MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Presentata ricerca Ipsos su rappresentanza Cisl nella provincia di Bergamo

Milano, 3.12.2015
 
“Questa ricerca conferma le cose analizzate nell’assemblea organizzativa. Siamo una grande organizzazione, con un numero di iscritti pregevole, una rete di servizi diffusa di buona qualità, categorie solide, ma che se non sceglie oggi di cambiare non riuscirà nel futuro a svolgere il compito di rappresentanza che ha svolto fino a oggi. Noi oggi vogliamo cambiare guardando al domani. Siamo davanti a un momento di grande cambiamento: dobbiamo decidere ora cosa fare del nostro futuro”. Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, commenta così i risultati della ricerca che la Cisl di Bergamo ha affidato alla Ipsos di Pagnoncelli per disegnare il profilo recepito della Cisl bergamasca e della sua rappresentanza nella provincia. Uno studio condotto per un anno, che ha coinvolto un migliaio di persone. Il progetto ha diviso i suoi interventi tra interviste a opinion leader, individuati tra i rappresentanti delle maggiori organizzazioni della società; delegati, lavoratori, immigrati, iscritti e cittadini in genere, tutti intervistati sulla reputazione del sindacato in generale e della Cisl in particolare, con un approfondimento sui temi della rappresentanza. Ne esce l’immagine di un sindacato alle prese con la propria crescita: in un panorama devastato dalla crisi e radicalmente modificato dalla crescita tecnologica, in relazioni difficili con generazioni che si fatica e rappresentare.
“I punti di debolezza, sui quali si deve lavorare – ha detto Ferdinando Piccinini, segretario generale della Cisl orobica -, sono la difficolta a interpretare e rappresentare nuovi lavori e nuovi lavoratori. Il tema vero secondo noi sarà come legare istanze sempre più soggettive con una  rappresentanza collettiva. Saranno opportuni investimenti su nuovi servizi nel mercato del lavoro, e soprattutto cercare di essere maggiormente vicini all’area della precarietà. Il sindacato ha la forza di cambiare, rivedendo il proprio asseto organizzativo e garantendo maggiore partecipazione dei lavoratori”
Il “pianeta” giovani e il modo di “presentarsi” diventano quindi gli argomenti clou della ricerca, tanto da spingere di Ivo Lizzola, professore all’università di Bergamo, a un intervento schietto. “Questa ricerca rappresenta per il sindacato il glorioso declino di una organizzazione che rischia di offrire servizi come fanno altre agenzie, tutelando solo alcune generazioni di lavoratori. Bisogna avere il coraggio di rischiare il consenso per costruire un futuro nuovo”.
“Per ogni grande organizzazione complessa e articolata, con una grande storia come la nostra e come quella di tutto il movimento sindacale italiano, assumere elementi di cambiamento è sempre una grande sfida – ha risposto Piccinini -. Sono molteplici le tentazioni di conservazione dello status quo o peggio ancora dell’autoreferenzialità, che è  il rischio più grave. La risposta a tutto ciò per la nostra cultura non può che essere più partecipazione, non stancarci di metter insieme i tanti fili fatti di storie personali per costruire storie collettive. Per fare questo non abbiamo più nessuna rendita di posizione, anzi. Dobbiamo ripartire dall’incontro e della prossimità, dalla capacità di rispondere a bisogni vecchi e nuovi del lavoro. È quello che fanno ogni giorno tanti nostri delegati, attivisti, operatori dei servizi. Allora analizzare le evoluzioni della rappresentanza, quali sono alcune istanze di prospettiva come abbiamo fatto in questa ricerca commissionata a Ipsos, ci deve aiutare a individuare strade e percorsi nuovi da elaborare e sperimentare concretamente”. 
Numerosi sono stati gli interventi, da parte di delegati e iscritti, giovani, donne e immigrati, rappresentativi di tanti aspetti del sindacalismo bergamasco, delle sue categorie e dei servizi.
 
Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021