MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Duci: le attività internazionali per la Cisl lombarda sono strategiche

Si chiude a Bologna il quinto corso attivisti internazionali della Cisl

Milano, 11.5.2018

Si chiude oggi a Bologna il quinto corso attivisti di Iscos, Anolf e dipartimenti Internazionali di Lombardia, Emilia Romagna, Marche e Piemonte, che si sono confrontati per tre giorni sui temi della migrazione e dei diritti sociali in Europa e nel mondo con esperti, per capire come rendere più efficace la propria azione nei territori e, attraverso la cooperazione internazionale, nei paesi del Sud del mondo.

“Le attività internazionali sono strategiche per la Cisl Lombardia”, ha detto il segretario generale Ugo Duci in occasione della tavola rotonda con Mario Giro, viceministro agli Affari Esteri. “I temi dell’immigrazione, della sicurezza, dell’integrazione, della contaminazione e del multiculturalismo sono molto sentiti nella nostra regione, ma anche stereotipati – ha detto -. Siamo invece convinti che occorra avere uno sguardo lungo e ampio, di prospettiva e di apertura. Non può esserci sviluppo, crescita e futuro senza guardare all’Europa e al mondo nemmeno per una Regione come la nostra che ha un Pil e un reddito pro capite tra i più alti d’Europa “.

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO

La cooperazione è uno strumento di primo piano per la politica estera del nostro Paese. L’Italia è il quarto donatore del G7; rispetto al 2014 ha raddoppiato le risorse da destinare alla cooperazione arrivando a 45 milioni di euro all’anno. Solo nel 2017 sono stati destinati alle emergenze umanitarie ben 120 milioni di euro.
“Penso che la cooperazione non debba solo essere puntuale e precisa nei suoi interventi ma possa diventare ancor più efficace se si sviluppano progetti comuni tra organizzazioni non governative ed imprese. La Cisl, da parte sua, deve essere soggetto sempre più attivo in grado di intervenire su tutti i temi sociali, non solo quello del lavoro” ha sottolineato il viceministro Mario Giro.

Nel corso della tavola rotonda ci si è interrogati su quale sia il modo migliore per fare cooperazione e come sostenere processi di sviluppo e di crescita in contesti politici spesso non democratici. “Non c’è una one best way per guadagnare i processi democratici” ha risposto Sauro Rossi, segretario generale della Cisl Marche “bisogna piuttosto intraprendere un percorso culturale ed è ciò che cerchiamo di fare come sindacato attraverso i nostri enti di cooperazione senza mai imporre un modello di sviluppo ma accompagnando e mettendoci al servizio delle organizzazioni della società civile”.

GUARDA LE FOTO

Riappropriarsi del tema dello sviluppo significa avere le idee chiare su che tipo di società si vuole costruire sia dal punto di vista sociale che da quello politico, economico ed ambientale pur non perdendo di vista la propria natura sindacale. “La nostra specificità e’ di essere enti di cooperazione promossi da un sindacato come la Cisl”, ha detto Giorgio Graziani, segretario generale dell’Emilia Romagna. “Abbiamo da sempre privilegiato l’idea che lo sviluppo dovesse avere nel lavoro dignitoso il suo perno essenziale e proseguiremo su questa linea collaborando e cooperando con le parti sociali del sud del mondo in appoggio ai lavoratori”.

Dai cambiamenti che stanno investendo le economie del Mozambico e dell’Etiopia, illustrati dal professore Mario Zamponi dell’università di Bologna e dai suoi studenti, al dibattito sul pilastro europeo dei diritti sociali con Marco Cilento della Ces al confronto sulla cittadinanza attiva e le società inclusive con Riccardo Noury di Amnesty International, David Issamadem della comunità curda e la Fundacjia Cure della Bosnia Erzegovina.

Nella tre giorni si è tenuto un focus sulla comunicazione delle migrazioni con Giovanni Rossi, dell’associazione Carta di Roma, Orazio Spoto, del progetto Parole Ostili e Adil Azzab, regista del film “My name is Adil”. Il corso, che si svolge con cadenza annuale e si tiene a rotazione tra le regioni coinvolte è servito ad attivare nuovi contatti e reclutare volontari e attivisti per gli enti internazionali della Cisl.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021