MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sanità lombarda, Cgil Cisl Uil: la pandemia ha mostrato le carenze, cambiare legge 23/2015

Riorganizzare la sanità mettendo al centro il Distretto sociosanitario

Milano, 18.12.2020

“La pandemia ha evidenziato le debolezze del nostro sistema sociosanitario, rendendoci più consapevoli dell’importanza di un servizio sanitario universalistico e pubblico e del fatto che la spesa sanitaria, dopo anni di razionamenti e di definanziamento, debba considerarsi un investimento per il benessere di tutti e di ciascuno”. Così Cgil, Cisl e Uil Lombardia aprono il documento di proposte per la riforma della legge regionale di riordino del 2015, oggi al centro dell’evento in streaming “La cura della sanità lombarda comincia dal territorio. Cambiamo la legge regionale sul sistema sociosanitario in Lombardia”, cui hanno partecipato i professori Giuseppe Remuzzi, direttore scientifico Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, e Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Giulio Gallera, assessore al Welfare di Regione Lombardia, Emanuele Monti, presidente III Commissione Consiglio Regione Lombardia, Fabio Pizzul, presidente Gruppo Pd Consiglio Regione Lombardia e Marco Fumagalli, consigliere regionale M5S Regione Lombardia.

In questi mesi di pandemia, sostengono Cgil, Cisl e Uil Lombardia, il “sistema salute lombardo” si è dimostrato carente soprattutto sul fronte della sanità di territorio e dell’assistenza di prossimità.
Questo non è dipeso solo da un difetto d’attuazione del mandato legislativo, ma dall’impianto stesso della legge di riordino del 2015, che perciò va modificato.

È necessario intervenire sulla legge regionale per:

  • riordinare la governance del SSL
  • riorganizzare la sanità territoriale, rafforzando i Distretti e creando negli ambiti distrettuali dei “Punti Salute” da intendersi come luogo fisico di prossimità vicino ai cittadini , di presidio e coordinamento della rete dei servizi territoriali che realizzi una reale integrazione sanitaria, socio sanitaria e sociale, con una distribuzione e localizzazione territoriale adeguata e accessibile per rapporto alla popolazione e alla viabilità e ai servizi di trasporto pubblico locale.
  • sviluppare la continuità di cura ospedale-territorio e la presa in carico
  • innovare modelli organizzativi e di servizio in ambito sociosanitario per una maggiore appropriatezza e qualità dell’assistenza regolando e calmierando le rette e garantendo la copertura del 50% dei costi nelle residenze socio sanitarie che deve essere a carico del Fondo sanitario come previsto dalla normativa sui LEA.

Il rapporto pubblico/privato dovrà essere rivisto in direzione di un riequilibrio a favore delle strutture pubbliche. In questo senso è necessario riconsiderare il percorso di autorizzazione/accreditamento e contrattualizzazione degli erogatori privati sanitari e sociosanitari, rivedendo le regole di ingaggio, le procedure ed il sistema di remunerazione, per favorire una maggiore integrazione e collaborazione con il sistema pubblico di cura e assistenza, con un governo pubblico che, sulla base di una programmazione regionale e territoriale fondata sull’analisi dei bisogni assistenziali, sappia orientare le risorse e l’offerta sanitaria privata.

“E’ necessaria una riforma della legge per rafforzare la medicina territoriale, e l’assistenza di prossimità – hanno sottolineato questa mattina Monica Vangi, Pierluigi Rancati e Ciro Capuano, segretari regionali Cgil, Cisl e Uil Lombardia -. Dobbiamo farlo costituendo un assessorato unico, che integri le politiche sanitarie, socio sanitarie e sociali a prevalente impatto socio-sanitario (comprese le politiche per la disabilità), potenziando il ruolo dei distretti, affinché riorganizzino i servizi sul territorio, garantendo il collegamento tra epidemiologia e prevenzione sanitaria, presa in carico e appropriatezza delle cure nel posto e nel momento giusti, spostando l’asse assistenziale dall’ospedale al territorio, valorizzando il ruolo dei Comuni”.

Operativamente occorre creare dei Punti Salute, presidi erogativi del Distretto, articolati su due livelli di servizio ad intensità crescente: “Punti Salute” e “Punti Salute Avanzati”. All’interno dei Punti Salute occorrerà inoltre procedere allo sviluppo di “Centrali Operative Territoriali”, per garantire la continuità di cura ospedale-territorio e la presa in carico dei pazienti dimessi.

Presupposto irrinunciabile per un’efficace riforma della sanità lombarda, hanno ricordato Vangi, Rancati e Capuano, è che “sulla riforma della legge di riordino la politica regionale ascolti le istanze del territorio e si confronti con le organizzazioni sindacali”.


Materiali – La cura della sanità lombarda comincia dal territorio

Sui Media – La cura della sanità lombarda comincia dal territorio

RIVEDI LA DIRETTA IN STREAMING SU FACEBOOK CISL LOMBARDIA SOCIAL

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021