MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Lombardia, Cisl: questa Giunta non fa altro che un’ordinaria amministrazione dell’esistente

Nel suo intervento al consiglio generale regoionale Duci non ha escuso forme di mobilitazione

Milano, 28.1.2020

“Questa Giunta regionale non sta facendo altro che un’ordinaria amministrazione dell’esistente”. Così il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, nella sua relazione al consiglio generale regionale riunito questa mattina a Milano. Nel suo intervento Duci ha sottolineato che nonostante i tavoli di confronto aperti “ben poche delle nostre richieste e proposte si tramutano in provvedimenti e dati di fatto” e ha annunciato per i prossimi mesi un “maggiore movimentismo” della Cisl lombarda, non escludendo forme di mobilitazione che, “avanti di questo passo, appaiono scelte obbligate”.

In sanità e in generale in tutti i servizi sociosanitari “stiamo progressivamente perdendo molte delle posizioni di eccellenza che aveva la Lombardia negli scorsi decenni – ha detto Duci -. La Riforma del 2015 è ferma al palo, anzi: per alcuni aspetti, vedi i pronti soccorso e le liste d’attesa, le modalità della sua attuazione hanno peggiorato le cose! La tanto decantata medicina del territorio è ancora solo sulla carta, sono cambiate le sigle sugli edifici e le carte intestate ma la sostanza peggiora”.
In ambito sociale si stanno smantellando, come dimostra l’ultima delibera sugli asili nido – contro cui Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, hanno manifestato questa mattina davanti al Pirellone – le buone misure che, anche grazie al sindacato, erano state messe in campo negli scorsi anni,
Le politiche attive, fiore all’occhiello del mercato del lavoro lombardo dagli anni Novanta, “sono di fatto in coma profondo”, ha sottolineato il segretario generale della Cisl Lombardia, “tra gli effetti del reddito di cittadinanza, l’atteso arrivo di tutti i navigator e l’impasse totale dei centri per l’impiego”.
“Sulla viabilità e sul trasporto pubblico locale – ha poi aggiunto – basta chiedere ai pendolari di tante zone della regione che ogni giorno si spostano per studiare e lavorare; nelle politiche abitative sono spariti dai radar della regione i concetti stessi di “edilizia popolare” e di “graduatoria del bisogno””.

Nel suo ampio intervento Duci ha inoltre evidenziato sia a livello regionale che nazionale le crescenti diseguaglianze economiche e sociali, sottolineando l’esigenza di un maggiore ascolto, da parte
della politica e delle altre parti sociali, delle richieste sindacali.

“Dobbiamo richiamare il Governo e il Parlamento, di oggi e quelli di domani, le altre parti sociali, l’intero Paese alla sempre più drammatica condizione di tanti lavoratori, dei senza lavoro, a partire dai giovani, dei pensionati poveri e soli, della gente che noi rappresentiamo, di quei 45 milioni di italiani che messi tutti insieme, non fanno la ricchezza dei 3 milioni più ricchi – ha detto -. Per tante ragioni, sono tanti anni che in Italia non si fa un grande sciopero generale! Credo sia venuto il tempo almeno di pensarci”.

“E di pensare a una grande mobilitazione per la prossima primavera, che rilancia, rinnova, rende ancora più alta, concreta e propositiva la piattaforma unitaria – ha concluso -. Per dire forte a tutto il Paese che i lavoratori e i pensionati non si arrendono a un inesorabile destino di declino e di povertà crescente per l’Italia e a vedere smantellate giorno dopo giorno le conquiste sociali di questi settant’anni, ad assistere impotenti alla crescita esponenziale delle diseguaglianze sociali, che ormai dura da oltre un ventennio”.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021