MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Dinamiche demografiche, fattore strategico per una contrattazione di qualità

Milano, 30.11.2016
 
“Per dare nuovo valore aggiunto al nostro agire contrattuale occorre capire le dinamiche nuove che dovremo affrontare. Non è più sufficiente dire che la contrattazione deve essere sempre più rivolta al livello decentrato, perché in futuro saranno sempre più decisivi i contenuti della contrattazione, importante occasione per inserire idee innovative. Solo così rimarremo centrali nell’azione contrattuale e faremo crescere il Paese, che ha  bisogno di ritrovare un obiettivo comune e soprattutto dare prospettive e futuro alle nuove generazioni”. Così il segretario generale della Cisl Lombardia, Osvaldo Domaneschi, aprendo l’incontro di approfondimento sulle dinamiche demografiche e lo sviluppo economico, primo degli appuntamenti organizzati dall’unione sindacale regionale  in vista del congresso 2017. “La contrattazione è strumento di cambiamento, anche dei processi economici – ha sottolineato Aldo Carera, docente di Storia economica e presidente di BiblioLavoro -. Questo però implica una conoscenza dei processi e in questo senso i fenomeni demografici sono decisivi”. Fenomeni che, come ha spiegato il demografo Giancarlo Blangiardo, sono sempre più “squilibrati”. “Nel 2015 il livello delle nascite è stato il più basso dal 1862, per la prima volta da quasi cento anni la popolazione italiana è diminuita – ha sottolineato -. Non sono arrivati immigrati sufficienti per compensare il saldo negativo di 860mila unità e si è avuta una maggiore mortalità, forse a causa dei tagli al sistema sanitario.  A fine 2016 i decessi diminuiranno e torneremo al livello del 2014, ma la natalità diminuirà ancora”. “Così come a livello nazionale, anche in Lombardia, dove su 10 milioni di residenti abbiamo 1,3 milioni di stranieri, è decisivo l’effetto della crescita degli immigrati – ha detto Blangiardo -. Bisogna prendere atto del fenomeno e trovare le modalità per governarlo, per far sì che diventi un fattore di crescita e di sviluppo”. Non si può comunque contare sull’immigrazione per risolvere il problema demografico, perché anche le donne immigrate fanno meno figli. ”La vera strategia per uscirne è attuare un serio piano per il sostegno alle famiglie – ha detto Blangiardo – . Perché in Italia il numero medio di figli desiderato è di 2,2, ma il numero medio realizzato è 1,3”. Sul rapporto tra demografia e lavoro si è soffermata Francesca Sperotti, ricercatrice Adapt. “Le dinamiche demografiche incidono anche sull’economia – ha sottolineato -. La maggiore presenza di lavoratori over55 incide in termini di organizzazione del lavoro, di salute e sicurezza di formazione”. Dai dati Eurofound 2012 emerge che le cattive condizioni di salute sono una delle principali cause riportate nei casi di pensionamento anticipato e che il 19.8% delle persone inattive tra i 55-64 anni dichiara che malattie e disabilità sono le principali ragioni per le quali non cercano una nuova occupazione. 
“Una ricerca condotta in collaborazione con l’università Cattolica evidenzia che la sostenibilità del prolungamento delle carriere è messa in crisi più di ogni altro fattore dalla motivazione al lavoro e dal tipo di mansioni svolte – spiega Sperotti -. L’esigenza di pratiche di age management è fortemente avvertita, come necessità già di oggi e non soltanto in futuro”. 
 
Gli incontri organizzati dalla Cisl Lombardia  proseguiranno mercoledì 14 dicembre con un appuntamento su politica e rappresentanza. 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021