MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Primo Maggio in Lombardia, Cgil Cisl Uil: più sicurezza sul lavoro!

Domani manifestazione regionale a Bergamo

Milano,  30.4.2018

“Più salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” lo slogan scelto da Cgil, Cisl e  Uil Lombardia per la manifestazione regionale del prossimo Primo Maggio.

In Lombardia i numeri sono in crescita e sono impressionanti: da inizio anno sono ormai 19 gli infortuni mortali sui luoghi di lavoro in Lombardia, senza contare quelli in itinere, come nel caso delle tre donne morte nell’incidente ferroviario di Pioltello. Nel 2017 erano 12. Se si esclude un lavoratore giovanissimo, di appena 18 anni, gli infortuni mortali registrati riguardano solo ultra cinquantenni, con punte di anzianità che arrivano a 70 anni. Le aziende lombarde sono 560mila, ma solo 29mila sono oggetto di controlli. Sono numeri che ci dicono di quanto sia alto il costo sociale di questo fenomeno. In una regione ad alto sviluppo economico come la Lombardia, è inaccettabile che si continui a morire di lavoro.

LEGGI ANCHE – IL PRIMO MAGGIO NELLE PIAZZE LOMBARDE 

Si tratta ormai di un grave problema di salute pubblica. Con i primi segnali di ripresa economico-produttiva si sta verificando, nella nostra regione e nel Paese, un’intollerabile ripresa degli infortuni e delle morti sul lavoro perché ancora si investe poco per migliorare la sicurezza dei luoghi di lavoro, si lasciano esposti i lavoratori e le lavoratrici a fattori di rischio senza adeguata formazione e protezione, e anche perché sono insufficienti i controlli e le sanzioni.

LEGGI ANCHE – Editoriale Furlan – Lavoro sicuro, grande questione nazionale

E’ urgente contrastare gli infortuni e le malattie professionali; per questa ragione i sindacati chiedono il massimo impegno alle istituzioni regionali e alle associazioni datoriali.

Cgil, Cisl e Uil Lombardia sollecitano:

• l’aggiornamento da parte di Regione Lombardia del Piano regionale 2019-2023 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in scadenza quest’anno;
• il rafforzamento del coordinamento tra gli enti e le parti sociali e lo sviluppo delle attività del Comitato ex art. 7 del d.lgs. 81/2008, della Cabina di regia e dei Laboratori che definiscono le linee guida e i programmi mirati d’intervento sulle principali aree di rischio;
• reinvestire tutte le risorse provenienti dalle sanzioni per potenziare i servizi ispettivi delle Agenzie di Tutela della Salute e aumentare l’attività di controllo sui settori a maggior rischio;
• promuovere la cultura della prevenzione e della salute e sicurezza, in primis attraverso una formazione efficace nei luoghi di lavoro, anche con l’alternanza scuola lavoro e la formazione professionale, e con linee guida specifiche e una maggiore vigilanza rispetto ai giovani, cui frequentemente sono associate condizioni di minore tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
• rafforzare il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza:
− migliorando attribuzioni e presenza degli RLS e RLST in tutte le realtà produttive;
− garantendo la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti per la sicurezza, con una gestione dei percorsi formativi attenta alla qualità dei contenuti e alla competenza dei docenti;
• realizzare tavoli di confronto e intese territoriali:
− attivando il Tavolo regionale di confronto con l’INAIL per progetti di prevenzione mirati al miglioramento delle condizioni di lavoro, anche in appoggio agli Organismi Bilaterali/Paritetici;
− costituendo un Tavolo permanente di confronto con le Associazioni datoriali a livello territoriale, per analizzare gli andamenti infortunistici e delle malattie professionali, realizzando in ogni territorio un Osservatorio provinciale degli infortuni sul lavoro;
− concordando maggiori investimenti in salute e sicurezza e garantendo la necessaria e obbligatoria dotazione dei Dispositivi di Protezione Individuale necessari per la tutela della lavoratrice e del lavoratore.
Queste sono le proposte che Cgil, Cisl, Uil lombarde hanno portato anche recentemente al confronto con la Regione.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021