MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sanità, salute e sicurezza, lavoro, attività educative: Cisl Lombardia scalda i motori in vista dell’autunno

Duci: pronti a iniziative di mobilitazione se sarà necessario

Milano, 7.9.2020

Un nuovo Patto sulla sanità, più prevenzione e sicurezza sul lavoro, investimenti concreti per ripartenza della attività educative e scolastiche, un rilancio dell’occupazione che contrasti la disoccupazione giova: sono solo alcuni dei fronti caldi dell’autunno 2020 che già vedono impegnati i sindacalisti della Cisl in Lombardia. Li ha delineati lo stesso segretario generale dell’unione sindacale regionale, Ugo Duci, aprendo i lavori dell’esecutivo che questa mattina, per la prima volta da più di sei mesi, si è riunito in presenza presso la sede della Cisl bergamasca, con la partecipazione anche della segretaria nazionale Cisl, Daniela Fumarola.


“Nei mesi scorsi abbiamo vissuto giorni e settimane che non possiamo dimenticare – ha detto Duci aprendo i lavori – . Non dobbiamo dimenticare i rimpalli di competenza e responsabilità tra i diversi livelli istituzionali, la sorda resistenza di Confindustria Lombardia e di alcune associazioni datoriali alla richiesta di sospendere le attività produttive e di servizio non essenziali, e nemmeno dimenticheremo le mancanze, gli errori, le scelte sbagliate, le carenze con cui la Regione ha affrontato e gestito l’emergenza”. “Ma non vogliamo dimenticare neanche il lavoro, la dedizione, il sacrificio – ha aggiunto – di tante donne e uomini, medici, infermieri, personale sanitario e sociosanitario, lavoratori dei trasporti, della logistica, dei servizi ecologici, dei servizi postali e bancari, della distribuzione alimentare, grande e piccola, delle industrie produttrici dei beni essenziali”.

In questo contesto la retromarcia delle associazioni datoriali della sanità privata dalla firma di un contratto che manca da ben 14 anni, è una “inaccettabile umiliazione – ha sottolineato il segretario generale della Cisl Lombardia – proprio di quelle donne e quegli uomini che negli scorsi mesi hanno superato se stessi pur di salvare vite e curare malati”.

Per questo per il prossimo 16 settembre, giorno di sciopero dei lavoratori e lavoratrici della sanità privata, Duci ha chiamato tutta la Cisl lombarda a mobilitarsi al fianco della Funzione Pubblica.

Quanto al confronto con la Regione, Duci ha sottolineato l’esigenza che le tante proposte concrete, puntuali e praticabili, portate ai tavoli unitariamente da Cgil, Cisl e Uil con le loro categorie, si traducano finalmente in interventi concreti.
A partire dal fronte sanitario. Dopo la mobilitazione di giugno, con i tre presidi e la proposta alla presidenza di Regione Lombardia di un tavolo permanente di confronto per un nuovo “Patto sulla sanità”, è stato convocato un primo incontro per giovedì. “Se alle dichiarazioni di disponibilità e di interesse per le proposte sindacali seguiranno a breve termine sviluppi concreti, bene! – ha sottolineato Duci – Diversamente proporremo a Cgil e Uil di riprendere unitariamente la mobilitazione, nelle modalità possibili in questa fase, con ulteriori iniziative da calendarizzare nel corso dell’autunno”.

Cisl Lombardia in allerta anche sul fronte della sicurezza sul lavoro (è stata più volte sollecitata una verifica attuativa di quanto concordato), delle politiche abitative (occorre al più presto un tavolo di confronto sulle modifiche alla normativa sugli accessi), degli strumenti per il lavoro (occorre rifinanziare e potenziare le Reti Lavoro con proroga a settembre 2021), così come della ripartenza delle attività educative e scolastiche.


“La Giunta – ha ricordato il segretario generale della Cisl lombarda – ha istituito all’inizio del mese di agosto il “Fondo famiglia per l’emergenza Covid-19”, finanziato con 20 milioni di euro. È positiva e da noi fortemente sostenuta la direzione tesa a promuovere interventi a sostegno della famiglia, ma rileviamo che il finanziamento si compone di risorse già stanziate in precedenti provvedimenti e non utilizzate; va perciò incrementato e alimentato con risorse fresche”.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021