MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Finanza malata, dal cinema d’inchiesta il richiamo all’etica

Milano, 29.9.2016
Contro gli effetti della finanza malata anche il cinema può giocare un ruolo strategico, andando a colmare quel deficit di informazione e approfondimento dell’universo mediatico, troppo spesso  impostato sull’intrattenimento e la distrazione del pubblico. Lo dimostra il film  “La grande scommessa”, interessante spunto per l’iniziativa “Finanza malata e cinema d’inchiesta” organizzata da BiblioLavoro nell’ambito della XII edizione del Labour Film Festival, che anche quest’anno ha riscosso una grande successo di pubblico. “Con l’aiuto di esperti qualificati riteniamo importante prendere spunto da un film che ha suscitato grandi consensi di critica e pubblico per fare qualche ragionamento che mette a fuoco la crisi, gli aspetti più critici della finanza, cercando di enucleare un interesse coerente con la storia del lavoro”, ha detto Aldo Carera, presidente di Bibliolavoro. A metà strada tra finzione e documentario, il film di Adam McKay riesce infatti a parlare di un tema molto complesso come la crisi economica e l’esplosione della bolla dei mutui subprime in modo brillante e ironico. Un film amaro e difficile dal punto di vista dei contenuti proposti, ma anche coraggioso, perché scava in una realtà scomoda, senza avere il timore di mettere in luce i meccanismi perversi della finanza. Una crisi che, ha sottolineato Fulvio Coltorti, docente di Storia economica, negli Usa è ormai superata, grazie ad un approccio keynesiano di sostegno alla domanda, mentre in Europa “si stenta poiché è stata giocata la carta dell’austerità”. “Uno dei motivi della grande crisi di questi ultimi anni – ha aggiunto – sono stati anche gli errori dei banchieri, che in molti casi non sembrano avere imparato la lezione: per dovrebbero diventare più piccole, semplici e sicure, mentre si continua a optare per le grandi fusioni”.  Uno dei problemi cruciali è il controllo del rischio, ha sottolineato Angelo Baglioni, professore di Economia della finanza. “L’Europa ha scelto di optare sul bail-in, con una direttiva che cerca di trovare una terza via tra il salvataggio puro e semplice e il fallimento – ha spiegato -. Si è scelto di tenere in vita le banche in crisi facendone pagare costi a investitori. Una strategia molto delicata, che in molti casi è stata applicata male”. Dal punto di vista di chi nelle banche lavora ed è interessato anche a tutelare la clientela, il richiamo principale è all’etica e al problema dell’assenza di regole. “Mancano le regole, mancano i controlli da parte di chi ne detiene l’autorità – ha detto Giulio Romani, segretario generale First Cisl -. Chi avrebbe dovuto vigilare sul rischio delle obbligazioni emesse a rischio medio basso? Da anni chiediamo invano più controlli a garanzia dei clienti”.
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021