MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Firmato l’accordo Confindustria-sindacati sul nuovo modello contrattuale

Dopo il passaggio negli organismi delle organizzazioni sindacali, siglata ufficialmente l’intesa

Milano, 9.3.2018

Firmato l’accordo sul nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e dai leader di Cgil, Cisl e Uil, Camusso, Furlan e Barbagallo, dopo la sigla del testo nella notte del 28 febbraio.
Il documento, “Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva”, ribadisce “l’autonomia delle parti sociali” e riafferma che le relazioni sindacali sono un “valore aggiunto” indispensabile per contribuire alla crescita del Paese, alla diminuzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito, al miglioramento della competitività delle imprese e all’aumento dell’occupazione. Le parti hanno condiviso tre obiettivi prioritari: la necessità di “far crescere i salari”, “aumentare la produttività” e “realizzare forme efficaci di partecipazione”.

L’intesa si sviluppa in sei capitoli, che descrivono le linee di indirizzo programmatico che le parti hanno condiviso: sviluppo di una nuova politica industriale attraverso investimenti pubblici e privati; strategia di crescita inclusiva basata su formazione, ricerca e innovazione; mercato del lavoro che favorisca l’inserimento, in particolare di giovani e donne; modello di relazioni sindacali autonomo, innovativo e partecipativo.Confindustria e Cgil, Cisl e Uil tornano ad affrontare anche i temi della rappresentanza e rappresentatività, confermando la volontà di dare piena attuazione al testo unico del 10 gennaio 2014, chiedendo anche alle istituzioni di fare la loro parte in questa direzione, e affermando la necessità di misurare anche la rappresentatività delle parti datoriali. Le organizzazioni firmatarie sono convinte che solo se la certificazione della rappresentanza riguarderà tutti gli attori della negoziazione si potrà porre un argine al proliferare dei contratti e relativo dumping contrattuale.

Il quinto capitolo riguarda il modello contrattuale, che continuerà appunto ad articolarsi su due livelli: contratto nazionale e contrattazione decentrata. Ma in un quadro regolatorio flessibile che lascia, secondo il principio della “governance adattabile”, ai diversi contatti il compito di individuare le soluzioni più opportune per favorire la competitività delle imprese e la valorizzazione del lavoro. Nell’ottica di determinare le condizioni per migliorare la produttività e competitività delle imprese e il valore reale dei trattamenti economici, così come per incentivare il mercato interno, viene previsto che i contratti individuino il Tec (trattamento economico complessivo) e il Tem (trattamento economico minimo). Il primo comprende, oltre al Tem, tutti i trattamenti economici comuni per tutti i lavoratori impiegati nei trattamenti economici comuni per tutti i lavoratori impiegati nei diversi settori, comprese le forme di welfare come previdenza complementare e assistenza sanitaria, e le eventuali quote di produttività erogate a livello nazionale.Il Tem, invece, secondo la prassi già esistente nei diversi contratti costituisce il minimo tabellare che verrà rivalutato sulla base delle variazioni dell’Ipca. Di conseguenza, il valore economico complessivo del contratto, in seguito a questa intesa, sarà costituito dalla somma tra il Tem e gli ulteriori elementi retributivi previsti dal contratto: si supera così la mera difesa del potere di acquisto per andare verso l’aumento del potere di spesa dei lavoratori. Sul secondo livello, inoltre, le parti condividono che il contratto dovrà incentivare il suo sviluppo virtuoso, sia quantitativo che qualitativo.

L’ultimo capitolo, infine, si occupa delle relazioni industriali, affrontando in modo particolare i temi del welfare, della formazione e delle competenze, della sicurezza sul lavoro, del mercato del lavoro e della partecipazione. Confindustria e Cgil, Cisl, Uil condividono la necessità di salvaguardare il “carattere universale” del welfare pubblico del quale il welfare contrattuale deve essere integrativo e non sostitutivo. Si ritiene anche indispensabile costruire un sistema di governance di questa materia capace di ottimizzarne e qualificarne i contenuti, dando priorità alle prestazioni di “interesse generale” (previdenza complementare, assistenza sanitaria, tutela della non autosufficienza e prestazioni di welfare sociale).
Sulla formazione, considerata elemento strategico per affrontare le trasformazioni di Impresa 4.0, Confindustria e sindacati confederali ritengono essenziale avviare un confronto con il Governo al fine di attivare un grande piano formativo, attraverso i fondi per la formazione continua (Fondimpresa), facendo leva su una fiscalità di vantaggio, per accrescere le competenze di chi è attualmente al lavoro e ridurre gli effetti che l’introduzione di tecnologie innovative potrebbero avere sull’occupazione.
E’ prevista, peraltro, la costruzione di un adeguato sistema di certificazione delle competenze di un adeguato sistema di certificazione delle competenze acquisite. Le parti, affermano che garantire la salute e la sicurezza sui posti di lavoro è obiettivo prioritario ed è un ambito privilegiato per sviluppare un sistema di relazioni industriali responsabile e partecipato. Intendono, di conseguenza, riprendere il confronto per dare piena attuazione al testo unico sulla salute e sicurezza.Sul mercato del lavoro, Confindustria e Cgil, Cisl e Uil ritengono importante sostenere e accompagnare l’attuazione delle iniziative dirette ad affrontare sia le fasi di transizione del mercato del lavoro, supportando le politiche attive per l’occupazione, che la gestione delle situazioni di crisi, attraverso un utilizzo flessibile degli ammortizzatori sociali per la salvaguardia dei livelli occupazionali. Per ultimo, la partecipazione. Su questo versante, l’accordo prevede la necessità di sostenere, anche attraverso lo sviluppo della contrattazione collettiva, le forme e gli strumenti sia della partecipazione organizzativa nelle imprese sia di quella strategica.

Confindustria e Cgil, Cisl, Uil intendono, infine, riprendere il confronto per completare l’attuazione del Testo Unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021