MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Fai Cisl: 300 posti a rischio in Lombardia nel sistema delle Associazioni allevatori

Sora: si sta disperdendo quello che era il fiore all’occhiello per la sicurezza alimentare nazionale

Milano, 18.10.2017

Sono 300 i posti di lavoro a rischio per la crisi del sistema delle associazioni degli allevatori in Lombardia. Una crisi esogena, causata dal continuo taglio dei finanziamenti pubblici da parte prima del ministero dell’Agricoltura e poi di Regione Lombardia, con l’Associazione Italiana Allevatori che “approfitta delle presunte difficoltà economiche delle tre associazioni territoriali più grandi d’Italia (Brescia-Bergamo, Cremona e le provincie associate in Lombardia Ovest) per prenderne il controllo attraverso il commissariamento”. A lanciare l’allarme è la Fai Cisl Lombardia, la categoria cislina che rappresenta i lavoratori del settore agricolo e alimentare. “Si sta disperdendo quello che era il fiore all’occhiello per la sicurezza alimentare nazionale: il lavoro svolto dalle associazioni provinciali degli allevatori era riconosciuto da tutti i Paesi europei”, afferma Oliviero Sora, segretario regionale Fai Cisl Lombardia. “Quali interessi stiano dietro l’operazione lo scopriremo probabilmente solo quando sarà troppo tardi, perché ad essere messe sulla strada sono innumerevoli professionalità – aggiunge -. Ultime in ordine di tempo quelle dell’Apa di Mantova che ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per 10 persone tra tecnici e controllori”.
Una situazione che pone seri problemi in termini di sicurezza alimentare, secondo la Fai Cisl lombarda.
“Chi farà i controlli sui capi di allevamento fino a ieri garantito dalle associazioni (più del 30% di tutto il volume di lavoro nazionale) che oggi vengono di fatto messe in liquidazione? E se anche qualcuno si inventasse un surrogato del servizio originale, con quali garanzie tecnico professionali? – afferma Sora -. Al momento l’unica certezza è la drastica diminuzione dei servizi che le associazioni provinciali davano agli allevatori, che non potrà che tradursi in una sicura diminuzione dei soci e di conseguenza delle entrate economiche”.
La Fai Cisl lombarda denuncia che “mentre si lascia carta bianca ai commissari dell’Aia nella gestione e vendita degli immobili di proprietà delle varie realtà territoriali, sono iniziate le grandi manovre per diminuire il carico della forza lavoro, demansionando buona parte dei dipendenti e facendo affidamenti di ramo d’azienda all’Aral, espressione regionale di Aia”.
“In questo modo, però – conclude Sora – tra pochissimo anche l’Aral andrà in crisi per un eccessivo carico di personale a cui non corrisponde un adeguato trasferimento di risorse economiche da parte di Aia. Della sicurezza alimentare che per mesi è stata parola d’ordine di ministri, assessori ed imprenditori agricoli ad Expo 2015 si sono già tutti dimenticati, lasciando senza futuro 300 lavoratori e milioni di cittadini nel dubbio sulla qualità di ciò che finirà sulle nostre tavole”.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021