MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sicurezza sul lavoro, a Varese accordo territoriale tra Univa, Cgil, Cisl e Uil

Intesa per diffondere a livello trasversale in tutti i settori lo strumento dei “Break formativi”

Milano, 11.5.2022

Si partirà con una sperimentazione in quattro fasi, che riguarderà un nucleo ristretto di aziende tester. Coinvolti anche l’Organismo paritetico provinciale di Varese e Univa Servizi

Affermare nel Varesotto una nuova cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso la definizione di una strategia condivisa per il rafforzamento dell’utilizzo nelle aziende dei “Break formativi”. È questo l’obiettivo di un accordo territoriale firmato nei giorni scorsi dal presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, Roberto Grassi, e dai segretari di Cgil Varese, Cisl dei Laghi e Uil Varese, Stefania Filetti, Marco Contessa, Antonio Massafra.

I “Break Formativi” sono una forma alternativa di formazione in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro che non avviene in aula, ma direttamente in azienda con queste caratteristiche:
• nei reparti e sulle postazioni di lavoro;
• attraverso brevi momenti ripetuti nel tempo e in orario di lavoro;
• con contenuti molto concreti e pratici.

In pratica, i “Break formativi” si svolgono per piccoli gruppi e con momenti di breve durata ripetuti periodicamente, condotti direttamente dall’istruttore sul posto di lavoro per spiegare al personale le procedure di sicurezza riguardanti la loro specifica mansione con esercitazioni e addestramenti (ad esempio sull’uso dei dispositivi di protezione e sulle procedure di emergenza).

Lo strumento è, dunque, pensato per innalzare il livello di approfondimento dei contenuti della formazione tradizionale, tramite un aggiornamento continuo e ripetuto su: rischi legati alla mansione del lavoratore; rischi legati al luogo e all’ambiente di lavoro; rischi legati alle attrezzature e alle sostanze utilizzate; aspetti di prevenzione sanitaria; tecniche e procedure di prevenzione, anche con riguardo al genere, all’età e alla provenienza del lavoratore.

L’obiettivo dell’intesa tra Univa e Sindacati varesini è quello di diffondere a livello territoriale e in maniera trasversale a tutti i settori questa formula che ha già dimostrato tutto il suo valore in termini di risultati concreti ed efficacia sia nelle aziende che l’hanno già testata, sia nel comparto metalmeccanico dove è prevista all’interno del Contratto Nazionale.

ATTUAZIONE DEL PROGETTO IN 4 FASI

• Fase 1: Univa, Cgil, Cisl e Uil, attraverso l’Organismo Paritetico Provinciale di Varese predispongono il programma di un corso base pilota da fruire attraverso il modello dei “Break Formativi”.
• Fase 2: Univa individua un panel di una decina di aziende tester nelle quali la società di servizi alle imprese, Univa Servizi, fornirà la formazione concordata attraverso esperti qualificati, con il supporto organizzativo e il tutoraggio dell’Organismo Paritetico Provinciale di Varese.
• Fase 3: l’Organismo Paritetico Provinciale svolge l’attività di monitoraggio (numeri di break formativi, temi trattati, risultati raggiunti).
• Fase 4: presentazione dei risultati e dell’analisi strategica dell’efficacia del progetto.

Una volta concluso l’esperimento sullo stretto numero di imprese individuate, Univa, Cgil, Cisl e Uil faranno le valutazioni finali prima di passare all’implementazione del modello dei “Break Formativi” su una platea più vasta di imprese del territorio interessate.

“La provincia di Varese è tra le prime in Italia per numero di aziende e lavoratori che trasversalmente operano in tutti i settori dell’industria manifatturiera. L’importante intesa sottoscritta con Univa mira a invertire il trend negativo degli infortuni sul lavoro – affermano i segretari di Cgil Varese, Stefania Filetti, di Cisl dei Laghi, Marco Contessa, e Uil Varese, Antonio Massafra -. È un importante passo avanti che riguarda la sicurezza nei luoghi di lavoro, partendo in maniera concreta dalla prevenzione. I Break Formativi dopo la sperimentazione potranno diventare un metodo diffuso, innovativo ed efficace che si concretizzerà nei luoghi di lavoro con il pieno coinvolgimento del Rappresentante alla Sicurezza dei Lavoratori, del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione Aziendale, dei datori di lavoro e dei lavoratori”.

Print Friendly, PDF & Email
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021