MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Pensioni, Furlan: giudizio positivo del percorso prospettato dal governo

“Quando si fanno accordi col sindacato i diritti per gli uomini e le donne di questo paese crescono e non diminuiscono”

Milano, 21.11.2017

“Diamo un giudizio positivo del percorso prospettato oggi dal governo e del lavoro svolto e lo inseriamo in un altrettanto positivo giudizio sul fatto che questa finanziaria da 20 miliardi si rivolga a temi sociali importanti”. Lo ha sottolineato la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, allargando la sua visione al complesso delle misure contenute nella manovra, al termine dell’incontro conclusivo sul capitolo pensioni, svoltosi a Palazzo Chigi tra i segretari generali di Cgil, Cisl, Uil, Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo ed il premier Paolo Gentiloni, oltre ai ministri dell’economia Pier Carlo Padoan, della Pa Marianna Madia, del Lavoro Giuliano Poletti. Al centro dell’incontro il pacchetto da 300 milioni illustrato negli incontri scorsi dall’esecutivo che sara’ inserito nella legge di bilancio su cui ai sindacati è stato chiesto di formalizzare la loro condivisione.

Con questo pacchetto il governo mette altri 300 milioni sul tema della previdenza e dall’aumento dell’età pensionabile che scatterà nel 2019. Aumento da cui vengono esclusi 30mila lavoratori. “La mia preoccupazione – ha aggiunto – è che nell’iter della manovra tanti diversi portatori d’interesse tenteranno di destinare ad altro queste risorse, noi vigileremo se andranno ai lavoratori e alle lavoratrici”, ha precisato facendo riferimento al lavoro della commissione tecnica che studierà la speranza di vita in base ai diversi lavori della quale faranno parte anche i sindacati.

“Sulla previdenza avevamo già scardinato con l’Ape Social un concetto basilare della legge Fornero, e cioè che tutti i lavori sono uguali. Lo facciamo ancora bloccando l’aumento automatico dell’eta’ per quindici categorie di lavori – ha proseguito -. La commissione di cui faremo parte avrà la possibilità con dati scientifici di allargare eventualmente il numero di queste 15 categoria. Una volta per tutte il concetto che tutti i lavori sono uguali alla base della legge Fornero è stato derubricato nel nostro Paese”.

La leader della Cisl ha tenuto quindi a ricordare che i risultati raggiunti dimostrano che “quando si fanno accordi col sindacato i diritti, le possibilità per gli uomini e le donne di questo paese crescono e non diminuiscono. Le valutazioni si fanno sull’esistente non sui desiderata. Babbo Natale non esiste”, ha poi precisato ribadendo il suo giudizio complessivamente positivo sul confronto avuto con il governo sulla previdenza e sulle misure proposte. “L’aver messo in sicurezza tanti lavoratori per cui lo scatto c’era è un buon lavoro che va tutelato. Bisogna stare con i piedi per terra” ha concluso.

Ora il governo presenterà un emendamento alla manovra per tradurre la proposta presentata ai sindacati che passerà al vaglio delle forze politiche presenti in parlamento. Tra le novità presentate dall’esecutivo nel documento illustrato oggi ai sindacati, l’allargamento dei requisiti di accesso all’Ape social per le lavoratrici con figli (oltre il bonus contributivo di 6 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di due anni, già previsto in manovra), ma solo utilizzando i risparmi 2017. Un impegno di principio su interventi a favore della “sostenibilità sociale dei trattamenti pensionistici destinati ai giovani” e ampliamento delle maglie dei siderurgici, (di prima e seconda fusione e del vetro addetti ai lavori ad alte temperature non già ricompresi tra gli usuranti) tra le categorie di lavoratori gravosi esentati dall’aumento automatico dall’età pensionabile.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021