MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Oltre Expo, Adiconsum: mantenere alta l’attenzione sulla lotta agli sprechi

Milano, 23.11.2015

 
Lo spreco non abita nelle case delle famiglie lombarde. Anche quando si creano eccedenze, l’obiettivo è cercare di non buttare via attivando strategie diversificate, ma univoche. In media gli euro buttati in pattumiera sotto forma di cibo sono 3,5 euro per settimana, 14 al mese, 168 l’anno. Sono proprio le famiglie numerose quelle in cui si generano più eccedenze a tavola: quelle con più figli, di età compresa tra i 14 e i 18 anni, producono eccedenze in quantità superiore alle altre. E’ quanto emerge dai risultati dell’indagine “L’ultima meta non è la spazzatura. Eccedenze alimentari, spreco e buone pratiche nelle famiglie lombarde”, che prima e durante Expo ha coinvolto centinaia di famiglie lombarde: 2.723 hanno partecipato al questionario on line, mentre 20 hanno accettato di essere monitorate e per 4 settimane hanno compilato una sorta di diario degli acquisiti e dei consumi alimentari. Il report di ricerca è stato presentato oggi pomeriggio a Palazzo Giureconsulti in occasione dell’evento a chiusura del progetto “L’expo del consumatore – Risparmia(TI) lo spreco”, nel corso del quale sono state premiate due piccole imprese del settore lattiero-caseario e ortofrutticolo che hanno partecipato al bando “Un alimento, un’azienda, una storia”.
L’iniziativa, realizzata dalle associazioni dei consumatori Adiconsum Lombardia, Cittadinanzattiva e Movimento Consumatori, si è concentrata sullo spreco delle risorse, con un focus particolare, ma non esclusivo, su quelle alimentari. Sono stati considerati, infatti, anche gli sprechi di altre risorse preziose, quali acqua o energia. 
Il progetto “Risparmia(ti) lo spreco”, realizzato nell’ambito del programma generale d’intervento 2013 della Regione Lombardia con l’utilizzo dei fondi del ministero dello Sviluppo Economico e con il Patrocinio del Comitato Scientifico per Expo e del Comune di Milano, ha visto anche la collaborazione, in qualità di partner, di molti soggetti, tra i quali: A2A, Auchan, Camera di Commercio di Milano, Fondazione Banco Alimentare Klikkapromo e Simply.
“A cinque giorni dalla colletta alimentare ci sono tanti modi per affrontare i problemi del nostro tempo – afferma Carlo Piarulli, presidente Adiconsum Lombardia, associazione capofila del progetto -. In questo lavoro non si è partiti dall’idea che le famiglie lombarde sprechino, che nelle case di questa regione le pattumiere abbondino di cibo ancora buono. Siamo partiti dal concetto di eccedenza alimentare e dalla convinzione che le famiglie, ciascuna famiglia, attivino una serie di azioni utili a evitare gli sprechi”. “Spenti i riflettori su Expo 2015 – prosegue Piarulli –  inizia un percorso per mantenere accesa l’attenzione su quanto, grazie a questa esposizione universale, si è conosciuto, discusso e appreso. Un intento che va tramutato in realtà con l’impegno di cittadini, imprese, società civile e università e che è inciso nella Carta di Milano”. 
All’incontro è intervenuto anche il ministro delle Politiche attive, Maurizio Martina, che ha ribadito l’impegno affinché nel 2016 si arrivi all’approvazione del testo di legge contro lo spreco alimentare. “Dobbiamo evitare che Expo sia solo una fermata – ha detto – e continuare sul percorso intrapreso stabilizzando i comportamenti, le decisioni, le modalità che permettono di mutare definitivamente lo scenario”. “Il punto di svolta sarà l’approvazione della legge contro lo spreco alimentare – ha aggiunto – che spero nel 2016 ci darà gli strumenti normativi per consentire al nostro Paese di compiere il salto di qualità”. 
Quanto al progetto di cui Adiconsum è stata capofila, ha permesso, da un lato, di svolgere la ricerca “L’ultima meta non è la spazzatura”, che ha coinvolto indagando il comportamento dei consumatori lombardi all’interno delle mura domestiche e cercando di comprendere quali azioni vengono messe in campo per ridurre lo spreco degli alimenti; dall’altro, di premiare attraverso il bando “Un alimento, un azienda, una storia” alcune micro e piccole imprese che si sono distinte per aver attuato azioni innovative nella riduzione degli sprechi nella filiera produttiva.
 
Due le aziende vincitrici:
 
1. l’“Azienda Nadalini Roberto” che ha partecipato al bando di concorso con il suo “Melone Mantovano IGP” per aver saputo coniugare l’innovazione con la sua esperienza e storicità, risparmiando lo spreco con tecniche nuove che possono diventare buona prassi per altre aziende del settore.  
2. l’azienda Casera Monaci Srl, che ha partecipato con il prodotto formaggio Branzi, per aver saputo meglio interpretare il rapporto tra tradizione e innovazione ed offrire un esempio di una buona pratica, efficace, sostenibile, innovativa, replicabile da altri nel settore lattiero-caseario.
 
Per la stessa categoria, la giuria ha ritenuto meritevole di menzione l’Azienda Agricola Zipo, di Zibido S. Giacomo (Mi), che ha partecipato al bando con il “formaggio Zipotta” per la scelta non solo di ridurre, ma addirittura di evitare gli sprechi, continuando a scegliere una produzione tradizionale e naturale, rispettosa dell’ambiente, avvalendosi però delle nuove fonti di energia. 
Le due aziende vincitrici sono state premiate con la realizzazione di un video sulla storia del prodotto,  che potrà essere utilizzato come spot promozionale. 

 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021