MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Partire dal Pilastro europeo dei diritti sociali per costruire una nuova Europa

Duci: facciamo capire ai cittadini che l’Europa è la soluzione non il problema

Milano, 3.5.2019

Per combattere la disaffezione dei cittadini, registrata negli ultimi dieci anni, e vincere le grandi sfide che sul fronte del lavoro, dell’ambiente, della tecnologia ancora ci attendono occorre realizzare l’Europa sociale. A partire dalla traduzione in atti concreti, da parte dei singoli Paesi, dei principi affermati nel Pilastro europei dei diritti sociali (Peds). Sindacati, esperti ed esponenti dell’economia sociale, lo hanno ribadito oggi nel corso dell’incontro organizzato dalla Cisl Lombardia in vista dell’importante appuntamento delle elezioni europee del 26 maggio prossimo.
“Abbiamo voluto approfondire i temi caldi dell’attualità europea, per fare il punto sul cammino compiuto finora e guardare avanti, interrogandoci su quello che può e deve essere il nostro contributo – ha sottolineato Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia con delega ai temi europei -. Le parti sociali possono giocare un grande ruolo nella costruzione del Pilastro sociale e di un’Europa migliore di quella che abbiamo avuto in questi ultimi anni”.

All’incontro, organizzato nell’ambito degli insegnamenti di “Sistema politico e modello sociale europeo” e “Politiche sociali e del lavoro” dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare e EuVisions, sono intervenuti Ilaria Madama, dell’università degli Studi di Milano, Giuseppe Guerini, presidente della Confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi (Cecop-Cicopa Europa), Marco Cilento, senior advisor della Confederazione europea dei sindacati (Ces), e Ugo Duci, segretario generale della Cisl Lombardia.

“Il welfare è una delle maggiori conquiste del Ventesimo secolo e l’Europa ne è la culla – ha ricordato la professoressa Madama -. Da Maastricht in poi registrati progressi importanti per espansione competenze sociali, eppure registrano la disaffezione dei cittadini al processo di integrazione e l’azione della Ue sul sociale non è percepita”. “Il Pilastro europeo dei diritti sociali indica venti importanti principi, per la dignità del lavoro, la difesa dei minori, la parità di genere, ma è una cornice valoriale di riferimento, che deve essere seguita da interventi che danno concreta applicazione”. E’ una sorta di manifesto programmatico, il Peds, che ha visto la confederazione europea dei sindacati in prima linea nel contrattarne i contenuti. “Il negoziato su preambolo è stato molto intenso – ha ricordato Marco Cilento, della Ces – ma siamo riusciti ad affermare che i venti principi sono vincolanti per gli Stati, che quindi possono essere richiamati al loro impegno. Certo l’Europa non può imporre dall’alto normative ai sistemi nazionali, ma può esservi una convergenza dal basso sui nuovi diritti che il Pilastro afferma”. Nota dolente del percorso verso il Pilastro europeo dei diritti sociali, ha ricordato Cilento, è stata l’assenza della controparte datoriale. Grande attenzione al tema, invece, da parte delle organizzazioni dell’economia sociale. “Noi non sediamo al tavolo del dialogo sociale, ma stiamo portando avanti con l’alleanza dell’organizzazioni dell’economia sociale un grande lavoro per affermare un modello di sviluppo del economia che realizzi giustizia sociale nel momento in cui produce profitto”, ha ricordato Giuseppe Guerini, presidente della Confederazione europea delle cooperative di lavoro e di servizi. “Le parti sociali sono portatori interessi particolari – ha aggiunto – ma possiamo dimostrare di essere capaci di costruire sistemi di convergenza e quindi lavorare per un’Europa delle comunità, ripartendo dal basso”.

Nel suo intervento conclusivo il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci, ha ribadito l’importanza dei temi europei per il sindacato fondato da Giulio Pastore. “La Cisl crede da sempre in un’Europa dei popoli, delle comunità, delle persone, che, se inclusiva, diventa automaticamente Europa politica – ha detto -. Per fare questa Europa politica, però, non basta il pilastro monetario. La sfida è costruire almeno il secondo pilastro, quello sociale”. “L’obiettivo, per la Cisl è la costruzione degli Stati uniti d’Europa – ha aggiunto – nel segno del federalismo, ma quello buono, alto, che per noi si può e deve coniugare con un nuovo regionalismo, meditato, temperato, costruito con discernimento”. Il segretario generale della Cisl Lombardia ha sottolineato poi la necessità di costruire un’Europa nuova, che torni ad essere capita e apprezzata, ma “non succederà – ha avvertito – finché le persone non torneranno a percepirla come una realtà che aiuta a risolvere i problemi alla loro vita. Ed è compito di tutti noi creare le condizioni per far capire ai cittadini italiani ed europei che l’Europa non è il problema, ma la soluzione”.

 

 

 

dav
dav
dav
dav
previous arrow
next arrow

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021