MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sanità in Lombardia, Cgil Cisl e Uil Brianza sollecitano un vero cambiamento

Le proposte dei sindacati sulla legge regionale ora in discussione

Milano, 16.11.2021

Per garantire il diritto alla salute è necessario un vero cambiamento nella sanità sul territorio. Una posizione che Cgil Monza Brianza, Cisl Monza Brianza Lecco e Uil Monza Brianza hanno ribadito ieri nel corso dell’incontro “Diritto alla salute. Il cambiamento che vogliamo”.

La revisione della sanità lombarda, così come prospettata dalla Regione, non convince le organizzazioni sindacali, e non solo.

A proposito del Sistema pubblico-privato, il presidente del Consiglio di Rappresentanza dei sindaci ATS Brianza Fabio Polano, ha riconosciuto come “il privato non debba scegliere le prestazioni più remunerative. Deve essere un sistema di parità che ora non c’è”.

I sindacati, pur apprezzando alcune proposte come la realizzazione delle case e degli ospedali “della comunità”, continuano ad essere critici su molti altri aspetti del Progetto di legge regionale che dovrebbe essere approvato a fine novembre.

“Chiediamo che con la riscrittura della Legge 23/2015 – spiega Mirco Scaccabarozzi, segretario generale Cisl Monza Brianza Lecco – si deve tutelare la salute come valore pubblico. Case della comunità e ospedali della comunità non possono rimanere espressioni puramente virtuali – aggiunge –, dovranno dare risposte concrete ai bisogni espressi dai territori e quindi essere effettivamente il presidio sanitario e sociosanitario che la legge già in origine dichiarava di voler attuare”.

Monica Vangi, segretaria della Cgil Lombardia, ha a sua volta sottolineato come “l’emergenza sanitaria abbia evidenziato le criticità del nostro Sistema sanitario regionale”. E, sul rapporto pubblico-privato, quanto “il privato dovrebbe avere una funzione integrativa e non sostitutiva: il pubblico deve essere messo in condizione di dare risposte adeguate ai cittadini”. “Molte persone – ha aggiunto Vangi – hanno smesso di curarsi o sono da troppo tempo ferme in lista d’attesa”. Mentre sulle case di riposo “andrebbero rivisti i modelli organizzativi”.

Sulla questione delle Rsa è intervenuto anche Beppe Saronni, segretario Fnp Cisl Monza Brianza Lecco, evidenziando come “queste strutture già soffrano di una fuga del personale sanitario e medico indebolendo il Sistema di cura per le persone anziane e fragili”. Sul nostro territorio, secondo dati forniti da Ats, a dicembre 2022 avremo 75 medici di medicina generale in meno: “Il numero chiuso delle università e la poca considerazione delle professionalità sanitarie non fanno prevedere un veloce incremento delle presenze sul territorio. In aggiunta – continua Saronni – non si vede una progettualità chiara per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, che oltre che essere penalizzata dalla mancanza di figure sanitarie, non è sufficientemente sostenuta nel testo di riforma”.

All’incontro organizzato da Cgil Cisl e Uil territoriali è intervenuto anche il neo direttore generale di Ats Brianza, Carmelo Scarcella. “Abbiamo difficoltà a reclutare personale sanitario: mancano igienisti, anestesisti, tecnici di laboratorio e medici. I professionisti guadagnano di più lavorando nelle cooperative – precisa Scarcella –, la domanda è superiore all’offerta: oggi un medico può scegliere”.

Franco Stasi, della Cgil di Monza e Brianza ha rimarcato le gravi carenze del personale nei pronto soccorso degli ospedali di Desio e di Carate e nel pronto soccorso pediatrico di Vimercate. Lo stesso Stasi ha ricordato che “Regione Lombardia durante la fase pandemica ha assunto 24.000 lavoratori somministrati senza che nessuno, ad oggi, sia stato confermato”.

“Le risorse previste dal Pnrr – ha concluso Pierluigi Rancati della segreteria Cisl Lombardia – ci consentono di fare alcune cose. Dobbiamo cogliere e utilizzare bene questa opportunità perché non ci sarà un’altra occasione dopo”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021