle difficoltà create dalla pandemia Covid-19. “Il nostro obiettivo – ha ricordato Luca Lombi, coordinatore del progetto europeo – è stato quello di creare le condizioni per l’apprendimento e lo scambio reciproco di informazioni ed esperienze al fine di migliorare le competenze sui Cae e sui diritti di informazione, consultazione e partecipazione, nonché creare sensibilità per una vera solidarietà tra i lavoratori europei e per una condivisione di strategie e comportamenti che rafforzano e diffondono la pratica del dialogo sociale in Europa”.

Decisiva per tutelare i lavoratori e i lavoratrici, la pratica dello scambio di informazioni tra Cae e, soprattutto, l’informazione dei rappresentanti sindacali da parte delle multinazionali è tutt’altro che scontata. Lo ha dimostrato anche la ricerca condotta da Etui e riportata nel corso dell’evento on line.

“Nel primo anno di pandemia un’altissima percentuale di rappresentanti Cae non sono stati consultati né su aspetti sanitari né occupazionali, anche se avrebbero dovuto – ha spiegato Aline Hoffmann, responsabile Unità Europeizzazione Relazioni Industriali Etui -. In condizioni normali il 78% ha dichiarato di essere stato consultato adeguatamente; in tempo Covid solo il 50%. E’ evidente che i diritti di informazione Cae devono essere maggiormente rispettati, per poter tutelare al meglio i lavoratori”.

Lavoratori che secondo l’europarlamentare Patrizia Toia, vicepresidente della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia, dovrebbero avere più peso nei processi economici. “Stiamo lavorando perché si arrivi a una direttiva quadro che dia regole per cui le delocalizzazioni legate solo ai profitti siano limitate o vietate – ha detto -. Il tema dell’inclusione e delle esigenze dei lavoratori devono avere importanza e quindi le regole della concorrenza e della libertà d’impresa devono trovare nuove e più avanzate conciliazioni”.

Anche Claes-Michael Stahl, segretario generale aggiunto Etuc, ha sottolineato che occorre “lasciare alle spalle l’agenda neoliberale e l’idea di un mercato che si autoregoli da solo”. “La deregulation e l’austerity hanno fallito – ha detto -. In questa fase di transizione green abbiamo bisogno di un grande investimento sulla qualità del lavoro e su una protezione sociale universale. Solo così possiamo andare avanti e gestire il cambiamento, che avrà impatto diverso nei diversi Paesi”.

Un cambiamento che, ha ricordato anche Massimo Gaudina, capo della Rappresentanza regionale della Commissione Europea di Milano, avrà un forte impatto anche sulla dimensione sociale. “Dialogo sociale ben funzionante sarà quindi fondamentale – ha detto – per ridurre i contraccolpi delle trasformazioni in atto”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021